Newsletter della Direzione Generale
Anno V, nr. 2 - edizione Febbraio 2011

"Facciamolo strano"... questo numero della newsletter.
Capirete il senso della frase leggendo l’articolo di apertura...spero di avervi incuriosito! Per il resto: Eurofighter Typhoon gran protagonista: ben quattro articoli, in cui si parla della consegna di cinque velivoli all’A.M., del raggiungimento delle 100.000 ore di volo, del suo ruolo nell’esercitazione Winter Hide 2011 e delle sue prospettive commerciali.
MB339 per gli EAU e il C27J che andrà ad annusare l’aria.
Buona lettura.


L'Urp di armaereo fa parte del network "Linea Amica"
Il Direttore dell'U.R.P.
Dr. Domenico QUAGLIANI
archivio pubblicazioni della D.G.A.A.: www.dgaa.it/pub_tec/index.asp

"ComBAG", il festival della comunicazione di Bagheria.

Il lettore si domanderà perchè una newsletter dedicata al settore degli armamenti aeronautici ponga come articolo di apertura la notizia di un "festival della comunicazione".
Perchè la newsletter è redatta dall’Urp di Armaereo, perchè l’Urp utilizza questo strumento per fare “comunicazione esterna” , perchè informazione e comunicazione significano trasparenza, perchè la trasparenza è il presidio della legalità....
...perchè il convegno del titolo ha mandato un messaggio molto forte in questo senso, perchè la DGAA vuole recepirlo in tutta la sua forza, perchè è questa la mission dell’Urp. Mi sembra sia sufficiente. Ma se non basta, spero che l’articoletto sull’argomento chiarisca di più l’idea.

Leggi tutto

 

Autostrada aeroporto di Punta Raisi-Palermo.

Una bella giornata, visibilità ottima; dall'oblò dell'aereo primo contatto visivo col fascino delle montagne brulle, aspri e dolci insieme;”benvenuto in terra di Sicilia”, sembra mi sussurrino. Autostrada aeroporto di Punta Raisi-Palermo. Sono sul pullman, sto andando a Bagheria, per il festival della comunicazione.
Lo sguardo incontra il cartello “CAPACI”...già....è successo proprio qui! Strana sensazione che non riesco a decodificare...ma sicuramente la riconosco come emozione, anche se mi sfugge il suo senso profondo. Emozione che ritrovo poi il giorno dopo, al Convegno. Mi aspettavo il solito show per lo più autoreferenziale...teorie, rivendicazioni...acrobazie intellettuali e citazioni stantie già sentite tante volte in occasioni simili. Ma da subito mi accorgo che non è così; la scelta di dedicare l'evento alla memoria di Mario Francese, giornalista ucciso dalla mafia negli anni settanta, si rivela subito non essere solo retoricamente formale, ma fatta col cuore, con l'anima, con l'intelligenza, con l'impegno, con la totalità dell'essere. Quella sensazione oscura, quella emozione strana suscitata in me dalla vista del cartello CAPACI, il benvenuto datomi da quelle montagne dolci e brulle...tutto si mescola in un'idea: qui, stavolta, sento che le parole comunicazione, trasparenza,cittadino, legittimità, uffici relazioni con il pubblico e tutto il vocabolario che ruota intorno a questi concetti....si fanno carne e sangue, acquistano il loro senso profondo di strumenti per la lotta allo status di illegittimità, alla prevaricazione, alla prepotenza, al potere male speso. Fin da subito il taglio del convegno, il tono degli interventi, me la fanno sentire ormai forte e chiara, quella sensazione prima oscura: i concetti e le parole che diventano vivi, carne e sangue, talvolta carne uccisa.

URP PRIDE

Il 26 gennaio 1979 Mario Francese, giornalista siciliano in prima linea nella lotta contro la mafia, veniva assassinato davanti alla sua casa a Palermo perchè con un’approfondita indagine giornalistica aveva permesso la ricostruzione delle più complesse e rilevanti vicende di mafia degli anni Settanta. i lavori di “ComBAG”si sono aperti nel ricordo del suo straordinario impegno civile. Marina Mancini (Responsabile Ufficio Stampa del Comune di Bagheria) è riuscita a fare quello che Enti di gran lunga maggiore importanza avrebbero sempre ambito: organizzare un festival della comunicazione pubblica che realmente parlasse del senso della comunicazione pubblica alla gente, al cuore ed all’anima della gente, la facesse percepire come un elemento essenziale del loro essere cittadini, finalmente li facesse sentire davvero cittadini. Marina c’è riuscita....e al momento è l’unica esperienza che ho avuto del raggiungimento di questo obiettivo fondamentale. La felice scelta dei relatori ha veicolato i contenuti fondamentali della comunicazione istituzionale sul loro terreno naturale: le piazze, le case, la vita vera di noi tutti. Messaggi concreti: “la trasparenza degli atti amministrativi riduce lo spazio per le ingerenze criminali”, “l’informazione e la comunicazione sono gli strumenti della lotta allo status di illegittimità”. Un rinato orgoglio Urp, che non è una portineria, ma attore della collaborazione diretta tra cittadino e amministrazione, colui che può eliminare la mediazione clientelare, politica, criminale o comunque illegale, consentire la crescita della coscienza collettiva, tutelare i diritti di partecipazione, semplificare i linguaggi, verificare lo stato dei servizi .

Eurofighter: Consegnati 5 aeromobili all’A.M.

(ANSA) - ROMA, 24 GEN - Consegnati 5 caccia militari multiruolo Eurofighter Typhoon da Alenia Aeronautica (controllata di Finmeccanica) all'Aeronautica militare italiana il 28 dicembre scorso, completando cosi' le consegne dell'anno e superando il totale di 51 jet previsto per il 2010.
Lo rende noto il consorzio Eurofighter (oltre all'italiana Alenia Aeronautica, la britannica Bae Systems e le divisioni spagnola e tedesca di Eads).

Scheda velivolo (fonte Aeronautica Militare)

 

100.000 ore di volo per l’ Eurofighter Typhoon.

Gli aerei Eurofighter in servizio con le forze di Italia, Germania, Regno Unito, Spagna, Austria e Arabia Saudita fin dalla seconda metà del 2003, hanno raggiunto nel corso del mese di gennaio il traguardo delle 100.000 ore di volo.
Notevole il contributo di ore fornito dai velivoli italiani (soprattutto se rapportato al loro numero) .

Leggi articolo di Avionews

piloti danesi

 

Winter Hide 2011.

Undici F-16AM/BM danesi per 4 settimane in Maremma. per esercitarsi e confrontarsi con gli EFA italiani. Oltre 100 tra piloti e personale tecnico, logistico ed addetti alla sicurezza impegnati sulla base dell’Aeronautica Militare di Grosseto.

Foto da webcommunity.ilvolo

Il Typhoon armerà l’India?

L’India necessita di 126 cacciabombardieri e si scatena la concorrenza tra i vari produttori mondiali. Le nazioni del consorzio Eurofighter in campo per sostenere la candidatura EFA.
Eurofighter guarda comunque anche al Giappone ed è in pole position per una commessa di 24 aerei in Romania.

Leggi articolo de Il Sole24Ore

Gli MB339 per la pattuglia acrobatica Al Fursan (EAU).

Nel numero di settembre dello scorso anno, avevamo dato la notizia dell’acquisto da parte degli EAU di quattro MB.339 già utilizzati dal 61° Stormo di Lecce, per la pattuglia acrobatica Al Fursan ("I cavalieri") che si prevedeva sarebbe stata dotata di dieci velivoli, scesi poi a sei. Riferiamo ora del termine della la prima fase d’addestramento al volo acrobatico collettivo di otto piloti arabi presso la sede del 2° Stormo e del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico - Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Leggi articolo DedaloNews

Il C27J e le ceneri vulcaniche.

Nel numero di maggio dello scorso anno riferivamo della nostra parte nell’assicurare la sicurezza del volo anche in presenza di ceneri vulcaniche che si era concretizzata con l’emanazione della norma AER(EP).00-00-17 "Flight in airspace with a low contamination of volcanic ash". E’ora la volta di Aeronautica Militare, ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) che hanno presentato lunedì 31 Gennaio il progetto LIDAR (Light Detection And Ranging) per il controllo delle ceneri presenti nell’atmosfera a seguito di fenomeni vulcanici.
L’ apparato di rilevazione e misurazione delle particelle sospese nell’aria sarà installato a bordo di uno dei nostri più recenti “ragazzi” , un velivolo C27J.

Leggi comunicato A.M.

....le ultime uscite nel settore della Normativa Tecnica e Certificazione.

Aggiornamenti attività Normativa della DGAA

[Manuali Tecnici CMM]    [Manuali AER]   [Elenco PTA] 

 

Dubbi sulle sigle, vocaboli e locuzioni della DGAA?

Consulta la AER.Q-2010!

Distribuzione in anteprima per e-mail delle Norme AER, Direttive Tecniche e Direttive Permanenti.

Rinnoviamo l'invito ad iscriversi!

A titolo sperimentale, e ad un limitato numero di indirizzi, è stata inviata nel passato una e-mail con la trasmissione in anteprima delle Norme, delle DDTT e delle DDPP. L'esperimento ha avuto successo per cui se ne vuole ampliare l'utilizzo verso più utenti.

Se interessati, iscrivetevi alla relativa lista di distribuzione all'indirizzo SPT@DGAA.IT e ditelo ai colleghi!

È esclusa la distribuzione delle Prescrizioni Tecniche Applicative (PTA) in quanto la loro applicazione è soggetta alle disposizioni degli Alti Comandi competenti.

 


Importante
Un link per la consultazione facilitata della normativa tecnica emanata dalla DGAA si trova su:www.dgaa.it/pub_tec/index.asp
Per consultare i numeri precedenti della newsletter:
http://www.dgaa.it/pub_tec/Pubblicazioni/Index_newsletter.htm
Si suggerisce di salvarlo immediatamente tra i Preferiti di Explorer  per un facile recupero

Per ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati in questa newsletter ed in particolare sulla normativa tecnico contrattuale, si prega di far riferimento al sito ufficiale di Armaereo
Clicca qui per cancellarti dalla lista

Per iscrizioni, informazioni e suggerimenti scrivete a newsletter@dgaa.it