Newsletter della Direzione degli Armamenti Aeronautici
Anno VII, nr. 3-4 - Edizione Marzo - Aprile 2013

Numero doppio per i mesi di marzo e aprile.

Ci scusiamo con i nostri lettori per i problemi tecnici che hanno impedito la nostra regolare uscita del numero di marzo, le cui notizie sono state accorpate in questo numero doppio.

Non vogliatecene e continuate a seguirci (spero con interesse)


L'Urp di armaereo fa parte del network "Linea Amica"
Il Direttore dell'U.R.P.
mailto:capourp@armaereo.difesa.it
Dr. Domenico QUAGLIANI
archivio pubblicazioni della D.A.A.: www.dgaa.it/pub_tec/index.asp

Buon compleanno, Arma Azzurra.

La nostra Aeronautica militare ha compiuto i suoi 90 anni, e sembra portarseli davvero bene. Tanti auguri di conservarsi in salute anche per il futuro.

LE "ULTIME" DELLA NOSTRA NORMATIVA

Supplemento "A" alla PT AER(EP).P-15 del 13/06/2012 " Linee guida per la gestione e l'impiego dei prodotti tipici peculiari aeronautici (PCPA)

La AER(EP).P-15 si inserisce in un quadro normativo particolarmente nutrito e complesso, che spazia dalla Normativa Tecnica di competenza della DAA, alle Leggi ed ai Regolamenti nazionali e/o locali riguardanti la sicurezza antinfortunistica e la tutela dell'ambiente.
Essa ha lo scopo di:

- disciplinare la gestione dei PCPA, soggetti a scadenza e non;
- prefigurare procedure standard per l'acquisizione dei PCPA e il loro smaltimento allo scopo di favorire in ambito aeronautico comportamenti omogenei in un settore così delicato.

La AER(EP).P-15 non deve essere considerata sostitutiva in alcuna parte della Normativa vigente in materia né può costituire variante agli obblighi e responsabilità personali previste dalla stessa.

SUPPLEMENTO "A"

Lo scopo del supplemento "A" è quello di permettere, per i PCPA con vita utile presunta sia inferiore o uguale a centottanta (180) giorni, di avere una vita utile alla consegna del 70 % della vita utile presunta e non dell'80% come per tutti gli altri.

Scarica la norma

Nuovo quadro regolamentare in materia di aeronavigabilità degli Aeromobili Militari: EMAR 145 "REQUIREMENTS FOR MAINTENANCE ORGANISATIONS"

La Direzione Armamenti Aeronautici(DAA), in qualità di Autorità nazionale per l'aeronavigabilità degli aeromobili militari, partecipa sin dal mese di novembre del 2008 al Military Airworthiness Authority (MAWA) Forum, istituito dalla European Defense Agency (EDA) su mandato dei Ministri della Difesa, con lo scopo di delineare una struttura regolamentare condivisa, attraverso lo sviluppo di "requisiti tecnici militari" in materia di aeronavigabilità. Tale quadro regolamentare segue, in linea di principio, le aree definite dal regolamento comunitario EC 216/2008, applicato da EASA nel campo dell'aviazione civile.

Il primo "requisito tecnico" nato dal lavoro profuso dal MAWA Forum, la EMAR 145 "REQUIREMENTS FOR MAINTENANCE ORGANISATIONS",è stato emanato lo scorso mese di Settembre. Esso definisce i requisiti che un'organizzazione che effettua manutenzione di aeromobili militari e suoi componenti deve soddisfare per essere approvata dalla competente Autorità Nazionale. L'emanazione di questo requisito tecnico militare europeo è il primo passo verso il raggiungimento dell'obiettivo di realizzare un quadro regolamentare condiviso e implementato a livello europeo il prima possibile che garantisca la possibilità di un mutuo riconoscimento di attività e certificati tra le varie Autorità Militari europee nel settore dell' Aeronavigabilità.

Per tale motivo, la EMAR 145 "REQUIREMENTS FOR MAINTENANCE ORGANISATIONS" sarà recepita a livello nazionale attraverso un'apposita P.T. che sarà emanata presumibilmente entro il prossimo marzo 2014.

Nelle more dello sviluppo della P.T. nazionale e dell'evoluzione del lavoro del MAWA Forum con l'emissione delle complementari norme ancillari (EMAR M, EMAR 147, EMAR 66), la DAA ha trasmesso agli Alti Comandi di FF.AA. e CC.d.S. ed alla Federazione delle Aziende Italiane per l'Aerospazio la Difesa e la Sicurezza (AIAD), la EMAR 145, al fine di consentire, con congruo anticipo, la predisposizione di tutti gli interventi necessari all'implementazione dei requisiti in essa definiti. La lettera di trasmissione con la quale è stata diffusa la nuova EMAR è qui consultabile.

(a cura di Lt.Col. G.A.r.n. Alessio GRASSO)

Lettera di Trasmissione

Scarica la norma EMAR 145A

Scarica la norma EMAR 145

Salute e sicurezza in AM

Mi è stato di recente segnalato che al link http://www.am-ucopreva.it è disponibile il Periodico on line "3P Salute e Sicurezza in AM".

Reputo opportuno richiamare l'attenzione su quello che ha fatto la Direzione degli Armamenti Aeronautici in questa area di interesse, redigendo già nel 2006, prima tra tutte le nazioni, il manuale 60 che contiene tutte le informazioni per gestire i materiali pericolosi, cioè la norma AER.P.107, NORMA PER LE PUBBLICAZIONI TECNICHE - PREPARAZIONE DEL MANUALE PER LA GESTIONE DEI MATERIALI PERICOLOSI "- 60" che tutto il personale deve conoscere proponendone migliorie.

Infatti già la direttiva comunitaria 374 del 1985 e successive modifiche aveva radicalmente innovato la disciplina delle responsabilità per danni da prodotti, estendendola non solo a quelli derivanti da difetti ma anche derivanti da mancata informazione sulla composizione ed uso degli stessi. La direttiva citata si ispirava al principio fondamentale per cui ogni prodotto industriale deve essere utilizzato in condizioni di sicurezza. A maggiore chiarimento, di quanto già espresso nella citata direttiva, è poi intervenuta la norma UNI-EN ISO 9000/1, la quale dispone che il produttore deve identificare le norme di sicurezza applicabili al singolo prodotto, fornire all'utilizzatore le avvertenze nei manuali d'uso e di manutenzione, circa il corretto uso dei materiali, specie quelli pericolosi.

Da ciò discende la responsabilità delle Ditte, e per esse delle capo commesse, nei vari contratti di fornitura di identificare gli eventuali materiali pericolosi e di fornire le indicazioni su come trattarli.

Le suddette Ditte, e per esse le capo commesse, hanno, inoltre, la responsabilità di identificare, nel corso della vita del prodotto, i materiali alternativi e, se inesistenti, proporre soluzioni su come trattare quelli pericolosi per ridurre il rischio per il personale e per l'ambiente.

Scarica la AER.P.107

Al via Avalon 2013, l'air-show australiano

Quello che si e tenuto nello stato di Victoria è il più importante appuntamento dell'emisfero australe

Il 26 febbraio, con la presenza dei ministri della Difesa e della Tecnologia, Stephen Smith e Gordon Rich-Phillips, si è aperto l'Australian International Airshow and Aerospace & Defence Exposition ad Avalon, nello stato di Victoria. Quello di Avalon è tradizionalmente l'appuntamento del settore, a cadenza biennale, più importante dell'emisfero australe.

Per gli organizzatori la prima giornata è stata anche l'occasione per annunciare che il governo di Victoria ha esteso il proprio sostegno alla manifestazione per altri due anni e che quindi si svolgerà nello stesso luogo nel quale si tiene dalla sua nascita, nel 1992, almeno fino al 2015. Avalon 2013 è organizzato da Aviation Development Australia e Aerospace Australia, due organizzazioni no-profit. A capo della manifestazione c'è Ian Honnery.

Negli spazi appositamente adibiti nell'aeroporto di Avalon, situato tra Melbourne e Geelong, fino al 1 marzo si sono tenuti, oltre alla mostra, conferenze, seminari ed incontri destinati esclusivamente agli operatori del settore. Dal primo al tre marzo, poi, il pubblico ha potuto accedere alla mostra internazionale godendo dello spettacolo caratterizzato da numerose dimostrazioni aeree in collaborazione con l'aeronautica militare Australiana e del Dipartimento della Difesa.

(Da http://aerospaziocampania.technapoli.it 27.02.2013)

Las Vegas Heli-Expo 2013

Dal 4 al 7 marzo una delle maggiori fiere internazionali del settore elicotteristico

Per il mercato elicotteristico internazionale Las Vegas certamente non è soltanto la città dei casinò. Qui infatti si svolge Heli-Expo, il salone internazionale organizzato da Helicopter Association International (Hai), uno dei più importanti eventi al mondo nell'ambito degli elicotteri civili.

L'esposizione, in un'area di 140.000 metri quadri messa a disposizione all'interno del Las Vegas Convention Center. Tra le varie opportunità di apprendimento offerte ai visitatori come corsi, seminari, workshop e forum, di particolare interesse il "Rotor Safety Challenge" organizzato da Hai per illustrare best practice e strumenti e tecniche relativi alla sicurezza. I 39 incontri da 60 minuti hanno coperto quattro aree tematiche: safety management, operazioni di volo, questioni tecniche e di manutenzione, cultura della sicurezza.

Presenti ovviamente le maggiori aziende del settore: Eurocopter, AgustaWestland, Pratt&Whitney Canada, Sikorsky, Honeywell, Bell Helicopter, Elbit Systems of America, Garmin International, GE Aviation, Gulfstream Aerospace, Israel Aerospace Industries, Northrop Grumman, Rolls-Royce, Russian Helicopters, Turbomeca, solo per fare qualche nome.

(Da http://aerospaziocampania.technapoli.it4.03.2013)

Dal mondo degli UAV

La Repubblica della Corea del Sud (ROK) riavvia il suo programma di sviluppo per un UAV di media altitudine (MUAV) per migliorare la sorveglianza missilistica della Corea del Nord e il programma nucleare.

Una fonte segreta militare citata dall'agenzia Yonhap News fa capire che lo sviluppo esplorativo del MUAV è stato completato dagli scienziati alla fine del 2012.

"Dopo il successo della fase esplorativa del MUAV, il pieno sviluppo inizierà quest'anno", ha aggiunto la fonte.

Lanciato dalla settore acquisizioni della Difesa e dell'Agenzia per gli appalti (DAPA) il programma di sviluppo ha lanciato il primo prototipo nel maggio 2010, ma è stato interrotto l'anno successivo, sulla scia del piano di acquisizione di UAV di alta quota.

Il DAPA prevede per il mese prossimo un tentativo di accettare le proposte per il progetto nella prima metà di quest'anno, con l'obiettivo di selezionare un contraente per lo sviluppo del piano nel mese di ottobre, secondo la fonte.

(Fonte: http://www.airforce-technology.com 10 April 2013)

L'azienda israeliana UAVsion sta cercando di entrare nel mercato ormai saturo degli UAV con i suoi sistemi Hero 30 e 40.

L'Hero 30 pesa 3 kg (6,6 £) e ha una durata di volo 30 minuti; è alimentato elettricamente ed è lanciato da un piccolo box. La sua destinazione è il sostegno delle piccole unità tattiche e del personale delle forze speciali. Il sistema sacrificabile ha un ingombro minimo e la logistica richiede manutenzione zero.

L’Hero 40 ha un motore alimentato a benzina ed è dotato di un sensore electro-optical/infrared; pesa 40kg e può volare per un massimo di 4 ore, prima di ingaggiare obiettivi fissi o mobili di alto valore con la sua testata 8kg.

L'azienda dice che può supportare missioni di precisione-con distanze fino a 81nm (150 km).

(Fonte: Flightglobal 9 aprile 2013)

Uno stealt di nome "Fantasma del mare"

Lockheed Martin ha tolto il velo su un potenziale vettore senza pilota della Marina degli Stati Uniti con compiti di ricognizione e combattimento(UCLASS) di cui si è parlato alla Navy League's Sea-Air-Space Exposition in Washington DC.

Secondo la Lockheed, si tratta di un aereo stealth ad ala di pipistrello, precedentemente denominato Fantasma del Mare (Sea Ghost) ,che integra tecnologie collaudate da precedenti sviluppi di velivoli con e senza pilota.

Articolo di flightgobal (4 aprile 2013)

La NASA vola con gli UAS per lo studio chimico dell'ambiente di un Vulcano.

La NASA ha recentemente dimostrato con un altro esempio come i sistemi aerei senza pilota (UAS) vengano utilizzati per scopi civili.

E'stato lanciato il Dragon Eye di AeroVironment a San Jose, Costa Rica, per studiare l' ambientre chimico, del pennacchio di biossido di zolfo del vulcano Turrialba. La NASA ha detto che gli obiettivi del progetto erano di migliorare i risultati di ricerca di dati satellitari, come le mappe di concentrazione e distribuzione dei gas vulcanici e i modelli di spostramento dei pennacchi vulcanici.

"E' molto difficile raccogliere dati all'interno delle colonne di eruzione vulcanica , perché la velocità del vento è molto alta e le alte concentrazioni di cenere possono distruggere rapidamente motori degli aerei," ha detto David Pieri, un ricercatore della NASA Jet Propulsion Lab (JPL).

(Fonte http://www.aviationtoday.com Wednesday, April 3, 2013)

USA, resa ai droni volanti

Il sindaco di New York prepara la popolazione a un'invasione di UAV e CCTV, mentre la politica di Washington non sa che pesci prendere. Ci si mettono di mezzo pure i conflitti giurisdizionali fra CIA ed esercito

Stando a quanto sostiene Michael Bloomberg, la privacy è un optional di cui i cittadini newyorkesi dovranno abituarsi a fare a meno: nel prossimo futuro ci sarà sempre più "visibilità" e "sempre meno privacy", sostiene con una certa rassegnazione il sindaco della Grande Mela, e non c'è modo di "fermare" l'avanzata del tecnocontrollo.

Bloomberg ammette che la prospettiva di vivere immersi in CCTV a ogni finestra e innumerevoli UAV svolazzanti in cielo fa un po' paura, ma le cose andranno così e basta: tutti vogliono la loro privacy ma presto la privacy non esisterà più suggerisce Bloomberg, così il Grande Fratello e i suoi strumenti sempre validi entreranno a far parte del DNA degli abitanti che conviveranno con la sorveglianza.

Le dichiarazioni del sindaco di New York fanno il paio con un'altra recente, amara constatazione della politica di Washington D.C., con i Senatori del Congresso impegnati in un giro di consultazioni sulla proliferazione selvaggia dei droni volanti-spianti sul suolo statunitense.

(di Alfonso Maruccia su http://punto-informatico.it martedì 26 marzo 2013)

LA US ADVANCED RESEARCH AGENCY (DARPA) VUOLE INSTALLARE GRANDI SISTEMI UAV SU NAVI DI PICCOLE DIMENSIONI

DARPA ha annunciato l'intenzione di indire una gara per UAS di media quota, lunga autonomia (MALE - caratteristiche ben rappresentate daisistemi MQ-1 Predator) in grado di operare dalle nuove navi della Marina degli Stati Uniti Littoral Combat (LCS).

Le navi dispongono di un piccolo piano di atterraggio progettato per elicotteri, ma non idoneo per velivoli ad ala fissa.

L'annuncio, in un briefing con l'industria del settore, specifica un aereo, chiamato nodo di ricognizione tattica (TERN) che sarebbe in grado di trasportare un carico utile di 272kg (£ 600) fino a 900nm (1.660 km) di distanza dalla nave. Il programma è destinato a produrre un prototipo volante.

(Fonte: http://www.flightglobal.com 7.3.2013).

PIAGGIO AERO E SELEX ES PRESENTANO IL VELIVOLO A PILOTAGGIO REMOTO P.1HH "HAMMERHEAD"

Piaggio Aero Industries e Selex ES, una società Finmeccanica, hanno presentato ad IDEX 2013, il salone della difesa e della sicurezza tenutosi ad Abu Dhabi, il nuovo velivolo a pilotaggio remoto (VPR) Piaggio Aero P.1HH "HammerHead" - Unmanned Aerial Systems (UAS). Il programma P.1HH "HammerHead", informa il costruttore nel proprio comunicato, ha come obbiettivo lo sviluppo di un sistema aereo a pilotaggio remoto (APR o UAS - Unmanned Aerial System) ad elevate performance operative per missioni di sorveglianza, intelligence e ricognizione (ISR).

Articolo da http://www.dsalenia.it 18 febbraio 2013

SELEX ha completato la campagna di prove in Bulgaria del sistema Falco utilizzando il radar leggero Gabbiano T-20.

Varie le modalità, inclusa la sorveglianza aerea e marittima, monitoraggio durante la scansione TWS (Track Scan), cartografia della terra ad alta risoluzione (Spot/Strip-SAR), immagini di obiettivi navali e classificazione ISAR (Inverse Synthetic Aperture Radar) del radar ad apertura sintetica inversa, mappatura del territorio di navigazione e allerta meteo.

Il Gabbiano T-20 ha bassi consumi, facilità di installazione e funzionalità avanzate, per consentire la capacità di sorveglianza a lungo raggio.

Fino a 160 miglia sopra il mare e la terra, può fornire immagini ad alta risoluzione e modalità di sorveglianza.

La famiglia Falco continua a migliorare e prepara la nuova variante EVO (18 ore), carico utile di100 kg.

È possibile integrare una vasta gamma di sensori propri e di altre aziende, tra cui il radar attivo a scansione elettronica scavenging Selex PicoSAR AESA (Active elettronicamente Scanned Array), specificamente progettato per piccole piattaforme, come veicoli UAV selezionati da diversi clienti di Falco.

Offre tre modalità di immagini radar, un altro indicatore di bersagli in movimento terrestre GMTI (terra Moving Target Indicator) e Geo-MTI.

(Fonte http://www.defensa.com MARTES 19 DE FEBRERO DE 2013 11:32)

Spagna il veicolo aereo senza pilota tattico Atlante ha completato con successo il primo volo il 28 febbraio, a seguito di una attività di sviluppo che coinvolge l'unità di difesa EADS Cassidian Spagna e numerose aziende locali e fornitori di attrezzature.

Decollato da Rozas, aeroporto vicino a Lugo nel nord della Spagna, l'Atlante è progettato per eseguire una serie di compiti di sorveglianza militari e civili, e può essere lanciato da una pista asfaltata, da una pista di atterraggio ruvida o da un lanciatore ferroviario.

Il Cassidian Atlante è stato progettato secondo gli standard utilizzati per aeromobili con equipaggio, un fattore che si ritiene renderà più facile integrare il tipo di velivolo nello spazio aereo civile.

Altri partecipanti al programma Atlante sono Ariete, GMV e Indra, oltre a più di 140 subappaltatori e fornitori spagnoli. L'attività di sviluppo è stata finanziata dal Centro spagnolo per lo sviluppo tecnologico industriale.

Ogni sistema Atlante sarebbe composto da quattro o più veicoli aerei e da una stazione di controllo a terra, mezzi di trasporto e attrezzature di lancio.

(Fonte: http://www.flightglobal.com 1.3.13)

Polonia. Il ministero della difesa polacco ha ordinato un lotto supplementare di veicoli aerei senza pilota da Eye WB Electronics, nel quadro di un accordo del valore di quasi 24 milioni di zloty ($ 7,6 milioni).

WB fornirà 12 sistemi Eye Fly, ognuno comprendente veicoli aerei di peso leggero, stazione di controllo a terra, la visione a distanza del terminale e la stazione ricetrasmettitore mobile. La società fornirà anche servizi di formazione per operatori e tecnici del sistema di ricognizione.

L'UAV è stato già impiegato a sostegno del contingente polacco in Afghanistan.

Ha un' apertura alare di 3,6 m (11.8ft), una lunghezza di 1,9 m ed un massimo di peso al decollo di 11 kg (£ 24,3) e un carico utile fino a 4 kg. L'UAV ha un raggio d'azione di 27nm (50km) e una durata di volo di 2-3h.

(Fonte: http://www.flightglobal.com 1.3.13)

Raytheon e General Atomics Aeronautical Systems, Inc., stanno lavorando insieme per sviluppare una capacità di guerra elettronica altamente autonoma, basata sulla piattaforma Predator B/MQ-9 Reaper, integrando un lanciatore aria in miniatura (Air Launched Decoy MALD).

Di basso costo, è programmabile e replica con precisione vari profili di volo e di combattimento di aerei USA e alleati.

Gli Stati Uniti e i suoi alleati possono confondere e ingannare IADS nemici con l'invio di una formazione di MALDs nello spazio aereo ostile.

MALD pesa meno di 300 chili e ha un raggio di circa 500 miglia nautiche (575 miglia). Dopo che è stato lanciato dal velivolo ospite, MALD vola verso una missione preprogrammata.

By Raytheon on Tuesday, February 19th, 2013

Il Phantom Eye, il velivolo senza pilota (UAV) di Boeing alimentato a idrogeno liquido, ha completato i test di rullaggio presso la base aerea di Edwards, in California. Durante i test, effettuati lo scorso 6 febbraio, il dimostratore del Phantom Eye appoggiato sul suo carrello di lancio, ha raggiunto una velocità di 40 nodi. Il team di sviluppo dell'aeromobile senza pilota inoltre ha completato anche l'aggiornamento dei software e degli hardware in vista del volo ad alte quote.

"Abbiamo aggiornato il sistema di volo autonomo e abbiamo raggiunto tutti i punti di test richiesti in vista del prossimo volo," ha detto Drew Mallow, manager del programmaPhantom Eye.

Il team di sviluppo ha anche migliorato il sistema di atterraggio del velivolo in seguito all'esperienza del primo volo, quando il carrello di atterraggio si danneggiò

"Abbiamo messo a frutto l'esperienza di Boeing per trovare una soluzione utilizzando i nostri sistemi di atterraggio degli aerei da combattimento tattico come esempio", ha dichiarato Brad Shaw, ingegnere capo del programma Phantom Eye.

Il Phantom Eye usa un innovativo sistema di propulsione a idrogeno liquido che consente al velivolo di rimanere in volo per un massimo di quattro giorni creando solo acqua come sottoprodotto. Il dimostratore, con i suoi 150 piedi di apertura alare, è in grado di trasportare un carico utile di 450 libbre. Il primo volo dell'aereo, in coordinamento con il NASA Dryden Flight Research Center di Edwards, è stato effettuato nel mese di giugno 2012.

(Da http://www.ilvolo.it).

Guarda il video

UAV... in pillole

Il Brasile ha acquistato due droni israeliani per sorvegliare le proprie frontiere e prevenire incidenti durante i prossimi grandi eventi sportivi previsti nel Paese sudamericano: i mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi del 2016. I due droni pilotati da terra sono i modelli 'Hermes 450' realizzati dall'azienda israeliana 'Elbit' e sono i primi in assoluto acquistati dall'aeronautica brasiliana.

(Fonte:http://www.tgcom24.mediaset.it 19.2.2013)

Gli Emirati Arabi Uniti hanno firmato un contratto da $197 milioni per acquistare la versione internazionale del General Atomics - Aeronautical Systems International (GA-ASI) Predator unmanned air systems (UAS).

L'Acquisto degli UAE segna la prima vendita del predatore XP, la versione da esportazione del predator A chiamato MQ-1 . Diverse altre nazioni operano coi Predator B, o MQ-9 una versione molto più grande e più sofisticata dell'UAS. Queste nazioni sono tutte membri dell'organizzazione Nord Atlantico trattato (NATO)

Il nuovo ordine di IMOD alla Elbit si aggiunge al contratto 2012 di $90 milioni per l'Hermes 900.

(Fonte: http://www.flightglobal.com 19.2.13)

Lungo 120 mm il Black Hornet è un sistema costituito da due aerei, con un unico controller , il payload e una stazione di base. Un tavoletta di dimensioni monitor è anche parte del pacchetto, che pesa circa 2 kg (4.4 lb). Circa 60 dei sistemi - 200 dei quali sono stati acquistati dal produttore norvegese Prox Dynamics attraverso l'intermediario UK Marlborough comunicazioni per £20 milioni ($31 milioni) sono già in uso dalle truppe britanniche in Afghanistan.

L'UAS trasporta tre telecamere, non può essere lanciato fino a che non abbia stabilito le coordinate GPS di se stesso e della sua stazione base. Quando si avvicina la fine del tempo di volo massimo di 20 min, il sistema avvisa l'operatore, che quindi ha la possibilità di comandare l'aereo per tornare automaticamente.

(Fonte: http://www.flightglobal.com 19.2.13)

La "Farfalla" di Israel Aerospace Industries (IAI) è praticamente invisibile e a volte si fonde con lo sfondo e sembra scomparire. Questo è esattamente ciò che vuole raggiungere IAI, un UAV in miniatura che possa entrare in edifici e trasmettere video e audio alle forze all'esterno.

(Fonte: http://www.flightglobal.com 15.1.2013)

Lo U.S. Army's ha completato con successo i test iniziali del sistema UAV Gray Eagle presso lo Amy's National Training Center a Fort Irwin, Calif.

L'aeromobile è stato impiegato in modo operativo e realistico a sostegno di una squadra di combattimento.

Per saperne di piu'














































































































<






































Eurofighter news

L'Eurofighter Typhoon parteciperà alla gara aperta dalla Danimarca per selezionare il nuovo cacciabombardiere che dovrà sostituire i 30 F-16 attualmente in servizio. Il CEO Eurofighter, Enzo Casolini, ha dichiarato:

Il velivolo recante la marcatura GT001 (GT sta per Trainer tedesco) fu consegnato alla Scuola di Ingegneria dell' Aeronautica Militare tedesca (Luftwaffe) in Kaufbeuren solo pochi giorni più tardi, dove da allora è stato usato per addestrare il personale di terra.

"Accogliamo con favore l'invito del governo danese e siamo lieti di entrare in questa competizione internazionale. L' Eurofighter Typhoon è il più avanzato aereo da combattimento di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze specifiche danesi, tra cui la sorveglianza dell'Artico.. Siamo pronti a sviluppare un partenariato strategico con la Danimarca e fornire opportunità di collaborazione significativa con le nazioni industriali leader in Europa."

(Fonte http://www.eurofighter.com Thursday, 14.03.2013

E' stato deciso l'upgrade per tutta la flotta di Typhoon Tranche 1.

Il pacchetto di aggiornamenti, sviluppato dal Team Capability Sustainment, riguarda una vasta gamma di sistemi avionici Typhoon che coprono i display dei comandi, l'attacco e l'identificazione, Defensive Aids e sistemi di comunicazione.

Leggi tutto

(By BAE Systems on Wednesday, March 13th, 2013)

Cassidian ha sviluppato un nuovo simulatore di volo Eurofighter per l'Aeronautica Militare Spagnola

Questo simulatore di volo è parte del sistema di formazione avanzata ASTA

Cassidian è stata responsabile di tutte le attività relative alla installazione e messa in servizio di questo Cockpit Trainer / Interactive Pilot Station (CT / IPS-E) che, insieme con il Full Mission Simulator (FMS), formano l' ASTA.

(Fonte http://www.eurofighter.com Friday,15. February 2013)

Cassidian ha consegnato 1l 28 febbraio alla German Air Force (GAF) il centesimo caccia Eurofighter Typhoon presso il proprio Military Air Systems Centre a Manching. Il velivolo, con matricola 31+00 è decollato per il suo volo verso il Boelke Fighter Bomber Wing 31 a Noervenich.

Bernhard Gerwert, CEO di Cassidian, ha commentato: "Il programma Eurofighter è e rimane uno dei pilastri essenziali del business di Cassidian. L'Eurofighter è il più grande programma high-tech europeo ed è il più moderno velivolo multiruolo attualmente sul mercato. Assieme alla German Air Force, possiamo essere orgogliosi di come questo programma proceda solidamente e con successo."

Il Generale Karl Muellner, Capo di Stato Maggiore della German Air Force, ha aggiunto: "Grazie alla sua interoperabilità, alla sua modularità e al potenziale di crescita, il sistema d'arma multiruolo Eurofigher è oggi, e lo rimarrà nel futuro, la spina dorsale della flotta di velivoli da combattimento della German Air Force, in particolare alla luce del nuovo orientamento delle nostre forze armate." La GAF ha ricevuto il suo primo Eurofighter Typhoon da Cassidian all'inizio del 2003. Da allora la flotta della forza aerea tedesca ha superato le 30.000 ore di volo.

(Da www.ilvolo.it 1.3.13)

Tornado News

Panavia integrerà l' Advanced Anti-Radiation Guided Missile (AARGM) e le Small Diameter Bombs (SDB) sui Tornado. È quanto prevede il contratto MET 27 - annunciato circa due settimane dopo la firma avvenuta il 21 febbraio - tra l'agenzia NATO NETMA e la Panavia, per un valore non rivelato. Di qui al dicembre 2015 le due armi saranno integrate attraverso un unico pacchetto software, in un programma che coinvolge soprattutto Alenia Aermacchi, Cassidian (EADS) e i produttori degli ordigni, Boeing e ATK.

(Da Dedalonews 4/3/2013 - 11:02 pm | di: Redazione)

M346 News

Alenia Aermacchi concorre contro Lockheed Martin UK, Bae Systems e Czech Aero Vodochody nella gara per gli aerei addestratori avanzati per la Polonia

Il ministero della difesa della Polonia ha comunicato che le quattro aziende hanno rispettato la scadenza per la presentazione di offerte per la fornitura di 8 aerei addestratori avanzati (Ajt, Advanced Jet Trainer): come affermato dal portavoce del ministero Jacek Sonta, l'ispettorato degli armamenti adesso comincerà a valutare le proposte, per verificare che rispettino le condizioni di partecipazione all'appalto.

Articolo di Avionews

Alenia Aermacchi: prove di scarica elettrostatica per M 346

L'addestratore avanzato M-346 ha superato tra fine gennaio e inizio febbraio le prove di scarica elettrostatica per il rifornimento in volo, facendo un ulteriore passo verso la certificazione "full trainer"». Lo ha annunciato Alenia Aermacchi, che ha svolte le prove a Venegono Superiore, in collaborazione con Cobham, azienda britannica specializzata nel rifornimento in volo. La scarica, spiega la ditta, è causata dal differente accumulo di cariche elettrostatiche tra il velivolo tanker e il velivolo ricevente; nel momento in cui la sonda di rifornimento in volo dell'M-346 si avvicina al "cestello" del tanker, la differenza di potenziale tra i due può generare una scarica di tensione con valori superiori ai 100.000 volt. Di qui la necessità di dimostrare che l'eventuale scarica non danneggi i sistemi o inneschi scintille in grado di incendiare la miscela di vapori e combustibile all'interno dei serbatoi.

(Da Dedalonews 4/3/2013 - 11:23 pm | di: Redazione)

MB 339 News

Effettuato il primo collaudo di un velivolo MB339CD, dopo la revisione generale eseguita a cura della ditta AleniaAermacchi, da parte del 10° Reparto Manutenzione Velivoli di Galatina (LE) su delega del Comando Logistico.

Il 22 Febbraio 2013, presso lo stabilimento di Venegono Superiore (VA), dopo la Revisione Generale (I.R.A.N. – Inspection and Repair nAs Necessary) effettuata dalla Ditta AleniaAermacchi, è stato portato a compimento il primo collaudo di un velivolo FT339C da parte del Comando Logistico della Forza Armata.

Il velivolo è stato accettato dal Colonnello Filippo Trigilio, Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli di Galatina (LE), quale delegato dall'Alto Comando alla gestione contrattuale.

Le attività di collaudo del velivolo, valutato e testato sia a terra che in volo presso lo stabilimento Alenia Aermacchi di Venegono Superiore (VA), sono state svolte da una apposita commissione presieduta dal Maggiore Domenico Raimondo e composta da personale del 10°RMV che ha beneficiato del supporto dei piloti del 61° Stormo e dei tecnici del locale 6°STD, comandato dal Tenente Colonnello Vito Adelizzi, che hanno seguito il ciclo di lavorazione nella sua completezza facilitando la positiva conclusione delle attività in tempi compatibili con le esigenze operative.

L'evento è stato particolarmente significativo in quanto le attività di collaudo dei velivoli FT339C sono state detenute, in passato, esclusivamente dalla Direzione degli Armamenti Aeronautici in fase di acquisizione e di trasformazione dalla prima serie alla seconda serie prima di rientrare nel novero dei velivoli di serie di specifica competenza del Comando Logistico.

Il velivolo FT339C è principalmente impiegato per l'addestramento di 4^ Fase dei Piloti Militari presso la Scuola di Volo del 61° Stormo di Galatina, mentre questo aereo è stato reso disponibile per le attività del Comando Squadra Aerea presso il 32° Stormo di Amendola.

(Da http://web.comlog.aeronautica.difesa.it)


















































JSF News

PRIMO ATTERRAGGIO VERTICALE NOTTURNO PER L'F-35B

Partuxent River, Maryland. – Un F-35B Lightning II ha eseguito il primo decollo corto e il primo atterraggio verticale nel corso di una missione test in notturna, al fine di ampliare l'inviluppo di volo e sviluppare ulteriormente le capacità operative del caccia.

Articolo di Analisi Difesa 5 aprile 2013

FACO Cameri

Ampio articolo di JP4 sullo stabilimento di produzione delle ali e di assemblaggio finale degli F35.

Leggi l'articolo

SARA' MARHAM LA "TANA" DEGLI F-35 BRITANNICI

Il 25 marzo il Segretario della Difesa britannico, Philip Hammond, ha annunciato che i cacciabombardieri Lightning II saranno di stanza presso la base RAF di Marham di Norfolk che avrà così la garanzia di sopravvivere ai tagli all'apparato militare e vedrà affluire nuovi investimenti per le infrastrutture necessarie alla gestione del velivolo. Il Lightning II sarà utilizzato sia dalla Royal Air Force che dalla Royal Navy e i cacciabombardieri della versione Stovl B opereranno dalle nuove portaerei Queen Elizabeth in fase di costruzione e dalla base di Marham.

Prenderà il via a luglio la produzione in Italia degli F35.

Lockheed Martin e Alenia Aermacchi hanno firmato il 26 febbraio scorso al Ministero della Difesa l'accordo (MOA – Memorandum of Agreement) per le ali dell'F35 che saranno prodotte in Italia dalla filiera industriale nazionale per i prossimi sei anni.

L'accordo prevede la costruzione di circa 130 ali equivalenti, la maggior parte delle quali destinate all'export, i cui componenti saranno prodotti da numerosi fornitori italiani (tra cui OMA, NCM, OMPM, Alenia Aermacchi Venegono, Nola e Foggia) ed assemblati presso i nuovi stabilimenti siti all'interno dell'Aeroporto di Cameri. L'accordo ha un valore di oltre un miliardo di dollari.

Articolo di Libero

Articolo sulla rivista on line "Affari Internazionali" di Miche Nones

Il 21 marzo, il 121° Marine Fighter Attack Squadron (VMFA-121) ha assistito alle prime operazioni di decollo e atterraggio verticale di un F-35B Lightning II in versione Operational, presso la Marine Corps Air Station di Yuma in Arizona. Il Maggiore Richard Rusnok, pilota sperimentale dell'F-35B Lightning II, ha eseguito il primo decollo e il primo atterraggio verticale del VMFA-121 così come il primo sorvolo di un F-35B dei Marines e il primo atterraggio verticale al di fuori dell'ambiente di test per il BF-19.

(Fonte http://www.ilvolo.it Friday 22 March 2013)

Il 20 marzo quattro velivoli F-35A di Lockheed Martin a decollo e atterraggio convenzionale (CTOL) sono stati ufficialmente presi in carico dall'US Air Force presso la base aerea di Nellis, in Nevada, nel corso di una cerimonia organizzata per l'occasione. I caccia sono stati assegnati al 422nd Test and Evaluation Squadron appartenente al 53rd Test and Evaluation Group.

(Fonte http://www.ilvolo.it Thursday 21 March 2013)

Il 19 marzo, presso la base aerea statunitense di Eglin,in Florida, l'ufficiale della Royal Air Force Frankie Buchler hae ffettuato il primo volo solista sull'F-35B di un pilota britannico. Il pilota della RAF, di stanza in Florida dallo scorso novembre, si sta sottoponendo a un addestramento intensivo sul Joint Strike Fighter che nel prossimo futuro sarà impiegato sia dall'aeronautica che dalla marina del Regno Unito.

(Fonte http://www.ilvolo.it Thursday 21 March 2013)

Dall 18 marzo le attività aeronautiche di Lockheed Martin sono guidate da Orlando Carvalho, che con il titolo di Executive Vice President, Aeronautics sostituisce Larry Lawson. Lorraine Martin sostituirà invece Tom Burbage come vice presidente e d.g. del programma F-35.

(Fonte Dedalonews 19.3.2013)

Il secondo Lockheed Martin F-35 Lightning II per i Paesi Bassi è uscito dalla linea di montaggio, ultimo passo del processo di produzione che porta alla sua eventuale assegnazione a Eglin AFB, Florida, entro la fine dell'estate.

I Paesi Bassi hanno in programma di utilizzare questo aereo a decollo e atterraggio convenzionale (CTOL), noto come AN-2, per la formazione di piloti e manutentori.

Lo AN-2 sarà sottoposto a controlli funzionali del sistema di alimentazione prima di essere trasportato alla linea di volo per le prove a terra e in volo entro la fine dell'anno.

(By Lockheed Martin on Friday, March 8th, 2013)

Il primo modello di produzione dell'F-35C, variante per portaerei con catapulta di Lockheed Martin, ha effettuato il suo primo volo lo scorso 14 febbraio. Subito dopo la consegna, che avverrà entro quest'anno, il velivolo sarà assegnato allo US Navy Fighter Attack Squadron 101 (VFA-101) presso la Air Force base di Eglin, in Florida.

L'unità fungerà da riserva per la flotta dello squadrone e sarà utilizzata per il training dei piloti e dei manutentori della US Navy. Il CF-6, primo velivolo nella variante per portaerei con catapulta ad essere assegnato alla base di Eglin, si unirà alla flotta composta da nove F-35A, variante a decollo e atterraggio convenzionale (CTOL), e da tredici F-35B, variante a decollo corto e atterraggio verticale (STOVL).

(Saturday 16 February 2013 http://ilvolo.it)

Un F-35A Lightning II a decollo e atterraggio convenzionale ha completato l'ultima missione prevista dal programma di test relativi alla verifica dell'effetto flutter alare. I test del flutter alare avevano lo scopo di garantire che la struttura del velivolo fosse in grado di sopportare diversi carichi aerodinamici, attraverso una continua verifica del design della variante convenzionale.

La missione, condotta dal Maggiore Ryan Gunner Reinhardt, segna la conclusione di tre anni di test che ora permetteranno all'F-35A di passare alla fase di verifica successiva, continuando ad espandere il proprio inviluppo di volo e a verificare le previsioni di laboratorio in uno scenario reale. Il test ha dimostrato che l'F-35 non è soggetto ad alcun effetto flutter, fino a oltre 1,6 Mach di velocità e fino a 700 nodi con le baie degli alloggiamenti alari aperte o chiuse, elemento fondamentale per compiere missioni offensive. "I dati raccolti," spiega una nota di Lockheed Martin, "dimostrano che la dinamica di volo dell'F-35A garantisce un ampio margine tra la sua velocità anemometrica prevista e le velocità anemometriche che potrebbero causare l'effetto flutter."

(Tuesday 12 February 2013 http://ilvolo.it)

Lockheed Martin ha reso noto che, dopo un'approfondita analisi tecnica condotta sulla lama della turbina interessata dalla frattura, le operazioni di volo dell'F-35 hanno ricevuto l'autorizzazione per la ripresa. La decisione è arrivata al termine di una breve sospensione cautelare dei voli disposta lo scorso 21 febbraio dopo che una frattura da 0,6 pollici era stata rinvenuta in una lama di una turbina di terzo livello durante un'ispezione di routine su un velivolo test basato all'Integrated Test Facility presso la Air Force Base di Edwards.

"La lama," spiega una nota di Lockheed Martin, "è stata sottoposta a test massivi presso lo stabilimento Pratt & Whitney di Middletown, in Connecticut."

Il motore che ha riportato il danno è stato impiegato nella campagna di test e, durante le missioni, è stato fatto ripetutamente operare in condizioni estreme al fine di espandere l'inviluppo di volo dell'F-35.

"La prolungata esposizione ad alti livelli di calore e ad altri fattori di stress operativo applicati a questo specifico motore sono stati riconosciuti come le cause della frattura avvenuta," spiega la nota.

(Saturday 16 February 2013 http://ilvolo.it)

Croswell Bennett, presidente della divisione militare motori Pratt & Whitney, afferma che il problema della frattura di una pala della turbina è stato causato dallo stress termico.

Articolo di Flight Global 6.3.13













































































Notizie dalle Aziende

I risultati finanziari delle principali aziende europee nel 2012

I ricavi totali dei maggiori operatori ammontano ad oltre 164 miliardi di dollari, +2.9% rispetto al 2011.

In attesa dei dati 2012 di Finmeccanica, è possibile tracciare un primo quadro complessivo dei risultati finanziari delle principali aziende europee operanti nel comparto Aerospazio e Difesa (A&D) dopo la pubblicazione dei dati preliminari avvenuta negli ultimi giorni.

Le aziende prese in esame sono: BAE Systems (GB), Dassault (Francia), EADS (Francia, Germania, Spagna), Rolls Royce (GB), Saab (Svezia), Safran (Francia), Thales (Francia).

Leggi tutto (articolo di http://aerospaziocampania.technapoli.it)

FINMECCANICA

Finmeccanica, attraverso le sue aziende AgustaWestland, Alenia Aermacchi, Selex Es, Oto Melara e Wass, ha partecipato al salone di "Idex 2013" ("International Defence Exhibition & Conference") tenutosi dal 17 al 21 febbraio ad Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti.

Finmeccanica, inoltre, è stata presente, attraverso Selex Es, a Navdex, alla sezione di "Idex" dedicata ai sistemi di sicurezza navale, e nella nuova Unmanned Systems Area.

Articolo di Avionews

SELEX ES

Presentato ai sindacati il piano industriale

Articolo de Il Sole 24Ore (21.3.2013)

ES Selex, ha promosso i suoi sensori più avanzati e sistemi presso l'Australian International Air Show e Aerospace & Defence Exposition a Avalon Airport il 26 febbraio - 3 marzo 2013.

Nel settore aereo, la società ha mostrato la sua state-of-the-art nell'aria funzionalità PVR, compresi i sistemi di missione integrati per piattaforme con e senza pilota, radar, sensori multi-spettrali e aiuti alla navigazione ad alte prestazioni, collegamenti dati e sistemi di comunicazione avanzati, IFF (Identification Friend / Foe) sistemi e soluzioni per la protezione avanzati DIRCM aeromobili, comunicazioni in rete, RF sistemi di guerra elettronica, portatili designatori bersaglio laser, telecamere termiche e sistemi senza equipaggio mini-micro aerei che possono essere contenuti in zaino di un soldato.

Articolo di http://www.airforce-technology.com

Riconoscendo la minaccia in tutto il mondo per aerei ad ala fissa ed elicotteri proveniente da missili guidati da sistemi avanzati di guida a infrarossi (IR), Selex ES sta lanciando il sistema Miysis contromisura (DIRCM) contro gli infrarossi.

Miysis è l'apice della capacità DIRCM e si basa sulla storia di Selex ES' che ha fornite attrezzature DIRCM livello mondiale.

Il sistema Miysis DIRCM utilizza l'ultima generazione della tecnologia, in un formato facilmente esportabile ed è adatto per piattaforme aeree e clienti dove la DIRCM non era precedentemente disponibile.

Articolo by SELEX Galileo Monday, February 25, 2013

AGUSTA WESTLAND

AgustaWestland ha annunciato di aver firmato un contratto per una flotta di elicotteri AW139 a due motori per dotare il Dipartimento dell’Evacuazione, Istituto di medicina aeronautica del Ministero della Difesa del Regno dell'Arabia Saudita.

Gli elicotteri saranno configurati con un interno dedicato per eseguire operazioni di ambulanza aerea, con consegne a partire dal 2013 e in fase di completamento nei primi mesi del 2014.
By AgustaWestland on Friday, March 8th, 2013

Articolo completo

AgustaWestland ha lanciato un programma di dimostratore internamente soprannominato "progetto Zero" per un veicolo tutto-elettrico con un paio di convertiplani incastonato all'interno di una struttura di ala volante.

Il deposito di brevetto mostra un veicolo identificato come "Convertiplano", con una velocità massima in volo di 270kt (500 km/h) e una normale quota di crociera di 24.600 ft (7, 500 m). Il brevetto è stato assegnato a James Wang, il Vice Presidente di ricerca e sviluppo.

Articolo completo

AgustaWestland: dimostrato il funzionamento a secco per 50 minuti della trasmissione dell'AW189

AgustaWestland ha dimostrato con successo all'European Aviation Safety Agency (EASA) la capacità i funzionamento a secco, in seguito a perdita di olio, per 50 minuti della trasmissione principale dell'elicottero AW189. L'AW189 sarà il primo elicottero ad entrare in servizio con questa specifica, superiore di 20 minuti rispetto agli altri elicotteri attualmente certificati.

Giuseppe Gasparini, Head of Transmission Systems Design & Development di AgustaWestland, parla di un risultato eccellente, dopo i test la trasmissione principale dell'AW189 è stata quindi smontata e i suoi componenti sono stati analizzati.

“Nonostante avessero riportato qualche danno a seguito dell'assenza di lubrificazione, in generale erano in buone condizioni e questo ha dimostrato che il nostro approccio progettuale e il modo in cui abbiamo progettato la distribuzione di olio residuale ha reso possibile di estendere il tempo di funzionamento a secco fino a 50 minuti.” ha commentato il CEO di AgustaWestland, Daniele Romiti. “La capacità di un elicottero di continuare a volare dopo una perdita di olio accidentale che riguarda la trasmissione principale è un problema di sicurezza critico che rimane una priorità massima per i costruttori, gli operatori e le autorità di certificazione in tutto il mondo. Come dimostrato qui, AgustaWestland continua a spianare la strada nel trovare nuove soluzioni tecnologiche in uno dei problemi più longevi del settore fornendo e incrementando i livelli i sicurezza per chi vola con i nostri elicotteri.

Leggi tutto (da http://aerospaziocampania.technapoli.it)

Le attuali regole dell'EASA prevedono che, in seguito ad avarie derivanti dalla perdita totale di lubrificante, l'aeromobile possa rimanere operativo in sicurezza per un massimo di 30 minuti. La trasmissione principale di un elicottero è un sistema meccanico precisissimo che deve poter lavorare affidabilmente e stabilmente ad altissime velocità (superiori ai 20.000rpm) e momenti torcenti e sottoposto ad elevate temperature e a forti stress sui suoi componenti. La perdita di lubrificazione dunque può quindi avere serie conseguenze sulla sicurezza del volo e la capacità i funzionare a secco è vitale per gli operatori, soprattutto per quelli che operano in ambienti proibitivi in cui è difficile atterrare nell'immediato.

L'approccio di AgustaWestland nella riduzione del rischio di perdita di lubrificante dalla trasmissione è differente da quello dei suoi competitor, a partire dal progetto. Il concept della maggior parte delle trasmissioni include uno scambiatore di calore progettato per raffreddare l'olio accoppiato a un fan che spinga l'aria. Per evitare questi componenti esterni, AgustaWestland ha sviluppato, già dagli anni 80, un sistema di scambio di calore integrato nell'alloggiamento della trasmissione principale. Il sistema di AgustaWestland prevede inoltre ridondanza nella lubrificazione con due pompe che lavorano in parallelo per garantire un flusso sufficiente di olio se una pompa andasse in avaria. Altre misure comprendono la capacità fail-safe capability sui componenti pressurizzati, lubrificazione indipendente alle parti rotanti spinte meccanicamente e test e check in fase di assemblaggio. Infine, la capacità i ridurre il calore generato nella trasmissione principale in caso di una perdita di olio è un fattore importante.

AgustaWestland ha introdotto misure per minimizzare la frizione attraverso la superfinitura dei componenti e l'introduzione di speciali trattamenti e rivestimenti e utilizzando materiali resistenti al calore.

AgustaWestland: un cliente australiano acquista un nuovo AW169 VIP

AgustaWestland ha reso noto di aver siglato un nuovo contratto per la vendita di un elicottero AW169 in configurazione VIP ad un cliente australiano. Il contratto è stato siglato durante l'Avalon Airshow. Salgono dunque a quattro gli elicotteri AW169 in configurazione VIP selezionati da clienti australiani.

Emilio Dalmasso, responsabile commericiale di AgustaWestland, ha commentato: “Quest'ultimo traguardo testimonia ancora una volta quanto il nuovo AW169 stia diventando popolare tra i clienti VIP in Australia. Siamo orgogliosi di apportare il nostro contributo al successo futuro di quest'ultimo importante cliente supportandone le necessità di trasporto VIP con un prodotto che rappresenta un significativo passo avanti se comparato a qualsiasi prodotto attualmente proposto nella categoria sia in termini di performance, di tecnologia di volo e di missione, di comfort e spazio in cabina, di standard di sicurezza e di semplificazione manutentiva con relativa riduzione dei costi operativi”.

(Da http://www.ilvolo.it Friday 01 March 2013)

AgustaWestland e Sikorsky sembrano destinati a essere i grandi vincitori nella lunga ricerca del Regno Unito in area SAR.

Contendente, Eurocopter.

Articolo di Flight Global 20.2.2013

(WAPA) - AgustaWestland, società di Finmeccanica, si è aggiudicata commesse per un valore complessivo di circa 350 milioni di Euro relative ad elicotteri destinati ad impieghi commerciali.

Tra i principali accordi, siglati in occasione della fiera "Heli-Expo 2013" (Hai), in corso a Las Vegas, Usa, figurano quelli con la società inglese Sloane Helicopters, per due GrandNew e due AW-169, e con la Bristow Group Inc., che ha ulteriormente ampiato la sua flotta di AW-139 con un ordine per sei elicotteri più opzioni. A queste commesse si aggiungono l’accordo pluriennale stretto con Waypoint Leasing, per modelli di GrandNew, AW-169, AW-139 ed AW-189, e quello siglato con la società Caverton, che ha aggiunto altri tre AW-139 alla sua flotta per operazioni off-shore in Nigeria.

Leggi tutto (World Aeronautical Press Agency - 05-Mar-2013 13:11)

Inoltre, la costola elicotteristica di Finmeccanica ha venduto due AW-139 negli Stati Uniti a clienti che li impiegheranno per missioni di trasporto vip/corporate, un ulteriore GrandNew alla polizia giapponese, ed un elicottero AW-119Kx alla società australiana Wagners Development Company Pty Ltd., il primo venduto in Australasia. Questi contratti confermano il crescente successo della gamma di elicotteri commerciali di AgustaWestland sul mercato mondiale. L’AW-119Kx e il GrandNew offrono agli operatori capacità operative senza confronti in termini di avionica, prestazioni, spazio in cabina e standard di sicurezza riferisce l'azienda.

L’AW-169, l’AW-139 e l’AW-189 sono parte della famiglia di aeromobili di nuova generazione di AgustaWestland, caratterizzata dalla condivisione di equipaggiamenti e componenti, capacità operative e filosofia progettuale in classi di peso comprese tra le 4 e le 8 tonnellate. Tali caratteristiche assicurano una maggiore flessibilità per i clienti, semplificando l’addestramento ed accelerando la manutenzione riducendo i costi.

AgustaWestland ha ricevuto nuovi ordini in Asia per i propri elicotteri. Il costruttore italiano infatti ha annunciato la sigla di un contratto con la marina delle filippine per la fornitura di tre elicotteri AW109 Power. La forza armata del paese asiatico si è assicurata anche opzioni per altri due elicotteri dello stesso tipo. Gli AW109 verrano impiegati per una serie di missioni aeronavali tra cui pattugliamento, sorveglianza, SAR e sicurezza in mare. La consegna degli elicotteri è prevista per il 2014. Nell'accordo sono inclusi l'addestramento e il supporto logistico iniziale. La società malese Weststar Aviation Services invece ha piazzato ordini per sei AW139 e due AW189, più diverse opzioni. Con questo contratto salgono a trenta gli elicotteri AgustaWestland ordinati dalla società malese, 24 AW139, quattro AW189 e due AW169.

(Da www.ilvolo.it Thursday 28 March 2013)

Il SAR britannico a Bristow su AW189

Bristow Helicopters si è aggiudicata la commessa del Dipartimento dei Trasporti di Londra per fornire il servizio di Search and Rescue sulle coste britanniche. L'appalto comporterà la fine del servizio finora svolto dai Sea King dalla Royal Navy e dalla Royal Air Force, anche se il gruppo Bristow - oggi con sede negli USA, anche se la società operativa resta britannica - aveva già operato, dal 1971 al 2007, per la guardia costiera britannica (Maritime and Coastguard Agency o MCA) per compiti di salvataggio. La società prevede ricavi per 2,5 miliardi di dollari; di questi, un miliardo sarà allocato per l'acquisto di 22 elicotteri, 11 Sikorsky S92 e 11 AgustaWestland AW189. Il braccio elicotteristico di Finmeccanica calcola in circa 275 milioni di euro il valore di sua pertinenza, comprendendo i servizi di addestramento e manutenzione. La scelta del governo britannico non sorprende, poiché sia AgustaWestland sia Sikorski avevano promesso investimenti rispettivamente a Yeovil e ad Aberdeen. La convenienza dell'appaltare un servizio tradizionalmente affidato ad agenzie governative si spiega con un miglioramento previsto nella velocità e nel raggio d'azione della moderna flotta che si appresta a volare dalle 10 basi adibite allo scopo.

(Da Dedalonews 26/3/2013 - 6:22 pm | di: A. CapocacciaAeronautica)

La Weststar Aviation Services della Malesia acquisterà otto elicotteri da AgustaWestland, (una coppia di AW189s cabina grande e sei AW139. Tan Sri Syed Azman Syed Ibrahim, amministratore delegato del gruppo Weststar, dice che gli elicotteri sosterranno l'espansione all'estero nelle operazioni di petrolio e gas in mare aperto della società, tra cui in Africa, Sud America e Medio Oriente. Weststar ha ordinato un totale di 30 elicotteri di AgustaWestland dal 2010, 24 dei quali sono AW139, quattro AW189s e due AW169s.

(Fonte: http://www.aviationtoday.com Monday, April 8, 2013)

Alenia Aermacchi: firmato contratto di supporto logistico per la flotta di AMX brasiliana

E' entrato in vigore la scorsa settimana il contratto che la Força Aérea Brasileira (FAB, l'aeronautica militare brasiliana) ha siglato con Alenia Aermacchi per il supporto logistico di lungo periodo per la flotta di AMX in servizio nel paese sudamericano. Il contratto - che ha una validità iniziale di tre anni ed ha un valore di 58 milioni di euro – prevede la fornitura di una serie di servizi di supporto logistico alla FAB comprese le parti di ricambio necessarie al supporto della flotta di AMX, denominati A-1 in Brasile.

Il contratto prevede le seguenti attività: engineering support "on site", con l'insediamento presso il Parque de Galeao di Rio de Janeiro di un team permanente di Alenia Aermacchi; servizi di supporto logistico; fornitura di componenti; riparazione e revisioni. "Alenia Aermacchi," spiega un comunicato dell'azienda italiana, "è stata selezionata dalla FAB in virtù della pluriennale esperienza maturata in campo logistico sul programma AMX e dei comprovati risultati raggiunti, sia in termini di disponibilità delle parti di ricambio che di livelli di efficienza degli AMX in servizio in Italia."

Articolo di www.ilvolo.it 11 aprile 2013

ATR

Malaysia Airlines ordina nuovi velivoli ATR72-600

Malaysia Airlines ha siglato un contratto per l’acquisto di venti ATR 72-600 più opzioni per altri sedici velivoli dello stesso modello. Il contratto, che fa seguito a un Memorandum of Understanding annunciato dalla compagnia aerea lo scorso dicembre, ha un valore di oltre 840 milioni di dollari americani, opzioni incluse.

Continua a leggere (articolo di www.ilvolo.it)

Malaysia Airlines ha siglato un contratto per l’acquisto di venti ATR 72-600 più opzioni per altri sedici velivoli dello stesso modello. Il contratto, che fa seguito a un Memorandum of Understanding annunciato dalla compagnia aerea lo scorso dicembre, ha un valore di oltre 840 milioni di dollari americani, opzioni incluse. I nuovi aerei saranno operati dalle controllate regionali della compagnia aerea malese, Firefly e MASwings. Con quest'ultimo ordine salgono a 42 i velivoli ATR72 ordinati da Malaysia Airlines dal 2007 ad oggi. Ad oggi la flotta della compagnia aerea asiatica conta ventidue ATR 72-500, operati dalle due compagnie controllate.

Le consegne dei nuovi aeroplani inizieranno a partire dalla metà di quest’anno consentendo a Malaysia Airlines di aumentare ulteriormente la propria offerta regionale, aggiungendo nuove tratte e frequenze alla propria rete di collegamenti.

Filippo Bagnato, CEO di ATR, ha dichiarato: “Malaysia Airlines è davvero un partner prestigioso per ATR in Asia. La loro rinnovata fiducia ci lusinga e siamo felici di valorizzare ulteriormente questo rapporto con l’introduzione dei molti vantaggi garantiti dall’ATR 72-600, il nostro ultimo prodotto. Gli aerei ATR non hanno rivali in termini di comfort del passeggero ed eco-compatibilità. Siamo davvero onorati di essere parte attiva nello sviluppo di Malaysia Airlines e della connettività regionale tra la Malesia orientale e la Malesia occidentale. Siamo inoltre molto lieti di dare il benvenuto a Malaysia Airlines come uno dei primi operatori del nostro Training Center per gli aerei della serie ATR -600 aperto di recente a Singapore”.

Ahmad Jauhari, CEO di Malaysia Airlines, ha dichiarato: “Negli ultimi cinque anni abbiamo lavorato molto con ATR e siamo pienamente soddisfatti delle performance e dei risultati commerciali che i nostri ATR 72 garantiscono alle reti del nostro gruppo, oggi in forte espansione. I velivoli ATR stanno chiaramente giocando un ruolo chiave nello sviluppo di Malaysia Airlines, perché ci permettono di collegare le destinazioni regionali e di inserire aerei più grandi sulle nostre tratte principali. Grazie a questi nuovi aerei saremo in grado di accrescere l’alta qualità del servizio offerto ai nostri passeggeri collegando sempre più persone nella regione Malese e nelle aree circostanti”.

Ignatius Ong, CEO di Firefly, ha dichiarato: “La nostra esclusiva flotta di ATR 72 ci ha permesso di sviluppare una rete unica e ad alta frequenza per Subang, Penang e Johor Baruh, portando grande beneficio all’intera comunità malese oltre all’intera popolazione del triangolo Indonesia-Malesia-Thailandia (IMT-GT), in forte espansione”.

Dato Nawawi, CEO della MASwings, ha commentato: “Siamo felici perché la flotta di ATR 72 di MASwings servirà a collegare con efficienza il Sabah e il Sarawak (stati della Malesia orientale), e le comunità del BIMP-EAGA (Brunei, Indonesia, Malesia e Filippine orientali), aiutandoci così ad accrescere ulteriormente l’industria del turismo e lo sviluppo socio-economico della regione”.

PIAGGIO

Contratto di collaborazione tra Piaggio Aero Industries e Tata Technologies.

Lo scorso 8 febbraio l'azienda indiana Tata Technologies ha comunicato di aver stipulato un contratto con Piaggio Aero Industries per collaborare allo sviluppo della versione MPA (Multirole Patrol Aircraft) del P180 Avanti II attraverso la joint venture con Hindustan Aeronautics Ltd (HAL), TATA HAL Technologies Ltd.

Verrà riprogettata ed ottimizzata la fusoliera, rinforzate e modificate le ali per rendere il velivolo idoneo a svolgere compiti quali sorveglianza e law enforcement. Sarà così possibile incrementare il massimo peso al decollo ed introdurre serbatoi di combustibile addizionali.

Il gruppo Tata (di cui fa parte Tata Technologies) è un colosso dell'industria indiana costituito da 93 società in sette settori di attività. Impiega circa 300.000 dipendenti, con un portafoglio prodotti ampiamente diversificato e con ricavi che superano i 100 miliardi di dollari. La controllata Tata Technologies detiene un terzo del pacchetto azionario di Piaggio Aero (un altro terzo è proprietà di Mubadala Aerospace degli Emirati Arabi Uniti).

Il P180 è stato prodotto in circa 220 esemplari e, con la nuova versione, Piaggio cerca di acquisire nuovi mercati (sebbene di nicchia), in attesa di un eventuale lancio del suo nuovo P-XX (business jet) che, al momento stenta a decollare. Il velivolo potrebbe sostituire i vecchi P166 che Guardia di Finanza e Capitanerie di Porto utilizzano per sorveglianza marittima.

(Da http://aerospaziocampania.technapoli.it 15.02.2013)

URP

Significativa sentenza del TAR Puglia su Accesso atti per gare

(Da http://www.statoquotidiano.it18 marzo 2013 22:40)

Foggia – “(..) la società ricorrente ha dimostrato l’esistenza dei presupposti soggettivi ed oggettivi per l’accesso ai documenti richiesti, ai sensi degli artt. 22-ss. della legge n. 241 del 1990, anche ai fini di eventuali azioni giudiziarie”. Così la seconda sezione del Tar Puglia sul ricorso della Ladisa s.p.a., contro l’Asl Foggia per l’annullamento del silenzio-rigetto formatosi sulla domanda di accesso agli atti della ricorrente del 5 novembre 2012 e per la condanna dell’Azienda Sanitaria Locale di Foggia all’esibizione, entro e non oltre trenta giorni, di copia di tutta la documentazione amministrativa richiesta con la predetta nota.

Leggi tutto

Relatore nella camera di consiglio del giorno 28 febbraio 2013 il dott. Savio Picone e udito l’avv. Gabriele Bavaro.

La società ricorrente, nella veste di impresa operante nel settore della ristorazione collettiva (come tale interessata a partecipare ad eventuali gara pubbliche per l’affidamento del servizio di preparazione e consegna pasti), ha richiesto all’Azienda Sanitaria Locale di Foggia copia delle deliberazioni o determinazioni dirigenziali di eventuali indizioni di gare pubbliche per l’affidamento del servizio di ristorazione collettiva, nonché copia di eventuali atti o provvedimenti in ordine all’affidamento del predetto servizio, nelle more del doveroso espletamento delle gare pubbliche, ivi inclusi atti di affidamento del servizio a soggetti terzi ed eventuali proroghe del servizio stesso.

"Nel termine di legge di trenta giorni, l’Azienda non ha comunicato alcunché", scrive il Tar che ha "ritenuto di dover accogliere il ricorso, poiché la società ricorrente ha dimostrato l’esistenza dei presupposti soggettivi ed oggettivi per l’accesso ai documenti richiesti, ai sensi degli artt. 22-ss. della legge n. 241 del 1990, anche ai fini di eventuali azioni giudiziarie".

L'ENAC ha organizzato un Workshop per presentare il Regolamento "Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto" attualmente in consultazione.

L'incontro, dedicato al confronto e dialogo con aziende e operatori interessati allo sviluppo del settore, si è svolto a Roma il giorno 11 febbraio alle ore 11,00 presso la Sala Tamburro della sede Enac di Via Gaeta 3 - Roma.

E’ora disponibile il filmato sull’evento:

Clicca qui per vedere il filmato dell'evento

CURIOSITA’ AERONAUTICHE

L’AM ha filmato un UFO?

Clicca qui per vedere il filmato


Paracadutista come Mary Poppins: in volo con l'ombrello

Un nuovo spot virale delle telecamere GoPro su YouTube: il paracadutista Erik Roner si lancia in caduta libera da un pallone aerostatico aggrappandosi a un gigantesco ombrello verde che gli consente di rallentare la corsa. Al momento giusto, l'atleta lascia l'attrezzo e apre il paracadute per un morbido atterraggio. Le immagini dell'impresa girate in soggettiva da Roner e da un altro paracadutista

Clicca qui per vedere il filmato


8 marzo: l 'equipaggio di un Airbus A-320 in partenza da Roma per Milano con piloti e assistenti di volo tutti al femminile

Due aerei Airbus A-320 in partenza da Roma per Milano e viceversa con piloti e assistenti di volo tutti al femminile.Con questa particolare iniziativa la compagnia Alitalia ha voluto festeggiare l’edizione 2013 della Giornata Internazionale della Donna. Il volo, battezzato con la sigla AZ 2028 è decollato questa mattina all'aeroporto di Fiumicino intorno alle 9:00

Clicca qui per saperne di più


Atterraggio nel bosco, ecco il villaggio-aeroporto

11 marzo 2013 da http://www.repubblica.it/

Benvenuti in "Paradiso": una pista circondata da 200 ettari di vegetazione, ricavata su un antico pascolo in mezzo a due vette, tutt'intorno villette e hangar a 2 piani al posto dei box per ospitare aerei invece che auto: è Heaven's Landing nello Stato americano della Georgia, il più affascinante villaggio-aeroporto del mondo

Clicca qui per vedere il video


Pilota Air New Zealand si addormenta ai comandi

Un pilota della Air New Zealand ha ammesso spontaneamente di essere caduto in un sonno profondo per due volte, mentre era ai comandi di un volo Londra Los Angeles. Lo riferisce la stessa compagnia, ma assicura che la sicurezza a bordo non e' stata mai compromessa.

L'uomo, il cui nome non e' stato reso noto, era uno dei due piloti ai comandi del Boeing 777, che ha una capacita' di 332 posti, nel novembre 2011. Secondo un rapporto reso disponibile su richiesta secondo la legge sulla liberta' d'informazione, durante la fase di crociera del volo il pilota si era addormentato in due riprese per circa un minuto prima di svegliarsi spontaneamente. E' stato poi sostituito dal terzo pilota e ha potuto completare il sonno in cuccetta.

Il pilota ha poi presentato volontariamente un 'fatigue report' all'Autorita' per l'Aviazione Civile citando una notte insonne a Londra, quando a causa di problemi con l'aria condizionata nel suo hotel aveva dovuto cambiare camera tre volte. In un comunicato la Air New Zealand sottolinea l'importanza della sicurezza dei passeggeri e spiega che il personale e' incoraggiato a riferire casi di affaticamento, in modo di gestire al meglio la programmazione dei turni. Il pilota in questione, aggiunge, non ha subito azione disciplinare perche' la compagnia non vuole scoraggiare il personale dal riportare tali incidenti.


Cinema/ Venduto per oltre 200.000 euro l'aereo de "La mia Africa"

Parigi, 8 feb. (TMNews) - L' aereo Gipsy Moth, simbolo del film "La mia Africa" (Out of Africa, 1985), è stato acquistato per 201.250 euro (spese incluse) da un collezionista che vive in Kenya, ieri nel corso di un'asta a Parigi, come annunciato dalla casa Bonhams.

Il biplano giallo De Havilland, in grado di volare, era stimato 150mila euro, e la sua vendita ha fatto molto discutere.


Nave solare

Una nave solare volante potrebbe risolvere il problema della consegna delle medicine in luoghi remoti della Terra, irraggiungibili con i mezzi tradizionali. L’innovativo progetto è frutto dell’impegno della Solar Ship Foundation, fondata dalla EVE, un ente di beneficenza canadese che opera in Africa. Si tratta di un mezzo capiente e veloce in grado di raggiungere aree dei Paesi in via di sviluppo che non sono collegate alle città e agli aeroporti da strade percorribili, pensiamo ad esempio a territori ricoperti da paludi, da praterie sconfinate e da acquitrini. Il velivolo è dotato di un’alimentazione ibrida, trae infatti slancio per librarsi e mantenere la rotta sia dall’elio che dall’energia fotovoltaica.

La Solar Ship Foundation è alla ricerca di fondi per realizzare gli speciali aerei solari e addestrare i piloti locali nelle diverse aree in cui si svolgeranno le missioni umanitarie. Se l’associazione riuscirà a raggiungere la quota di un milione di dollari, la nave volante a energia solare potrà spiccare il volo. Non esiste una sola versione del mezzo: i modelli disegnati dagli ingegneri sono infatti tre, ognuno adatto a un tipo diverso di missione e a un contesto geografico preciso.

La Caracal è la nave volante più piccola e veloce: può trasportare fino a 750 kg ed è in grado di percorrere 2.500 km in un giorno. La Chui può trasportare ben 2.500 kg di merci e può percorrere sino a 5.000 km in un solo giorno. Infine la Nanuq, la nave volante più grande: pensate che può accogliere fino a 30 tonnellate di carico e riesce a coprire una distanza di 6.000 km in un giorno.

Tutti e tre i velivoli sono in grado di effettuare le operazioni di decollo e di atterraggio in spazi ridotti, è sufficiente anche una superficie equivalente a un campo da calcio. Un mezzo dinamico che è in grado dunque di sopperire a tre gravi lacune delle aree sottosviluppate e remote: la mancanza di carburante, la scarsità di piste e strade, la difficile reperibilità di medicinali e beni di prima necessità.

Clicca qui per saperne di più


STRANAEREO

Prende il via da questo numero un piccolo spazio nel quale pubblicheremo di volta in volta foto di aerei curiosi scovate per voi.

Ricorda: se lavori nella DAA o negli UU.TT.TT o se sei "dei nostri" anche se fuori sede o in pensione, questo è il tuo spazio. Noi scriviamo per te…tu scrivi per tutti noi. Chiunque e Ovunque tu sia le notizie che puoi darci sono preziose. capourp@armaereo.difesa.it....ti aspetto!

....le ultime uscite nel settore della Normativa Tecnica e Certificazione.

Aggiornamenti attività Normativa della DAA

[Manuali Tecnici AER]    [Manuali Tecnici CMM]    [Elenco PTA]    [Normative]   

Certificati di Omologazione (CdO) emessi
Elenco CdO

Dubbi sulle sigle, vocaboli e locuzioni della DAA?

Consulta la AER.Q-2010!

Distribuzione in anteprima per e-mail delle Norme AER, Direttive Tecniche e Direttive Permanenti.

Rinnoviamo l'invito ad iscriversi!

A titolo sperimentale, e ad un limitato numero di indirizzi, è stata inviata nel passato una e-mail con la trasmissione in anteprima delle Norme, delle DDTT e delle DDPP. L'esperimento ha avuto successo per cui se ne vuole ampliare l'utilizzo verso più utenti.

Se interessati, iscrivetevi alla relativa lista di distribuzione all'indirizzo SPT@DGAA.IT e ditelo ai colleghi!

È esclusa la distribuzione delle Prescrizioni Tecniche Applicative (PTA) in quanto la loro applicazione è soggetta alle disposizioni degli Alti Comandi competenti.

 


Importante
Un link per la consultazione facilitata della normativa tecnica emanata dalla DAA si trova su:www.dgaa.it/pub_tec/index.asp
Per consultare i numeri precedenti della newsletter:
www.dgaa.it/pub_tec/Pubblicazioni/Index_newsletter.htm
Si suggerisce di salvarlo immediatamente tra i Preferiti di Explorer  per un facile recupero

Per ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati in questa newsletter ed in particolare sulla normativa tecnico contrattuale, si prega di far riferimento al sito ufficiale di Armaereo.
"Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte dalla rete internet. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi agli Amministratori che provvederanno alla loro pronta rimozione"
Clicca qui per cancellarti dalla lista

Per iscrizioni, informazioni e suggerimenti scrivete a newsletter@dgaa.it