![]() |
|||||||
Newsletter della Direzione degli Armamenti Aeronautici
Anno VI, nr. 11 - Edizione Novembre 2012 |
|||||||
|
|||||||
![]() L'Urp di armaereo fa parte del network "Linea Amica" |
Il Direttore dell'U.R.P. mailto:capourp@armaereo.difesa.it |
||||||
Dr. Domenico QUAGLIANI |
|||||||
archivio pubblicazioni della D.A.A.: www.dgaa.it/pub_tec/index.asp | |||||||
Dal discorso del Presidente Napolitano: "....Il prepotente e subitaneo affacciarsi sugli scenari del pianeta delle esigenze e delle capacità competitive di immense moltitudini di uomini e donne, finora rimaste latenti ed inespresse nel sottosviluppo, ci impone di affrontare e di vincere nuove, ardue sfide nel campo dell'economia, della sostenibilità ambientale, della giustizia sociale e internazionale. Dobbiamo farlo insieme, Paesi e cittadini, perchè, di fronte alla crescente interdipendenza e alla complessità e comunanza dei problemi del XXI secolo, nessun singolo Stato è in condizioni di intervenire utilmente da solo. In tale prospettiva, le grandi organizzazioni internazionali - le Nazioni Unite, l'Unione Europea, l'Alleanza Atlantica - costituiscono i soli possibili strumenti istituzionali di intervento efficace e coeso degli Stati e vanno perciò costantemente migliorate, potenziate e valorizzate. Nel loro ambito, lo strumento militare assume un ruolo nuovo e cruciale...." |
|||||||
|
|||||||
NUOVA NORMATIVA Supplemento "B" alla PT AER(EP).00-01-6 Em. 1 – Suppl. A La PT AER(EP).00-01-6 definisce le attività che permettono di ottenere il flusso di informazioni e di materiali ai vari livelli interessati affinché siano predisposte e attuate tutte le azioni necessarie per determinare le cause dell'insorgenza di inconvenienti che interessino il materiale aeronautico di competenza di questa D.A.A. oggetto di controllo di configurazione, e dall'altro di consentire alla Ditta Responsabile di Sistema (D.R.S). o alla D.R.S. delegata, nel rispetto delle sue precipue responsabilità, di analizzare gli stessi e proporre soluzioni. Tale processo si basa sulle Segnalazioni Inconvenienti, le quali costituiscono la fonte per l'individuazione delle cause di avarie o malfunzionamenti e la definizione delle azioni correttive necessarie per la loro eliminazione. Lo scopo del supplemento "B" è quello di chiarire le modalità di emissione delle Segnalazioni Inconvenienti da parte della Ditta. Scarica la normaAER(EP)M-P-001TR Traduzione di cortesia della P.T. AER(EP).M-P-001 Edizione 24 Aprile 2012 Della PrescrizioneTecnica AER(EP).M-P-001 (Sistemi di verniciatura avanzati per applicazioni aerospaziali) ne avevamo parlato a lungo nell'articolo sulle vernici ecocompatibili nel numero di ottobre della newsletter. Con l'occasione si comunica l'avvenuta abrogazione della PT AER-M-P.023a del Giugno 1999 che stabiliva i requisiti di impiego aeronautico di due tipi di pittura di fondo anticorrosiva. Scarica la traduzione in inglese della normaSupplemento "B" alla PT AER(EP).P-104 – Suppl. A La P.T. AER(EP).P-104 (e suo Supplemento "A") definisce le modalità di aggiornamento (con i rispettivi metodi di presentazione ed emissione) delle Pubblicazioni Tecniche afferenti alla 3a Categoria (Manuali Tecnici Operativi e Manuali Tecnici non Operativi) in accordo alla AER(EP).0-0-2. Lo scopo del supplemento "B" è quello di specificare che nessun tipo di Supplemento definito dalla AER(EP).P-104, che prevede l'inserimento di un LIC e/o LOF, può essere emesso senza che sia stata valutata una PTD contenente le evidenze tecniche e l'eventuale impatto logistico sulla flotta e di conseguenza sia stata emessa l'appropriata P.T.A./P.T.A.I. in accordo alla AER(EP).00-00-5. Scarica la Norma |
|||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dal mondo degli UAV Vedremo presto anche un UAV Sukoi? L'impegno del produttore russo in un futuro non lontano è stato dichiarato dal presidente dell'United Aircraft Corporation (UAC) Mikhail Pogosyan al salone aeronautico di Zhuhai in Cina. UAC è una partecipazione che copre la maggior parte dell'industria aeronautica russa. Articolo di http://www.defencetalk.comFrancia e Gran Bretagna: sperimentazione congiunta Inizieranno nel 2013 a Istres le prove di volo dell'aereo tattico a pilotaggio remoto Watchkeeper da parte della Direzione Generale per l'Armamento francese. È quanto prevede l'accordo bilaterale reso noto oggi - ma firmato il 22 ottobre con Thales UK - in vista della definizione delle «condizioni per una stretta collaborazione operativa». L'addestramento degli operatori inizierà nel corso del mese di novembre. Il Watchkeeper è in servizio in Gran Bretagna dal 2005. (da Dedalonews 8/11/2012 - 5:48 pm | di: G. Alegi) CAE ha presentato un nuovo Mission Trainer CAE ha presentato un nuovo sistema Trainer Mission per gli operatori militari UAS alla Unmanned Systems Conference, a Ottawa, Canada. Articolo di http://www.airforce-technology.comUAV cinese PECHINO, 14 novembre (RIA Novosti) - La Cina ha presentato per la prima volta il suo Yi Long, un UAV molto più economico rispetto ai suoi analoghi israeliani e americani, con un costo minore di un milione di dollari. L'UAV, che è stato presentato al salone aerospaziale Air China a Zhuhai, è stato sviluppato dall'Istituto di Costruzioni aeronautiche dal 2005, e ha fatto un primo test di volo nel 2008; precedentemente era stato mostrato solo il modello. Yi Long può essere utilizzato per compiti militari o civili, dicono i produttori, tra cui ricognizione geofisiche o post-disastro. Il velivolo ha una lunghezza di 9,34 metri, una apertura alare di 14 metri e una massa di poco più di una tonnellata. Può volare sino a 5.300 metri in un raggio d'azione di 4.000 chilometri, con un'autonomia fino a 20 ore. Con una configurazione simile allo MQ-9 Reaper, predisposto per un radar a bassa sezione, è stato anche mostrato armato con missili sotto-ala, ed una torretta con sensore elettro-ottico sotto la fusoliera anteriore. I cinesi dicono che l' UAV è "già entrato con successo nel mercato internazionale", ma non hanno fornito ulteriori dettagli. (Published: Wed November 14th, 2012 via: RIA Novosti) Atterraggio di UAS (sistemi aerei senza pilota navali in condizioni meteo avverse) "Oggi, l'atterraggio di elicotteri senza pilota su nave necessita di mare calmo e bel tempo. Ma stiamo per superare questi limiti ", spiega Jean-Noel Stock, vice presidente del settere droni, di sorveglianza e intelligence di Thales, che con DCNS, costruttore navale francese, sta sviluppando la piattaforma D2AD, un sistema di atterraggio automatico per i futuri sistemi aerei senza pilota navali (UAS). Articolo di AVIATION WEEK BulletinArmamento di precisione e a basso costo per gli UAV tattici General Dynamics/Tactical Systems e il Centro Ricerca e Sviluppo US Army (ARDEC) hanno dimostrato con successo un sistema a guida GPS di munizioni per l'uso su piccoli UAV. Utilizzato un Tiger Shark Articolo di http://www.defencetalk.comNasce associazione imprese italiane settore UAV Quindici costruttori ed operatori italiani di sistemi volanti a pilotaggio remoto (RPAS) hanno dato vita all' Associazione Italiana per i Light RPAS *(Assorpas). Lo annuncia Paolo Marras, presidente della nuova organizzazione il cui scopo statutario è quello di «favorire lo sviluppo di un mercato settoriale corretto ed armonico, nel rispetto della libera concorrenza fra gli attori in gioco e delle garanzie di sicurezza di prodotto e di esercizio.» L'associazione, che ha sede operativa a Venegono Superiore (VA), segnala di aver già avviato contatti con l'Ente Nazionale Aviazione Civile per la nascita in Italia di una normativa di settore, con le organizzazioni internazionali del mondo degli RPAS (UVS International, dove è entrata a far parte del Coordinamento Internazionale, e EUROCAE), e con le analoghe associazioni già operanti in altri Paesi. (da Dedalonews 23/10/2012 - 1:04 pm | di: G. Alegi) * velivoli di piccole dimensione senza pilota (light Unmanned Aerial Vehicle), micro e mini UAV (rispettivamente peso inferiore a 20 e 5 Kg) Brasile: sorveglianza di confine con UAV israeliani Il Brasile ha iniziato a utilizzare i suoi Hermes 450 prodotti dalla Israeliana Elbit Systems, per svolgere compiti di sorveglianza lungo il confine con la Bolivia. Due dei nuovi UAV della forza aerea brasiliana sono stati sperimentati nel compito di sorveglianza durante la recente operazione "Agata 6". (Fonte: http://www.fnrmedia.net) 11 crashes dell'Hermes 450 delle FF.AA. britanniche negli ultimi 5 anni "Dal 2007 ci sono stati 11 incidenti in Afghanistan", ha detto il Ministro Robathan in risposta ad una interrogazione parlamentare il 24 ottobre. Articolo di FlightGlobalGran Bretagna raddoppia il numero di Uav Reaper in Afghanistan (WAPA) - La Royal Air Force (Raf) della Gran Bretagna sta per raddoppiare il numero di aerei Uav (Unmanned Aerial Vehicle, aerei senza pilota a controllo remoto) utilizzati in Afghanistan, secondo quanto riportato dal quotidiano britannico "Guardian" martedì 23 ottobre 2012. Articolo di AvionewsSistema europeo anticollisione (sistema MIDCAS) Testato presso il laboratorio Selex Galileo a Ronchi dei Legionari, vicino a Trieste, un sistema automatizzato di prevenzione delle collisioni che aiuterà a superare i problemi di sicurezza che impediscono l'uso di velivoli senza pilota nello spazio aereo civile. L'Agenzia Europea di Difesa (EDA) è l'autorità contraente per il progetto di MIDCAS a nome dei membri che contribuiscono: Svezia (il coordinatore), Germania, Francia, Italia e Spagna. Articolo di FlightGlobalArticolo di http://www.midcas.org/ Pattugliamento marittimo Israele Aerospace Industries offre una versione adattata del suo Sistema Heron 1 come proposta per tutti i tipi di velivoli da pattugliamento marittimo. La società ha utilizzato il 22-26 Ottobre la mostra Euronaval a Parigi per dimostrare le credenziali di lunga autonomia dell'aereo per le attività di sorveglianza marittima. Articolo di FlightGlobalGuarda il video In volo sulle Ande Un UAV Heron (Airone) ha effettuato Volo dimostrativo delle proprie capacità avanzate di volare nelle missioni a lunga portata che usano le comunicazioni satellitari per il controllo e l'attivazione, a distanze che si estendono oltre 270nm (500km) e ad altitudini di oltre 25.000 piedi (7.620 m). Il produttore israeliano dice che il sistema ha dimostrato con successo le sue prestazioni nelle condizioni climatiche estreme tipiche delle Ande, tra cui forti venti, copertura nuvolosa molto pesante e le condizioni di formazione di ghiaccio. Articolo di FlightGlobalNorthrop Grumman integra radar Starlite su due UAV Si tratta dell'AAI RQ-7 Shadow per l'utilizzo da parte della US Navy e la US Special Operations Command (SOCOM). Articolo di FlightGlobalL'Esercito americano ha ordinato 68 AAI RQ. Attualmente opera con circa 450 esemplari e la Marina con circa 50. Il RQ 7B è diventato onnipresente nelle zone di guerra, consentendo azioni di intelligence tattica e presto sarà in grado di far cadere delle piccole bombe e missili per il Corpo della marina. L'aereo è estremamente portabile e può essere trasportato usando un veicolo ed una roulotte. Nonostante sia lanciato usando una catapulta ed una sbarra, ha delle ruote per atterrare. (Fonte: FlightGlobal 5.11.2012) Record di volo simultaneo Hanno volato in simultanea sei MQ-9 Reapers e quattro MQ-1 Predator del 29° Squadrone d'attacco e del 9° Squadrone di riconoscimento durante una missione di addestramento alla base USAF di Holloman nel Nuovo Messico. Articolo di http://air-attack.comAnche la Svizzera necessita di UAV La Svizzera ha completato le valutazioni di due sistemi israeliani col requisito di sorveglianza di lunga durata. La Svizzera ha completato le valutazioni di due sistemi israeliani col requisito di sorveglianza di lunga durata. L'agenzia Armasuisse ha testato in settembre l'Heron1 e in ottobre l'Hermes 900 di Elbit. (Fonte: FlightGlobal) Occhio dal cielo Cassidian (divisione di difesa e sicurezza del gruppo di EADS) presenta i suoi Tanan 300 di nuova generazione, compatti UAV tattici. Progettato in stretta collaborazione con i potenziali clienti, al fine di soddisfare le loro esigenze specifiche, Tanan 300 è 'Eye in the Sky' un vero e proprio occhio dal cielo grazie ad una completa catena di immagini ad alta definizione ottenute grazie a un facile passaggio tra EO / IR (Electro-telecamere ottiche e infrarossi) ad alta definizione. Articolo di http://www.defencetalk.comNotizie in pillole La Società a responsabilità limitata LONGBOW di Unmanned Aerial Tactical Systems Common Data Link Assembly (UTA) ha recentemente controllato un veicolo senza equipaggio da un elicottero d'attacco AH-64D Apache Block III, mentre entrambi erano in volo. Il LONGBOW LLC è una joint venture tra Lockheed Martin e Northrop Grumman. (By DefenceTalk on Friday, November 11th, 2011) Read More: Articolo di http://www.defencetalk.comUna squadra di Georgia Tech ha duramente lavorato per un micro UAV che imitasse le capacità naturali di volo di una libellula. Articolo di http://www.mobilemag.comL'esercito americano ha sparato colpi di mortaio guidati da un veicolo aereo senza equipaggio in collaborazione con General Dynamics. Il proiettile da 81mm, formato standard, è stato sparato da un L-3 Tigershark in un campo vicino Ft. Sill, Oklahoma. Tre colpi di mortaio sono stati sparati da circa 7.000 piedi e guidati verso un bersaglio terrestre fermo. General Dynamics, la società che produce e mette alla prova il sistema, ha dichiarato il successo. (fonte FlighGobal 6 Nov 2012) Integrated Dynamics, una società privata di Unmanned Aerial Vehicle, ha venduto dieci sistemi di veicoli aerei senza equipaggio alle Forze Armate del Pakistan per la sorveglianza perimetrale, durante il Salone Internazionale per la Difesa nella città costiera di Karachi. Articolo di http://www.defenceweb.com |
||||||
JSF News Il Segretario Generale della Difesa, generale di Squadra Aerea Claudio Debertolis, Intervistato da Analisi Difesa IntervistaJSF AUSTRALIA Le attività di produzione del primo Strike Fighter F-35 Joint faranno un significativo passo avanti all'inizio del mese di novembre, secondo un comunicato di Lockheed Martin. Parlando a Flightglobal a Londra il 17 ottobre, il vice-presidente del programma di integrazione e di sviluppo delle imprese Steve O'Bryan, ha detto che la prima parte della fusoliera centrale del velivolo dovrà essere caricata al sito Palmdale Northrop Grumman in California il 1 ° novembre. Canberra ha finora finanziato l'acquisto di due F-35 come prima tranche per sostenere l'attività di formazione del personale di volo da svolgere negli Stati Uniti. Potrebbero essere acquisiti fino a 100 esemplari per l'Aeronautica (Royal Australian Air), per sostituire i Boeing Hornets F/A-18A/B. Una decisione se ordinare la prossima tranche prevista in 12 aerei dovrebbe essere presa nel 2014 o 2015. (Fonte: Flightglobal) Sgancio di una GBU-31 BLU-109 Il 16 ottobre, un F-35A, variante a decollo ed atterraggio convenzionale (CTOL), ha completato il suo primo sgancio in volo di una GBU-31 BLU-109 Joint Direct Attack Munition (JDAM). Il volo è stato condotto dal Maggiore della US Air Force Matthew Phillips. Il velivolo, conosciuto come AF-1, ha lanciato dalla postazione interna di sinistra una GBU-31 sopra le acque del China Lake, un'area dedicata ai test. (Fonte: http://www.ilvolo.it) Sgancio di un missile AIM-120 Il 19 ottobre un F-35A ha effettuato il primo sgancio in volo di un missile a media gittata AIM-120 La prova - spiega il costruttore Lockheed Martin nella nota diffusa tre giorni dopo - è stata fatta dal prototipo AF-1 sul poligono di China Lake utilizzando la stiva bombe interna che permette il trasporto di fino a 9.000 chili di armamento senza aumentare la traccia radar. Altri due F-35B arrivano a Eglin Il 19 ottobre sono giunti sulla base di Eglin il secondo F-35B per la Gran Bretagna e l'undicesimo per i marines americani. È quanto rende noto Lockheed Martin, aggiungendo che sulla base in Florida sono ora presenti sedici F-35. L'esemplare britannico è identificato dal costruttore come BK-16 e dal cliente come ZM136. (Fonte: http://www.ilvolo.it) Simulatore Lockheed Martin il 19 ottobre ha comunicato di aver completato i primi Simulatori di Missione Completa (FMS) alla Marine Corps Air Station (MCAS) Yuma, in Arizona. Articolo da www.defencetalk.comPrimo squadrone operativo Previsto a novembre l'inizio delle attività degli US Marine Corps al MCAS Yuma, in Arizona. La chiave per avviare le operazioni sarà un gruppo piccolo ma crescente di manutentori, piloti e aerei, dice il colonnello Kevin Killea, Capo della aviation requirements branch per il Corpo dei Marines. Articolo di AVIATION WEEK BulletinRiepilogo prove e test Il Centro di Formazione Integrata (ITC) Venerdì 5 novembre ha completato la sua 500° sortita sia per la F-35A decollo e atterraggio convenzionale (CTOL) e F-35B decollo corto e atterraggio verticale (STOVL). (Da Lockheed Martin, November 5th, 2012) Leggi Articolo |
|
||||||
Per visualizzare uno spaccato |
Eurofighter news David Cameron in missione nel Golfo Persico Il premier britannico cerca di convincere Emirati Arabi e Arabia Saudita ad acquistare i caccia Il primo ministro britannico, David Cameron, ha intrapreso una missione in medioriente, durante la quale visiterà i paesi affacciati sul Golfo Persico. Obiettivo principale dell'inquilino di Downing Street è convincere in particolare Emirati Arabi e Arabia Saudita all'acquisto di fino a 100 Eurofighter Typhoon. Se un accordo del genere dovesse andare in porto potrebbe fruttare al Regno Unito fino a sei miliardi di sterline. Da Londra fanno sapere che la visita si inserisce in una più ampia azione volta costruire "una più solida partnership" tra Londra e la regione araba. (Da http://aerospaziocampania.technapoli.it 06.11.2012) Dopo gli F16 Entrati in servizio gli Eurofighter a Trapani-Birgi base aerea in Sicilia dopo che l'unità è stata riformata in seguito alla eliminazione del suo ultimo Lockheed Martin F-16 a maggio. Parte del 37 ° Stormo dell'Aeronautica Militare, sarà responsabile della difesa dello spazio aereo nazionale in Italia, accanto al 4 ° Stormo a Grosseto e al 36 ° Stormo di Gioia del Colle. (Fonte: 23.10.2012 http://www.flightglobal.com) |
||||||
Notizie dalle Aziende Piaggio 14 novembre: Piaggio Aero ha consegnato all'apertura dell'Air Show China 2012, il più grande salone aeronautico del paese asiatico, il primo velivolo P.180 Avanti II a Free Sky/ CAEA Beijing Aviation Investment Co.Ltd., primo cliente ed operatore Cinese dell'aereo italiano (Fonte: Ufficio Stampa Piaggio Aero ) |
|||||||
Finmeccanica Adnkronos – Finmeccanica archivia i primi 9 mesi dell'anno con un utile netto pari a 146 milioni di euro. Un risultato che segna un incremento del 90% escludendo gli effetti degli oneri "eccezionali" e al netto della plusvalenza per la cessione del 45% di Ansaldo Energia e dei correlati aspetti fiscali. | |||||||
Alenia Aermacchi Raggiunto un accordo riguardo il programma Joint Cargo Aircraft (JCA) col partner L-3 Communications Integrated Systems, che permetterà di offrire il C-27J Spartan direttamente ai potenziali clienti che desiderano utilizzare il meccanismo di vendite all'estero FMS. "Abbiamo completamente ristrutturato il nostro accordo con L-3, così ora abbiamo il diritto di trattare direttamente con il governo degli Stati Uniti in FMS", dice Massimo Ghione, Alenia Aermacchi vice general manager, marketing e vendite. A quasi un anno dalla fusione tra Alenia e Aermacchi(1°gennaio 2012) FlightGlobal dedica un lungo e approfondito articolo alle attività del gruppo, non trascurando lo sviluppo di competenze di valore nel settore dei sistemi senza pilota, attraverso i dimostratori come le piattaforme Sky-X e Sky-Y, e avendo un ruolo nel programma multinazionale Neuron in Europa. |
|||||||
Northrop Grumman Alenia Aermacchi ha scelto Northropo Grummman quale fornitore del sistema Attitude (AHRS) per gli M-346 destinati ad Israele. AHRS è l'acronimo di Attitude Heading Reference System, ovvero sistema per la misura di assetto e direzione, il quale calcola l'orientamento 3D con l'ausilio di giroscopi e sensori di riferimento (magnetometri e accelerometri). Northrop Grumman Italia fornirà i propri LISA-200 AHRS. (Fonte http://www.defencetalk.com 8 nov 2012) | |||||||
ATR Nuovo ATR da 90 posti L'a.d. di Alenia Aermacchi abbozza una timeline del programma: business plan entro il 2013 "Lavoriamo per portare a Napoli Capodichino la linea di assemblaggio finale del nuovo ATR da 90 posti", sono queste le parole importanti dell'amministratore delegato di Alenia Aermacchi, dette, fra le altre cose che abbiamo riportato da Venezia, in occasione della manifestazione di consegna a Superjet International del primo velivolo in arrivo dalla Russia. Il manager ha inoltre, per la prima volta, scandito una prima tempistica. "Auspichiamo - ha detto Giordo - di presentare il business plan entro il 2013. Per questo programma inoltre volgiamo aumentare il work sharing di Alenia Aermacchi". Giordo fornisce anche dettagli sulla gara statunitense per il trainer T-38, cui parteciperà l'M-346. "Tra un mese annunceremo il partner americano". Alenia risponderà alla richiesta di interesse inviata dall'Usaf entro due settimane. Tra i probabili partner ci sono Northrop Grumman e L3. La gara riguarda circa 350 macchine e 50 simulatori, per un valore che si aggira sui 10 miliardi di dollari. (Da http://aerospaziocampania.technapoli.it 23.10.2012) |
|||||||
AgustaWestland 20.000 ore AW139 per Weststar Dalla prima consegna nell'aprile 2011 Weststar Aviation Services ha totalizzato 20.000 ore di volo con la propria flotta di dodici AW139. La compagnia malese, spiega AgustaWestland in una nota, impiega gli elicotteri per le esigenze di diverse società petrolifere quali Petronas Carigali, ExxonMobil, Talisman, Newfield, Petrofac e Total. Weststar deve ricevere ancora quattro AW139, ed ha ordinato anche i nuovi AW169 e AW189. (Da Dedalonews18/10/2012 - 9:02 pm | di: G. AlegiNews ) 57 mln dal governo inglese per polo elicotteristico civile AgustaWestland realizzerà in Gran Bretagna un polo elicotteristico civile con una linea di montaggio finale e centri di manutenzione, addestramento e ricerca e sviluppo del valore di 123 milioni di euro, dei quali circa 57 forniti dal governo in base al Regional Growth Fund. Per Ray Edwards, a.d. di AgustaWestland UK, si tratta de «l'inizio di una nuova era per l'industria dell'ala rotante in Gran Bretagna.» In effetti il centro - spiega il gruppo in una nota - rappresenta una novità per un paese la cui produzione elicotteristica è sempre stata militare, e lavorerà anche sui materiali compositi e sul convertiplano AW609. In termini di occupazione l'iniziativa vale circa 3.000 posti di lavoro, compreso l'indotto. Il centro addestramento sarà realizzato sull'aeroporto di Newquay, in Cornovaglia, sul quale AgustaWestland è già attiva dall'aprile 2010 . Per il convertiplano è previsto il coinvolgimento del National Composites Centre, dell'università di Liverpool e di diversi fornitori britannici. Il contributo governativo è giunto con la terza fase del programma RGF e sarà ora oggetto di un contratto tra le parti. (Da Dedalonews 9/10/2012 - 3:24 pm | di: G. Alegi) Gli AW101 Cormorant canadesi celebrano i 10 anni di servizio e le 50.000 ore di volo AgustaWestland ha annunciato che la flotta di elicotteri AW101 Cormorant operativa in Canada ha raggiunto il duplice traguardo dei primi dieci anni di attività e delle 50.000 ore di volo. I Cormorant della Royal Canadian Air Force vengono utilizzati per missioni SAR in aree caratterizzate da condizioni ambientali e atmosferiche particolarmente proibitive. Lo scorso agosto, un AW101 Cormorant denominato Rescue 908 ha volato un totale di 15.221 km (8.219 miglia nautiche) per partecipare all'Operation Nanook 12, l'annuale esercitazione militare canadese che si svolge nell'Artico. Durante i 26 gioni di esercitazione, l'elicottero ha volato sopra tre province e un territorio canadesi e parte della Groenlandia, diventando tra l'altro il primo Cormorant ad atterrare ad Alert, Nunavut, il posto abitato più al nord del mondo. Al momento sono circa 200 gli AW101 ordinati in tutto il mondo e la flotta attualmente in servizio ha raggiunto le 275.000 ore di volo anche in aree di combattimento come Iraq e Afghanistan. (Da http://www.ilvolo.it Friday 12 October 2012) Due AW139 per Brunei Shell Petroleum Brunei Shell Petroleum Company Sdn Bhd (BSP) ha ordinato due AW139 per missioni di trasporto sul mare dalla base di Anduki. Lo annuncia AgustaWestland a margine del quinto seminario per il settore gas e petrolio, in corso a Kuala Lumpur con la partecipazione di oltre 120 delegati di oltre 15 paesi. BSP riceverà le due macchine a metà 2013, nell'ambito di un pacchetto che comprende supporto tecnico a tariffa fissa "power by the hour" e addestramento presso la "Training academy" in Malesia. (Da Dedalonews 6/11/2012 - 6:02 pm | di: G. Alegi) | |||||||
Fabrizio Giulianini
|
Selex Sistemi Integrati Sistema gestione combattimento operativo con marina lituana La marina militare lituana ha reso operativo su tre pattugliatori della classe Flyvefisken il sistema di gestione del combattimento (CMS) Athena di Selex Sistemi Integrati, che ha fornito anche le centrali di tiro Medusa MK4/B e introdotto funzioni di ricerca e soccorso. Lo annuncia la società del gruppo Finmeccanica, che è stata responsabile anche dell'integrazione del CMS con tutti gli altri sistemi presenti sui pattugliatori, tra i quali i radar di sorveglianza e i sistemi per la navigazione. Il sistema Athena è già in dotazione a numerose unità navali italiane ed estere, compresa la marina degli Emirati Arabi. (Da Dedalonews 20/10/2012 - 7:34 pm ) Super Selex La nuova Società è frutto della fusione di Selex Sistemi Integrati,Selex Galileo e Selex Elsag. I vertici della Selex Electronic Systems, conglomerata dell'elettronica per la Difesa con capogruppo Finmeccanica, hanno confermato che la "grande Ses" è pronta a diventare operativa dall'inizio del 2013 e hanno illustrato le linee guida del progetto, che prevede tre specifiche business unit. Articolo di http://www.corrierecomunicazioni.it Allan Cook, Chairman esecutivo, e Fabrizio Giulianini, Chief Executive Officer di Selex ES, hanno presentato la struttura organizzativa della nuova società che sarà operativa a partire dal 1 gennaio 2013, integrando le attività di SELEX Galileo, SELEX Elsag e SELEX Sistemi Integrati, società di Finmeccanica. La nuova società sarà leader globale nel campo delle tecnologie elettroniche e informatiche, con un numero di dipendenti pari a circa 17.900 persone, ricavi superiori a 3,5 miliardi di euro, mercati domestici in Italia e Regno Unito ed una forte presenza industriale con società negli Stati Uniti, Germania, Turchia, Romania, Brasile, Arabia Saudita e India. Ecco come sarà la nuova Selex ES A 48 giorni dall'operatività, il presidente esecutivo Allan Cook e l'a.d. Fabrizio Giulianini hanno svelato la struttura e l'organigramma della nuova Selex ES che erano state illustrate ai sindacati la settimana scorsa. |
URP |
|||||
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge che porta con sé ulteriori misure per lo sviluppo del Paese. Il provvedimento facilita la nascita di start-up (già attivo fondo da 200 mln), dà nuovo slancio alle infrastrutture (digitali e non) e introduce anche interventi di liberalizzazione, in particolare in campo assicurativo. Nuove misure per lo sviluppo digitale (e non solo) del Paese. Da sabato 20 ottobre è in vigore il decreto legge "Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese", decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale... Leggi tutto
Patroni Griffi: accesso totale agli atti per tutti, "indipendentemente da un interesse concreto" "Il Governo è delegato ad adottare, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo per il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, mediante la modifica o l'integrazione delle disposizioni vigenti" (Comma 35 del Ddl - Ddl anti-corruzione). Si prevede cioè una rivisitazione delle norme sull'accesso di cui alla l.241/'90 e ss.mm., colto dal Ministro nel senso di una maggiore apertura... Leggi tutto
|
|
||||||
CURIOSITA' AERONAUTICHE UFO terrestre Può sembrare una scena di un classico di Hollywood blockbuster, ma il filmato è la documentazione di prova in possesso del governo degli Stati Uniti su un aereo sperimentale. Questo prototipo, un affascinante pezzo di storia americana, si trova in mostra al National Air Force Museum di Wright-Patterson Air Force Base, Ohio, e un altro risiede a US Army Transportation Museum a Fort Eustis, Virginia, in cui i piani sono in corso per il suo restauro. Articolo di http://www.defencetalk.com Adotta Matrix, cane A.M. Grosseto, 25 ottobre 2012 - SE NON PUOI avere il principe, almeno il cane Azzurro, l'occasione c'è. Dopo una carriera militare, il pastore belga Matrix potrà essere adottato gratuitamente. Il cane anti esplosivo è stato al servizio del Centro cinofili dell'Aeronautica Militare di Grosseto. Fissando un appuntamento è possibile conoscere, direttamente al Centro cinofili in via Castiglionese 70, il cane che si vuole adottare e poi si avvia la pratica compilando il modulo di richiesta scaricabile dal sito Internet dell'Aeronautica Militare. Per informazioni è possibile rivolgersi al numero 0564.445669 o inviare una email all'indirizzo: aerocinofili@aeronautica.difesa.it. (Fonte: http://www.lanazione.it) Rientrato in Italia raro Fiat G.46 È rientrato in Italia un raro addestratore biposto Fiat G.46-3B esportato in Gran Bretagna nel 1973 e tuttora in perfette condizioni operative in una livrea ispirata a quella della Regia Aeronautica, compresi codici del 4° Stormo e fasci littori. Si tratta dell'esemplare numero di costruzione 44, utilizzato dall'Aeronautica Militare fino al 1959 con Matricola Militare 52801, quindi approdato sul registro civile italiano come I-AEHU ed infine approdato su quello britannico come G-BBII. Tra i suoi proprietari vi sono stati il celebre collezionista Patrick Lindsay e la Personal Plane Services di Booker. La Civil Aviation Authority ha trascritto a metà settembre il passaggio di proprietà all'italiano Claudio Coltri, che ha successivamente trasferito l'aereo nel paese d'origine. (Da Delonews 21/10/2012 - 6:39 pm | di: G. AlegiNews) Londra: all'asta caccia Hurricane del 1942 Potrebbe superare i due milioni di euro il prezzo dell'Hawker Hurricane che sarà venduto all'asta da Bonhams il prossimo 3 dicembre a Weybridge, in Inghilterra, insieme a un'importante collezione di auto. Il caccia della seconda guerra mondiale, in perfette condizioni di volo, è un esemplare costruito in Canada nel 1942 e restaurato per la Fighter Collection di Stephen Grey nel 1983 con le marche civili G-HURI. Appartiene ora alla Historic Aircraft Collection, che ha effettuato ulteriori interventi sulla macchina oggi basata sull'aeroporto di Duxford, vicino Cambridge, nei colori del 126° Squadron della RAF. (Da LONEWS 19.10.2012) Il Romeo RO-37 da Volandia a Vigna di Valle Adnkronos – Al Museo Storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle (Roma), dopo un restauro durato circa un anno ed un successivo periodo di esposizione presso il Parco e Museo del Volo di Volandia (Va), è giunto nei giorni scorsi il velivolo Imam (Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali) Ro.37 Bis, biplano da ricognizione della seconda metà degli anni '30. James Bond vola con AgustaWestland Piloti collaudatori, modifiche, una livrea immaginaria e 15 ore di volo: è quanto è stato necessario per le riprese degli elicotteri AW101 e AW159 Lynx Wildcat che compaiono in "Skyfall", il 23° film della serie di James Bond, in uscita oggi nelle sale italiane. Le riprese sono state fatte nel marzo 2012 in varie località britanniche. Un'anticipazione si era avuta in luglio durante lo spettacolo per l'inaugurazione delle Olimpiadi di Londra, quando la stampa italiana aveva attentamente omesso di pronunciare il nome del costruttore nazionale. La collaborazione tra Eon Productions e AgustaWestland - fa sapere l'azienda - potrebbe continuare anche con il prossimo film dell'agente segreto 007. (Da Dedalonews 31/10/2012 - 7:08 pm | ) L'Egitto dà il via libera alle hostess velate Cade il divieto di indossare l'hijab sulla compagnia di bandiera del Cairo ANSA 11 novembre, 19:41 IL CAIRO - Da oggi le hostess della compagnia di bandiera egiziana Egyptair potranno indossare il velo. Lo riferiscono fonti dell'aeroporto del Cairo spiegando che l'autorizzazione vale per i voli verso i paesi arabi, il primo dei quali è decollato, due giorni fa, in direzione delle città saudite di Gedda e Medina. "Ringrazio Iddio, il nostro sogno di portare il velo si è realizzato", ha detto all'ANSA Mayessa Abdel Hady, una hostess ringraziando l'attuale ministro dell'aviazione civile Samir Imbaby e il presidente della compagnia aerea Tawfiq Assy per avere accolto la richiesta, avanzata più volte in passato. In seguito alla rivoluzione e alla vittoria alle elezioni legislative e presidenziali delle forze islamiche la politica di divieto di indossare l'hijab, in vigore durante il regime di Hosni Mubarak, per presentatrici e giornaliste tv e hostess, è stata rapidamente rivista. "In passato quelle di noi che volevano indossare il velo in servizio dovevano lasciare il lavoro a causa dell'insistenza della precedente amministrazione a vietarne l'uso a bordo degli aerei ", ha spiegato Hady, la quale ha detto che presto compariranno hostess velate anche a bordo dei voli verso le altre destinazioni in Europa, America e Asia. Secondo Hady le hostess velate nelle prossime settimane saranno circa trecento sulle novecento che lavorano presso la compagnia di bandiera egiziana. |
|||||||
Ricorda: se lavori nella DAA o negli UU.TT.TT o se sei "dei nostri" anche se fuori sede o in pensione, questo è il tuo spazio. Noi scriviamo per te…tu scrivi per tutti noi. Chiunque e Ovunque tu sia le notizie che puoi darci sono preziose. capourp@armaereo.difesa.it....ti aspetto! |
|||||||
....le ultime uscite nel settore della Normativa Tecnica e Certificazione.
| |||||||
Dubbi sulle sigle, vocaboli e locuzioni della DAA? Distribuzione in anteprima per e-mail delle Norme AER, Direttive Tecniche e Direttive Permanenti. Rinnoviamo l'invito ad iscriversi! A titolo sperimentale, e ad un limitato numero di indirizzi, è stata inviata nel passato una e-mail con la trasmissione in anteprima delle Norme, delle DDTT e delle DDPP. L'esperimento ha avuto successo per cui se ne vuole ampliare l'utilizzo verso più utenti. Se interessati, iscrivetevi alla relativa lista di distribuzione all'indirizzo SPT@DGAA.IT e ditelo ai colleghi! È esclusa la distribuzione delle Prescrizioni Tecniche Applicative (PTA) in quanto la loro applicazione è soggetta alle disposizioni degli Alti Comandi competenti. |
|
||||||
Importante |
|||||||
Per
ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati in questa newsletter
ed in particolare sulla normativa tecnico contrattuale, si prega di far
riferimento al sito ufficiale di Armaereo. "Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte dalla rete internet. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi agli Amministratori che provvederanno alla loro pronta rimozione" |
|||||||
|