Newsletter della Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici

       
Newsletter 2006/00 Edizione Luglio 2006
       
Con piacere tengo a battesimo il numero zero della nostra newsletter, che è mia intenzione rendere un appuntamento costante con tutti i nostri interlocutori.
L’iniziativa è volta a informare nel modo più agevole possibile sulle novità normative e su qualsiasi altro aspetto che abbia un impatto sulla nostra attività e su quella di chi lavora con noi.
Per chiunque sia interessato al nostro lavoro, cercheremo di divulgare qualsiasi ausilio che ne agevoli la comprensione (presentazioni o quant’altro).
Questa mail è stata inviata a coloro che ritengo essere nostri potenziali interessati lettori.
Se questa mia opinione non risultasse esatta, mi si perdoni l’intrusione e invito chi lo desiderasse a cancellarsi dalla lista di distribuzione come indicato a fondo dell'e-mail.
   
Il Direttore Generale
   
Gen. Isp. G.A. PERRONE COMPAGNI Ing. Giovanni
In evidenza
       
Contratti
Il primo luglio p.v. è entrato in vigore il “codice dei contratti” che ha recepito le direttive CE 2004/17 e 2004/18.
Con questo codice, pubblicato sulla G.U.n. 100 del 2 maggio 2006, è stata unificata la disciplina degli appalti e concessioni di lavori, servizi e forniture prima disciplinati separatamente.
Una prima conseguenza diretta, è il rallentamento dell'iter di aggiudicazione: i requisiti dichiarati devono essere comprovati entro 10 giorni (art.48) e il contratto non può essere stipulato prima di 30 giorni dall’avvenuta aggiudicazione.
Per finalizzare le esigenze quindi occorre che i fondi (mod.B) siano disponibili delle FF.AA. entro Giugno e che le aggiudicazioni avvengano entro la prima decade di novembre.
Molte altre le novità contenute; le più significative sono indicate nella presentazione(447 KB).
APR
Il Decreto Legislativo 15 marzo 2006 n.151 ha dettato disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 9 maggio 2005 n. 96, il quale a sua volta aveva operato una revisione della parte aeronautica del codice della navigazione.
Con il nuovo testo dell’art. 743, la nozione di aeromobile viene estesa sino a ricomprendere gli APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto).
Con Decreto Ministeriale in corso di registrazione alla Corte dei Conti sono infine stati definiti gli APR come aeromobili militari, dando attuazione all'art. 743 citato che come detto, aveva inserito nella nozione generale di aeromobile quella particolare di APR, distinguendo aerei a pilotaggio remoto di tipo civile da quelli di tipo militare.
Certificazione
La DGAA assicura l'aeronavigablita' dei mezzi aerei in acquisizione e in servizio per tutte le FF.AA. ed i Corpi dello Stato esistenti, svolgendo in ambiente militare quella funzione di Ente normatore e certificatore che viene svolto dall'ENAC nel settore civile.
Le modalità sono illustrate nella presentazione
(1.3MB)
RAD
Il primo gennaio 2007 entra in vigore il DPR 21 febbraio 2006 n.167 con il quale è stato emanato il nuovo regolamento per l'amministrazione e contabilità degli organismi della Difesa (RAD).
Di particolare interesse per la DGAA è l'art.16 che finalmente colma il vuoto normativo verificatosi con l'abrogazione del DPR 939, relativamente alle vendite del materiale in economia.
Inoltre, l'art.55 e seg. prevedono il passaggio ai Comandi/Ispettorati Logistici della competenza per la gestione dei material i fuori uso attualmente attribuita alla 16 Divisione.
       
Ultimissime
E' stata emessa la Norma AER.00-14-18 (244KB) sui libretti di identità dei paracadute da aviolancio personale, edizione Giugno 2006.
Per ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati in questa newsletter ed in particolare sulla normativa tecnico contrattuale, si prega di far riferimento al sito ufficiale di Armaereo
Clicca qui per cancellarti dalla lista

Per iscrizioni, informazioni e suggerimenti scrivete a newsletter@dgaa.it