![]() |
|||||||
Newsletter della Direzione degli Armamenti Aeronautici
Anno VII, nr. 1 - Edizione Gennaio 2013 |
|||||||
|
|||||||
![]() L'Urp di armaereo fa parte del network "Linea Amica" |
Il Direttore dell'U.R.P. mailto:capourp@armaereo.difesa.it |
||||||
Dr. Domenico QUAGLIANI |
|||||||
archivio pubblicazioni della D.A.A.: www.dgaa.it/pub_tec/index.asp | |||||||
|
In data 12 Dic 2012 si è svolta presso il JSF Program Office una importante cerimonia che ha visto coinvolte le Autorità Militari di Aeronavigabilità Italiana e Americana. Nel corso dell’evento, il Gen. Langella, Vice Direttore Tecnico della Direzione Armamenti Aeronautici, ha consegnato il Certificate Of Recognition a Mr. White, Direttore del Life Cycle Management Center (LCMC) dell’USAF che suggella il riconoscimento da parte della DAA della controparte americana quale Autorità “competente” per la gestione delle attività di aeronavigabilità nell’ambito del Programma JSF. Leggi tutto (di T/col Alessio Grasso)
|
||||||
Il giorno 17/12/2012 si é svolta presso la Direzione Armamenti Aeronautici la cerimonia di firma del Memorandum di Intesa tra UNAVIA (Associazione per la formazione, la Formazione e Qualificazione nel Settore Aerospaziale) e la Direzione degli Armamenti Aeronautici con lo scopo di gettare le basi per un mutuo riconoscimento delle capacità connesse alla qualifica ed approvazione del personale adibito ai Controlli Non Distruttivi (CND) nell’ottica della cooperazione tra enti civili e militari. Leggi tutto (di T/col Alessio Grasso)
|
|||||||
|
Presenti all'evento del giorno 18/12/2012 il Gen. Isp. G.A. Francesco Langella, Vice Direttore Tecnico e il T.Col. G.A.r.n. Alessio Grasso responsabile del Gruppo di Valutatori della Direzione degli Armamenti Aeronautici. Leggi tutto (di T/col Alessio Grasso)
|
||||||
Regolamento CE 1592/2002 (regolamento EASA) Il regolamento CE 1592/2002 (regolamento EASA) istituisce l'Agenzia europea per la sicurezza aerea e prevede disposizioni esecutive riguardo la certificazione della airworthiness e della continuing airworthiness aeronavigabilità. Né il regolamento EASA né le norme di attuazione si applicano agli aeromobili militari, dogana, polizia o servizi simili (aerei di stato). Gli Stati membri devono, tuttavia, assicurare che è stato tenuto conto per quanto possibile degli obiettivi del regolamento EASA. Articolo di http://www.uavpeople.comDARPA finanzia un test di visione mediante un braccio robotico utilizzando la MLB (Società di Santa Clara, California) La Defense Advanced Research Projects Agency(DARPA - Agenzia per i progetti di ricerca avanzata per la difesa"), è un'agenzia governativa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti incaricata dello sviluppo di nuove tecnologie per uso militare. Articolo da US Department of DefenseUAV...instancabile! Un Predator dell'Aeronautica Militare batte ogni record rimanendo in volo per 24 ore di seguito e portando a termine quattro missioni senza mai atterrare. Articolo de Il TempoUAV...spaziale! Lo X-37B Orbital Test Vehicle della Boeing è il primo veicolo senza pilota degli Stati Uniti tornato dallo spazio atterrando da solo. Articolo di Analisi DifesaUAV...solare! Il velivolo Solar Impulse è alimentato da 12.000 celle solari sulla parte superiore delle ali. Le cellule catturano l'energia del sole e trasformano in energia elettrica, alimentando contemporaneamente i quattro motori e batterie agli ioni di litio. Mentre l'aereo è in volo, è alimentato dall'energia del sole, e immagazzina l'eccesso di energia nelle batterie, che possono essere utilizzate durante la notte o quando la luce solare non è disponibile. Articolo di http://www.aviationtoday.comUAV da combattimento (UCAV) Alenia Aermacchi vorrebbe essere coinvolta nel programma Future Combat Air System (FCAS) sviluppato congiuntamente da Regno Unito e Francia tramite loro aziende Aerospace BAE Systems e Dassault Aviation. Articolo di FlightglobalUAV... in pillole Decolleranno presto UAV cinesi con diritti di proprietà inrellettuale indipendenti, al momento in costruzione. Avranno funzioni di controllo automatico e saranno utilizzati per verificare la tecnologia di combattimento per aerei senza pilota. Clicca qui per saperne di più L'aviazione israeliana ha stipulato con Elbit Systems un contratto del valore di circa $90 milioni per fornire sistemi Hermes 900 supplementari entro i prossimi tre anni. Annunciato alla fine di dicembre, l'accordo comprende la fornitura di servizi di manutenzione per otto anni. Clicca qui per saperne di più |
![]() Potete testare la vostra |
||||||
|
La rivista on line http://www.airforce-technology.com dedica un ampio e dettagliato articolo al nostro M346 del titolo “M-346 Master Advanced Fighter Trainer, Italy” che vale la pena di leggere. Leggi l’articoloFirmato contratto con israeliana Elbit System per logistica M-346 Alenia Aermacchi ha firmato con la israeliana Elbit Systems un contratto di supporto logistico (Cls) per i 30 addestratori avanzati M-346 ordinati dal Ministero della Difesa israeliano a luglio 2012. Il contratto ha un valore, per la quota di Alenia Aermacchi, di circa 140 milioni di dollari. Le attività di supporto logistico, che prevedono la fornitura, riparazione e revisione di parti di ricambio per i 30 M-346 israeliani, saranno erogate in collaborazione con la società Elbit Systems. Articolo di http://aerospaziocampania.technapoli.it |
||||||
Il Sultanato dell'Oman ha firmato un contratto per 12 aerei da caccia Eurofighter Typhoon. L'accordo, firmato in Oman il 21 dicembre, comprende anche otto Jet trainers Hawk e supporto in servizio. In tutto, l'affare è di £2,5 miliardi (4,06 miliardi di $). La produzione del velivolo inizierà nel 2014, con prime consegne nel 2017. I Typhoon sostituiranno la flotta di Sepecat Jaguar, mentre i nuovi Hawk Advanced Jet Trainer (AJTs) probabilmente sostituiranno la flotta di Hawk 100s usati per l'allenamento. Articolo di http://www.aviationweek.com |
|
||||||
|
Il Pentagono e la Lockheed Martin hanno concordato i termini economici del contratto di LRIP5 (Low Rate Initial Production) che comportano una riduzione del 4% del valore previsto. I costi sono i seguenti per le tre varianti del Joint Strike Fighter (JSF): $105 milioni per il F-35A a decollo e atterraggio convenzionali; $113 milioni per gli F-35B a decollo corto e atterraggio verticale e $125 milioni per il vettore F-35C. Articolo di aviationweekLockheed Martin ha consegnato 30 F-35 nel corso del 2012: 11 velivoli nella variante a decollo e atterraggio convenzionale (CTOL), 18 velivoli nella variante a decollo corto e atterraggio verticale (STOVL) e un velivolo nella variante per portaerei (CV). Due dei velivoli STOVL sono stati i primi F-35 ad essere consegnati nella versione per il mercato internazionale. Tutti i velivoli, ad eccezione del CF-5 destinato alle portaerei, sono stati consegnati a diverse basi per il raggiungimento di scopi operativi. Il CF-5 è stato consegnato al System Development and Demonstration (SDD) Program per effettuare i test in volo. (Fonte: Analisi Difesa) L'US Air Force ha iniziato la formazione dei suoi piloti istruttori F-35 a Eglin Florida.
|
||||||
IL VIETNAM FA SHOPPING IN ITALIA ? Hanoi ha firmato accordi di cooperazione militare che includono collaborazioni industriali con molti Paesi europei e si appresta a siglarne un altro con l’Italia dopo i colloqui tenutisi ad Hanoi il 22 novembre scorso tra il vice ministro della difesa vietnamita, generale Nguyen Chi Vinh, e il contrammiraglio Giorgio Lazio, capo dell’ufficio Politica Militare del ministero della Difesa. |
|||||||
Piaggio Saab ha siglato un accordo quadro con Piaggio Aero Industries per l'integrazione di sistemi di sorveglianza sul nuovo velivolo Piaggio Aero MPA (Multirole Patrol Aircraft), un aeroplano multifuzione destinato al pattugliamento aereo. L'accordo ha un valore di circa 15,5 milioni di euro. Uno degli obiettivi dell'accordo quadro è quello di regolare i rapporti tra le due parti e definire termini e condizioni per gli oridni futuri. Nell'ambito dell'accordo quadro, Saab ha ricevuto un ordine iniziale per la consegna e l'integrazione del sistema di sorveglianza MPA Mission System. L'ordine riguarda due aeroplani e riguarda l'installazione di un pacchetto di apparecchiature avanzate tra cui sensori, radar, fotocamere a infrarossi e sistemi di missione. Le consegne dovrebbero avvenire nel periodo 2012- 2015. Lars-Erik Wige, responsabile della business area Support and Services di Saab ha sottolineato l'esperienza dell'azienda svedese nell'integrazione di questo tipo di sistemi sia sulle proprie piattaforme che su prodotti di altri costruttori. (Thursday 27 December 2012 http://www.ilvolo.it) | |||||||
Finmeccanica AgustaWestland AgustaWestland per l’ AW169 sceglie come distributore in Giappone Mitsui Bussan Aerospace (MBA). L'accordo si basa su una partnership con il produttore che risale al 2005, quando MBA è diventata distributore dell'AW139. La certificazione dell'AW169 è prevista nel 2014, con un quarto prototipo programmato per aderire al programma di test di volo nel 2013. (Fonte: http://www.aviationtoday.com) AgustaWestland ha siglato un accordo triennale col Ministero della Difesa Britannico per la fornitura di sevizi di supporto operativo integrato destinati alla flotta di Sea King della Royal Navy e della Royal Air Force. Contratto con Azerbaijan Airlines per la fornitura di dieci elicotteri (otto AW-139 e due AW-189), per un valore di circa 115 milioni di Euro. Gli elicotteri saranno impiegati nello svolgimento di missioni di vario genere tra cui il trasporto off-shore, l’elisoccorso, la ricerca e il soccorso, il trasporto vip. L’aggiudicazione di questa importante commessa segna l’ingresso di AgustaWestland nel promettente mercato elicotteristico dell’Azerbaijan. (Fonte http://aerospaziocampania.technapoli.it) Selex Galileo Il radar SELEX Galileo dimostra nuove modalità in volo con test su UAS Hermes. I recenti test di volo col Radar Gabbiano T-20 di SELEX Galileo hanno dimostrate correttamente la mappatura del terreno e la capacità di rilevamento del bersaglio. Le prove sono state condotte per valutare la capacità di mappatura del terreno ad alta risoluzione (con modalità sia striscia e Spot SAR) e movimento terra bersaglio in funzionalità indicatore (GMTI). Con entrambe le caratteristiche, il Gabbiano è stato in grado di rilevare bersagli in movimento sul terreno a fino a 40 miglia nautiche e fornire immagini digitali di alta qualità del terreno sottostante. (Monday, December 17, 2012 by SELEX Galileo) |
|||||||
ATR ATR chiude il 2012 con un ordine di 25 velivoli e altrettante opzioni. L’ordine è di Citilink che ha preferito il velivolo franco italiano al Q400 di Bombardier. Per ATR ancora buone notizie dai paesi asiatici. Citilink ha ordinato 25 ATR 72-600 più altrettante opzioni, le prime consegne da settembre del 2013 e fino a tutto il 2015. | |||||||
URP |
|||||||
Come assicurarsi che la distribuzione della rete WiFi in un aereo sia omogenea? Usando 9mila kg di patate ovviamente! Il Test - La compagnia Boeing ha voluto testare la possibilità di inserire reti WiFi negli e per farlo aveva bisogno persone che riempissero l’aereo oppure di qualcosa da usare al loro posto. La risposta è arrivata ed è...9mila kg di patate! La compagnia ha spiegato in un comunicato che le patate sono 'rimpiazzamenti ideali' per il test perchè le interazioni di questi tuberi con i segnali radio-wave “sono simili a quelli del corpo umano”. La CNN rende noto che, in seguito, le patate sono state donate ad un food-shelter che raccoglie cibo per bisognosi. (da http://www.you-ng.it) Volando in stormo gli uccelli risparmiano energia e pertanto Airbus si propone di far volare in stormo anche i suoi aerei. Se le rotte tenessero conto della presenza di altri aerei per sfruttarne la scia, i tragitti potrebbero essere più veloci e meno costosi. Clicca qui per leggere tutto |
|||||||
Ricorda: se lavori nella DAA o negli UU.TT.TT o se sei "dei nostri" anche se fuori sede o in pensione, questo è il tuo spazio. Noi scriviamo per te…tu scrivi per tutti noi. Chiunque e Ovunque tu sia le notizie che puoi darci sono preziose. capourp@armaereo.difesa.it....ti aspetto! |
|||||||
....le ultime uscite nel settore della Normativa Tecnica e Certificazione.
| |||||||
Dubbi sulle sigle, vocaboli e locuzioni della DAA? Distribuzione in anteprima per e-mail delle Norme AER, Direttive Tecniche e Direttive Permanenti. Rinnoviamo l'invito ad iscriversi! A titolo sperimentale, e ad un limitato numero di indirizzi, è stata inviata nel passato una e-mail con la trasmissione in anteprima delle Norme, delle DDTT e delle DDPP. L'esperimento ha avuto successo per cui se ne vuole ampliare l'utilizzo verso più utenti. Se interessati, iscrivetevi alla relativa lista di distribuzione all'indirizzo SPT@DGAA.IT e ditelo ai colleghi! È esclusa la distribuzione delle Prescrizioni Tecniche Applicative (PTA) in quanto la loro applicazione è soggetta alle disposizioni degli Alti Comandi competenti. |
|
||||||
Importante |
|||||||
Per
ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati in questa newsletter
ed in particolare sulla normativa tecnico contrattuale, si prega di far
riferimento al sito ufficiale di Armaereo. "Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte dalla rete internet. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi agli Amministratori che provvederanno alla loro pronta rimozione" |
|||||||
|