![]() |
||||||
Newsletter della Direzione Generale
Anno II, nr 2 - edizione febbraio 2008 |
||||||
Norme, norme, norme! Possiamo sembrare un po’ fissati….ma è il nostro lavoro. Ed è un lavoro che ci piace, perché per noi le norme non sono fredde astrazioni ma il senso stesso della nostra missione, cioè la sicurezza nelle acquisizioni per le Forze Armate e Corpi dello Stato per la piena tutela del personale trasportato e della popolazione sorvolata. Certificazione di qualità, aeronavigabilità continua, omologazione, riconoscimento di idoneità all’installazione, segnalazioni inconvenienti, prescrizioni tecniche: questi i principali argomenti che ritroverete nelle norme di cui parliamo in questo numero. |
||||||
Il Direttore dell'U.R.P. |
||||||
Dir. di Amm.ne Domenico dr QUAGLIANI |
||||||
archivio pubblicazioni della D.G.A.A.: www.dgaa.it/pub_tec/index.asp | ||||||
![]() |
Il GEA del 61° Stormo di Lecce può ora operare in conformità della AER.Q-2005. Conseguito lo standard ISO 9001 per le attività manutentive. Il 4 febbraio il Direttore della DGAA ha consegnato una targa al Comandante del 61° Stormo per celebrare il conseguimento di un risultato importantissimo da parte del dipendente GEA (Gruppo Efficienza Aeromobili).
Leggi l'articolo! |
|||||
|
||||||
Emendamento 1 alla AER.P-2 Edizione base del 16.10.2007 Omologazione tipo di aeromobile militare. Omologazione Idoneità all’installazione La norma AER.P-2 regolamenta le attività del processo di Omologazione di Tipo Aeromobile Militare, di Omologazione e di Idoneità all’installazione. L’emendamento si è reso necessario ai fini della semplificazione in maniera tale da facilitare l’accesso agli utilizzatori. Il contenuto base resta comunque inalterato. |
![]() |
![]() |
AER(EP).00-01-6 Ed. 19/02/2008 “Istruzioni per la compilazione, lo inoltro e la gestione delle segnalazioni inconvenienti relative al materiale aeronautico”. Annulla e sostituisce la P.T. AER.00-1-6 del 04/10/06 Em. 3 27/04/07. Sottolineata la necessità che a seguito di una Segnalazione di Inconveniente di Volo o di una Segnalazione di Sicurezza venga sempre emessa o una Segnalazione Inconvenienti di Cat. 1 o una Segnalazione di Chiusura Inconveniente Volo. Introdotti due modelli standard per la formalizzazione delle comunicazioni tra D.G.A.A. e la Ditta Responsabile di Sistema. |
|||
Le responsabilità dell’Ufficiale Tecnico e dello Specialista nell’area degli aeromobili militari. L’esercizio delle funzioni di Ufficiale Tecnico e di Specialista sono estremamente delicate e comportano responsabilità a tutto campo (penali, civili, amministrative e disciplinari). I presupposti professionali per l’esercizio della funzione e la descrizione delle responsabilità in un articolo ed in una presentazione. Scarica la Presentazione (303KB) Leggi l'articolo! |
|
|||||
|
||||||
![]() |
AER(EP).0-0-2 Ed. 02/01/2008 “Definizione e Regolamentazione del Sistema delle Pubblicazioni Tecniche della Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (ARMAEREO)”. Annulla e sostituisce la pari numero edizione 02/08/07. Le novità più significative riguardano l’anticipo alla data dell’1 gennaio 2010 per il passaggio delle Pubblicazioni Tecniche dal formato cartaceo a quello elettronico, la definizione di un nuovo Frontespizio Ministeriale per le pubblicazioni commerciali accettate dalla D.G.A.A., la previsione della verifica da parte della D.G.A.A. anche per gli aggiornamenti ai Manuali Tecnici operativi che comportino installazioni di nuovi apparati/sistemi o variazioni delle capacità operative o modifiche all’abitacolo e/o all’interfaccia uomo-macchina. Variate, infine, alcune tempistiche (presentazione copie campione, valutazione del manuale e emissione della “Nota di Osservazione”, processo di accettazione). Scarica la Norma (1,02 MB) |
|||||
Nuova edizione della norma AER-Q-D-2000 (Elenco delle Ditte con Sistemi di Qualità riconosciuti conformi ai requisiti delle norme AER-Q ed AQAP serie 2000 dalla Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici). L’ edizione Gennaio 2008 annulla e sostituisce l’edizione Giugno 2007, della quale avevamo parlato nel numero 6 di luglio-agosto 2007. Ricordiamo che La D.G.A.A. riconosce i Sistemi di Qualità delle ditte produttrici o revisionatrici di materiali aeronautici che ricadono sotto la propria competenza e rilascia attestati di rispondenza di detti sistemi alle normative AER.Q che Lei stessa emana in qualità di Autorità esclusiva. Scarica la Norma (1,72MB) |
![]() |
![]() |
Abrogazioni Nel numero precedente della nostra newsletter (Anno II nr. 1), avevamo dato notizia dell’approvazione il 18 gennaio della norma AER.00-1-73 Edizione Gennaio 2008 “Aeromobili Militari Fuori Servizio e Fuori Uso – recupero parti, cessione e relativa gestione della documentazione caratteristica”. |
|||
La strategia per la standardizzazione dei materiali dell’EDA (European Defence Agency) L’Agenzia sta definendo una sua strategia della standardizzazione attraverso una serie di iniziative, tra le quali ricordiamo: • European Handbook for Defence Procurement (EHDP), un progetto finanziato dalla Commissione Europea e finalizzato alla creazione di un catalogo di standard che possa essere di supporto nelle attività di procurement per la difesa (www.defense-handbook.org). • European Defence Standards Information System (EDSIS), un sistema informatizzato che consente alle amministrazioni della Difesa ed all’Industria di conoscere progetti di standardizzazione presso altri Stati membri, al fine di sviluppare la cooperazione in questo settore(www.eda.europa.eu/edsisweb/Projects.aspx). I siti che abbiamo citato saranno alimentati anche dalle norme della DGAA non appena terminata la loro traduzione in inglese. Essi costituiranno un’utile fonte di informazione sugli standard dei paesi europei. |
![]() |
|||||
![]() |
Ancora sull’ASD (semplified english). E’ ormai giusto un anno che ci occupiamo nella nostra newsletter dell’ ASD STE (Simplified Technical English). Ne avevamo accennato nell’edizione di febbraio 2007 a proposito della policy della DGAA in materia di Pubblicazioni Tecniche e avevamo poi ripreso l’argomento nel numero di luglio-agosto, quando dicemmo che il STE consente l’impiego di Pubblicazioni Tecniche in lingua inglese anche da parte di personale con conoscenza della lingua a livello di scuola media inferiore in quanto opera con una grammatica elementare ed un numero limitato e ben definito di vocaboli secondo la “Specification ASD-STE 100” (1.0 MB). Nel numero di novembre-dicembre avevamo infine posto l’accento sull’ASD come un utile strumento anche per la sicurezza del volo. Questa volta proponiamo la prima parte di un “tutorial” che riteniamo utile per gli interessati all’argomento, predisposta da Orlando Chiarello, chairman dell’ASD–STE. |
|||||
DP 2006-0062 Aggiornamento A (Commissione incivolo – partecipazione dei rappresentanti della DGAA). Il nuovo testo prevede in caso di incidente di volo che il Capo UGCT individui e proponga un Ufficiale competente con l’incarico di osservatore appena possibile dopo la ricezione dell’informativa e preferibilmente prima della nomina della Commissione d’inchiesta della Forza Armata allo scopo di consentire alla DGAA di partecipare alle indagini nel caso in cui si ritenga che all’origine dell’incidente di volo ci sia stato un problema tecnico. Scarica la Norma (1,72MB) AER(EP).0-0-8/NH90 “Emissione, compilazione, ed inoltro delle segnalazioni inconvenienti pubblicazioni, concernenti le pubblicazioni tecniche relative alla varianti del programma NH90”. Scarica la Norma. (228 KB) |
![]() |
|||||
Importante |
||||||
Per
ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati in questa newsletter
ed in particolare sulla normativa tecnico contrattuale, si prega di far
riferimento al sito ufficiale di Armaereo |
||||||
|