![]() |
|||||
Newsletter della Direzione Generale
Anno IV, nr. 9 - edizione Settembre 2010 |
|||||
Nel numero di settembre dell’anno scorso facevamo gli auguri al nostro neo Direttore Generale, Gen. Esposito. Dopo un anno, vogliamo aprire l’edizione della ripresa autunnale, ringraziandolo di aver acconsentito a che questa newsletter continuasse a vivere....anche e soprattutto a nome dei nostri lettori. Poco prima della pausa estiva è stata approvata una norma che definisce e regolamenta le cosiddette “piste semipreparate”. La sicurezza è come di consueto la nostra direzione di azione, nella quale appunto si colloca l’ Emendamento 1 alla AER(EP).P-6. Si accennerà anche al cinquantenario delle frecce tricolori. Giusto un accenno per far loro i nostri auguri, rimandando al largo spazio che stanno dedicando i media all’argomento e al sito A.M., dove si può trovare di tutto e di più su questa importante celebrazione. Continuiamo poi a seguire vita e vicende degli aeromobili passati per le nostre mani: tra loro il G222 che sta vivendo una seconda vita in Afghanistan...per lui un affettuoso ricordo personale di quando mi portò a Parigi: il ricordo delle Alpi viste dal finestrino della cabina di pilotaggio....con tanta ovatta nelle orecchie! Per finire, un po’ di diritto amministrativo, ovvero un po’di giurisprudenza in materia di appalti pubblici. Come di consueto, buona lettura e buona ripresa autunnale. |
|||||
Il Direttore dell'U.R.P. |
|||||
Dir. di Amm.ne Domenico dr QUAGLIANI |
|||||
archivio pubblicazioni della D.G.A.A.: www.dgaa.it/pub_tec/index.asp | |||||
|
|||||
Auguri...PAN! A Rivolto, l’11 e il 12 settembre, si festeggia il cinquantenario della Pattuglia Acrobatica Nazionale, istituita nel 1960 e operativa dal 1°luglio 1961. Sul sito dell’A.M. (www.aeronautica.difesa.it) la presentazione dell’evento alla stampa, i comunicati, tutto il materiale informativo,e la diretta internet. Durante la manifestazione è stata data notizia di un CD celebrativo della PAN che uscirà il 30 Novembre, di cui una piccola anteprima è stata data in omaggio alle Autorità. Il CD completo conterrà filmato storici. Comunicato ADN Kronos 12 settembre
| ![]() |
![]() |
Gli MB.339 doteranno anche la pattuglia acrobatica degli Emirati Arabi Uniti Come la P.A.N., la pattuglia Al Fursan ("I cavalieri") volerà con dieci macchine. Leggi l’articolo di Dedalonews
|
||
|
|||||
Emendamento 1 alla AER(EP).P-6 Edizione base 5 marzo 2009 (ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI CAPITOLATI TECNICI PER AEROMOBILI MILITARI - Le piste semipreparate) Anche l’uso di una pista semi preparata da parte di aeromobili militari impone il rispetto di determinati requisiti costruttivi ed operativi, sia della pista che dell’aeromobile che dovrà operare in condizioni di sicurezza. E’ stata dunque emendata la norma ARP(EP).P-6 “Istruzioni per la compilazione dei Capitolati Tecnici per Aeromobili Militari” per definire le caratteristiche di una pista semi preparata.
Leggi approfondimento. |
Atterraggio di un C130J su pista semi-preparata |
||||
|
Operazioni di un C130J su pista semi-preparata |
||||
Firmato il contratto con l’Agusta SpA per le forniture necessarie all’approntamento di quattro elicotteri EH101 della Marina Militare, versione ASH, per il loro invio in Operazioni Fuori dai Confini Nazionali (O.F.C.N.). Il contratto, del valore di 17.800.000 euro è stato firmato l’8 luglio. In particolare prevede lo studio e l’applicazione di modifiche tecniche (P.T.A. - Prescrizione Tecnica Applicativa) intese a migliorare le capacità operative degli elicotteri in operazioni fuori area e l’acquisizione di parti di ricambio. |
![]() |
||||
![]() ![]()
|
P.T AER(EP).00-00-5/UH-90A/SH-90A La stessa è stata ora aggiornata e modificata di conseguenza.
Leggi approfondimento. |
||||
|
|||||
AER(EP).P-14 ediz. 31/03/2010 –Suppl. “A” Leggi approfondimento. | ![]() |
||||
|
|||||
La D.G.A.A. sostiene un programma di ricerca duale Avio e Rosoboronexport, un'agenzia di Stato della Federazione Russa, sulle turbine aeronautiche a elevata concentrazione di potenza.
L’accordo è mirato ad applicare tecnologie innovative alle turbine di bassa pressione con lo scopo di realizzare motori più compatti, leggeri, efficienti e meno rumorosi e deriva dal successo del precedente programma di ricerca Italo-Russo sviluppato nel periodo 2004-2008 sulle tecnologie di progettazione per palette di turbina, sui sistemi di raffreddamento e sull’utilizzo di materiali monocristallo. |
|||||
JSF news
JSF vs Eurofighter Eurofighter ha divulgato i risultati di simulazioni che dimostrerebbero come quattro Typhoon supportati da un AWACS potrebbero neutralizzare l'85 % degli attacchi portati da otto F-35 configurati col solo armamento interno (due JDAM e due AMRAAM). Simulazioni pubblicizzate in risposta a simulazioni altrettanto realistiche e ovviamente di segno opposto fatte in primavera da Lockheed Martin, secondo la quale il JSF batte in combattimento ogni caccia concorrente con un rapporto di 6:1. Leggi l’articolo di Dedalonews
|
![]() |
||||
![]() |
Turnover dei velivoli da ricognizione italiani in territorio afganoAvvicendamento degli AMX ad Herat, in sostituzione dei velivoli che, dopo otto mesi e 1.280 ore di volo in Afghanistan, sono rientrati il 27 luglio alla base del 51° Stormo di Istrana. I 4 nuovi caccia AM-X ACOL (Aggiornamento Capacità Operativa e Logistica) sono giunti ad Herat dopo un viaggio di circa 10 ore di volo, intervallato da scali tecnici a Sharm El Sheik e ad Abu Dhabi, con a capo della formazione il Colonnello Giandomenico Taricco, comandante del 51° Stormo. Sotto il comando del Maggiore Morpurgo, i 'gatti neri' hanno portato a termine con successo numerose missioni operative su tutto il territorio afghano, effettuando in poco meno di due mesi oltre 290 ore di volo in 120 sortite, ripartite tra attività di supporto aereo ravvicinato e appoggio tattico alle truppe in operazioni (close air support) e ricognizione aerea per supportare le esigenze di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR). L’AM-X, grazie al pod da ricognizione RecceLite, il sistema di ricognizione video fotografica con sensori digitali elettro-ottici e all’infrarosso di elevate prestazioni montato sotto la fusoliera, svolge ricognizioni su obiettivi terrestri da media e alta quota, sia di giorno che di notte, con capacità di disseminazione delle immagini agli 'utilizzatori' in tempi ridottissimi, quasi in tempo reale. Autore : Regional Command West (RC-W) – Herat (Afghanistan) - Cap. Antonio Caliandro
Intervista al maggiore Fabio Traversa, comandante dei Black Cats (fonte http://www.iltempo.it)
|
||||
| ![]() |
||||
La seconda vita del G222
| ![]() |
||||
Consiglio di Stato, Sez. V, 12/7/2010 n. 4478 TAR Toscana, Sez. I, 13/7/2010 n. 2529 |
|||||
|
![]() |
||||
Importante |
|||||
Per
ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati in questa newsletter
ed in particolare sulla normativa tecnico contrattuale, si prega di far
riferimento al sito ufficiale di Armaereo |
|||||
|