![]() |
|||||
Newsletter della Direzione degli Armamenti Aeronautici
Anno VII, nr. 9 - Edizione Settembre 2013 |
|||||
|
|||||
![]() L'Urp della D.A.A. fa parte del network "Linea Amica" |
Il Direttore del Servizio Relazioni con il Pubblico mailto:capourp@armaereo.difesa.it |
||||
Dr. Domenico QUAGLIANI |
|||||
archivio pubblicazioni della D.A.A.: www.dgaa.it/pub_tec/index.asp | |||||
Northrop Grumman testa rifornimento in volo per aerei Uav Utilizzati un Calspan Learjet ed un KC-707 (WAPA) - La Marina degli Stati Uniti sta continuando a testare tecnologie che sembrano poter aumentare in modo significativo l'autonomia degli aerei senza pilota basati su portaerei. Nell'ambito del programma Unmanned Combat Air System Demonstration (Ucas-D), la Marina ed il suo partner industriale Northrop Grumman hanno completato in questi giorni a Niagara Falls un'altra fase delle verifiche del sistema Aar (Autonomous Aerial Refueling, rifornimento aereo autonomo), per dare dimostrazione della capacità di rifornire in volo aeromobili senza pilota. (Fonte: avionews 12 settembre) Un sistema composto da 5 UAV Falco sarà utilizzato nella missione Onu di peacekeeping in Congo Selex ES si è aggiudicata un'importante commessa per la fornitura di un servizio di sorveglianza aerea remota alla Monusco, la missione Onu di stabilizzazione schierata nella Repubblica democratica del Congo. L'azienda del gruppo Finmeccanica ha firmato il contratto con il Segretariato delle Nazioni Unite per la fornitura e la gestione di un servizio aereo senza pilota (Uas) costituito da cinque velivoli Uav "Falco", una stazione di controllo a terra, un terminale di gestione dei dati, elementi per il supporto tecnico e logistico e capacità di analisi dei dati raccolti. Leggi tutto (articolo di http://aerospaziocampania.technapoli.it 29 Agosto)
Il NASA Langley Research Center è ora aperto al settore commerciale come struttura di valutazione di terze parti per le tecnologie di comando e controllo per gli aerei senza pilota. Ciò anche in vista della scadenza nel 2015 del Congresso per l'integrazione degli UAV nello spazio aereo civile. Dunque la NASA diviene un importante partner per l'industria del settore e offre anche il banco di prova della simulazione di volo. (Fonte: aviationweek 2 settembre) Un sistema di connettività in banda Ka di Viasat debutterà sull' AAI Shadow M2. Le antenne saranno sottoposte ad un test di volo sull' UAV tattico per la fine dell'anno. La connettività sarà utilizzata per la trasmissione di informazioni di ricognizione (ISR) e per scopi di intelligence e sorveglianza. Viasat ha fornito il servizio a banda larga Ka su altri aerei militari, ma questo è il primo UAV tattico dotato del sistema, che fornisce una velocità da 8 a 10Mbps. (Fonte: http://www.flightglobal.com 15 agosto) BAE Systems ha presentato un nuovo sistema di sensori multispettrali per UAV alla conferenza 2013 dell'Associazione Unmanned Vehicle Systems International (AUVSI Washington, DC, USA). Soprannominato 'digitally fused sensor system' (DFSS), aiuta i soldati nella valutazione rapida ed intuitiva di una scena utilizzando un veicolo senza pilota in situazioni di criticità temporale. Il sistema migliora principalmente la conoscenza della situazione abbassando il tempo necessario per l'identificazione degli obiettivi in qualsiasi condizione o circostanza. (Fonte: http://www.airforce-technology.com 16 agosto) Droni ai poli per lo studio dello scioglimento dei ghiacci Stanno esplorando Groenlandia, Antartico e Alaska Il passo per esplorare alcuni dei territori più inospitali del pianeta è stato fatto. I ricercatori stanno utilizzando da mesi i droni per esplorare le ultime grandi riserve di ghiaccio in Groenlandia, nell'Antartico, in Alaska e nell'arcipelago di Svalbard in Norvegia. Circa una ventina di università e di organizzazioni di ricerca, fra cui la Nasa e l'Amministrazione Oceanica e Atmosferica Nazionale, si sono registrati come operatori di droni, secondo una lista compilata lo scorso anno dall'Electronic Frontier Foundation (Eff). Alcuni di questi istituti li utilizzano per monitorare gli incendi boschivi, altri le concentrazioni di ozono, o le fuoriuscite di petrolio e le ceneri vulcaniche, ma un numero significativo è operativo nelle regioni polari per studiare lo scioglimento dei ghiacci. Gli apparecchi sono di diverse dimensioni, dai più piccoli, come gli aerei giocattolo azionati a distanza da un telecomando, ai più grandi, come dei jet da elevate altitudini. (Da http://lastampa.it 29.8) Da aeromodello a drone Oltre ai droni utilizzati per attività di carattere commerciale, il cui costo oscilla generalmente da circa diecimila euro in su, è stato recentemente inaugurato anche in Italia un filone di attività che vede l’utilizzo dei droni di derivazione esclusivamente aeromodellistica per impieghi scientifici, con costi di utilizzo ancora più bassi rispetto alle apparecchiature utilizzate nel settore commerciale ed equipaggiamenti tecnici pressoché equivalenti. Si tratta di droni ad ala rotante, e in particolare della recente generazione di mezzi a rotori multipli e controllo semiautomatico. Questo è uno dei settori di attività portati avanti dal GREAL – Geographic Research And Application Laboratory dell’Università Europea di Roma, diretto da Gianluca Casagrande, un ricercatore universitario di Geografia trasformatosi in un maker degli UAV a basso costo. Leggi tutto (da http://www.chefuturo.it)
|
|
||||
|
Alenia Aermacchi sigla accordi con industrie polacche I contratti mirano a favorire l’addestratore nella gara per la scelta del Ministero della Difesa Polacco Alenia Aermacchi ha firmato una serie di accordi con le industrie aerospaziali polacche per favorire la scelta del suo M-346 in competizione per il requisito per un trainer avanzato recentemente rilanciato dal Ministero della Difesa Polacco. In particolare l'accordo con le aziende WZL è relativo alle attività di manutenzione, riparazione e supporto logistico della flotta, quello con PZL Swidnik (azienda controllata da AgustaWestland di Finmeccanica) concerne il trasferimento di pacchetti di lavoro di componenti in composito per il nuovo velivolo regionale e per lo stesso M-346. Leggi tutto (articolo di http://aerospaziocampania.technapoli.it 5 settembre)
Alenia Aermacchi ha dotato il suo M-346 Master di un casco completamente integrato col sistema di visualizzazione (HMD). Installato nei sistemi avionici del velivolo e dei simulatori di missione a terra, l'HMD è progettato per aiutare i piloti sviluppare competenze nell'uso di armi con la gestione dei sistemi avanzati in scenari completamente rappresentativi di aerei da combattimento, fungendo da vera e propria interfaccia tra sistemi aeronautici e pilota. Facile da usare e da mantenere il sistema può particolarmente rivelarsi efficace in scenari in cui il tirocinante utilizza il sistema di addestramento tattico incorporato (ETT) per sensori e armi, migliorando la conoscenza della situazione del pilota sia in missioni aria-aria e missioni-terra. Oltre a consentire la riconfigurazione della navigazione e tattiche con la simbologia per la replica dei vari sistemi operativi aerei, il sistema visualizza anche il targeting e il monitoraggio di informazioni sulla visiera del casco per aiutare i tirocinanti che effettuano manovre tattiche anche con le armi di rilascio per raggiungere gli obiettivi della missione. (Da http://www.airforce-technology.com 5 settembre) L'M346 di Alenia Aermacchi era stato messo a terra dopo l'incidente dello scorso maggio di Piana Crixia in Valbormida quando il velivolo andò completamente distrutto. Le cause dell'incidente - non ci furono fortunatamente vittime - sono state identificate e il costruttore ha apportato tutti le modifiche che consentiranno all'aereo di ritornare a volare in sicurezza. Lo ha annunciato Alenia Aermacchi, aggiungendo che l'ente certificatore - la Direzione Armamenti Aeronautici del Ministero della Difesa - ha approvato le modifiche tecniche scaturite dal procedimento d'indagine "effettuato garantendo la piena visibilità dei risultati ai Clienti". Le modifiche sono già state applicate sui velivoli, ripristinandone l'aeronavigabilità. Non è stata resa nota alcuna indicazione sulle cause che sarebbero state individuate o sugli interventi effettuati sull'aereo. (Da http://aerospaziocampania.technapoli.it 28 agosto) |
||||
L’Eurofighter Typhoon ha ormai raggiunto più di 200.000 ore di volo dopo l'entrata in servizio della sua flotta in tutto il mondo. Eurofighter GmbH ha confermato la tappa aggiungendo che, con 719 aeromobili su contratto, 571 velivoli ordinati e 378 velivoli consegnati, il programma non è mai stato più forte. (Fonte: http://www.eurofighter.com/ 9 settembre) Possibile contratto di export dei Typhoon in Bahrein. Prima di ferragosto la Bae Systems ha reso noto di supportare il governo britannico nei colloqui con l’emirato del Bahrein interessato ad acquisire un numero non specificato di jet che potrebbero diventare la “star” delle aeronautiche militari del Golfo Persico impegnate a bilanciare la crescente potenza militare iraniana. Dopo i 72 esemplari acquistati dall’Arabia Saudita (che dovrebbero raddoppiare con altrettanti aerei della Tranche 3) e i 12 ordinati l’anno scorso dall’Oman per 1,5 miliardi di sterline, altri Paesi della regione appartenenti al Gulf Cooperation Council sono interessati ad acquisire il Typhoon. Il Kuwait sta trattando l’acquisizione del velivolo (una quarantina di esemplari) mentre negli Emirati Arabi Uniti e in Qatar le commesse per una sessantina e una cinquantina di cacciabombardieri vedono ancora aperta la gara tra il Typhoon e il francese Dassault Rafale. (Fonte: Analisi Difesa del 16 agosto) |
|
||||
|
Embraer ha consegnato alla Força Aerea Brasileira il primo cacciabombardiere A-1 - sigla locale degli AMX - aggiornato allo standard A-1M. L’aereo è il primo dei 43 esemplari che la FAB prevede di aggiornare con nuovi sistemi di navigazione, sistema per la generazione di ossigeno a bordo, radar multimodo e contromisure elettroniche. Alcuni di questi sistemi sono analoghi a quelli in dotazione ai Northrop F-5 aggiornati in F-5M e a i nuovi Embraer A-29 Super Tucano. La FAB prevede di mantenere gli A-1M in servizio fino al 2025. (Da Dedalonews 5 settembre) | ||||
A partire dal 2018, l'F-35B, la versione STOVL (Short Take Off Vertical Landing) del Joint Strike Fighter della Lockheed Martin, opererà dalla portaerei della Royal Navy, Queen Elizabeth. Considerando che i piloti e le squadre a terra stanno lavorando al fianco dei loro omologhi statunitensi del Corpo dei Marines a Eglin Air Force Base, in Florida, un pilota britannico, Sqn Ldr Jim Schofield, ha eseguito il primo decollo britannico con un F-35B in mare sulla USS Wasp. Come parte della campagna di prova l'F-35B ha condotto atterraggi notturni verticali sulla USS Wasp al largo della costa della Florida. Il pilota spiega come sia più facile da pilotare il JSF STOVL, rispetto al leggendario Harrier Jet. (Fonte: http://theaviationist.com 13 settembre) Clicca qui per guardare il video Il Pentagono e Pratt & Whitney hanno raggiunto un accordo di massima per un contratto di produzione per la sesta tranche di motori per l’ F-35. (Fonte: fligthgolbal 2 settembre) Due F-35B hanno condotto 19 sortite notturne, tra decolli corti (STO) e atterraggi verticali (VL), sulla WAS (Vespa) nave anfibia d'assalto USS. Articolo di http://www.aviationweek.com August 30, 2013La US Air Force (USAF) ha condotto la prima verifica del carico di munizioni sull’ F-35A Lightning II a Eglin Air Force Base in Florida, Stati Uniti. Articolo di http://www.airforce-technology.com 2 settembre A detta di un pilota collaudatore dell’Ufficio di Programma F35, ci sono progressi significativi nella completa risoluzione delle problematiche precedenti di acutezza nella visione notturna tramite display del casco. E’ stato infatti testato recentemente un casco di seconda generazione dotato di una nuova risoluzione, modificato e dotato di una nuova risoluzione ISIE-11, telecamera di visione notturna 1600x1200 e accoppiato con un nuovo computer. (Fonte: http://www.flightglobal.com 29 Aug 2013) |
|
||||
FINMECCANICA (AGI) - Roma, 5 ago. - Selex ES, una societa' Finmeccanica, presentera' (notizia del 5 Agosto, ndr) a MAKS International Aviation and Space Salon (Mosca Zhukovsy, 27 agosto - 1 settembre) i suoi prodotti integrati C4ISTAR per applicazioni airborne, terrestre e navale, specificatamente progettati per accrescere le capacita' di situational awareness, auto-protezione e sorveglianza. Presso lo stand Finmeccanica A 08, padiglione F3 saranno esposti il sistema di gestione della missione ATOS, il radar di sorveglianza GABBIANO e il sistema elettro-ottico passivo di sorveglianza e monitoraggio EOST 46. Attualmente Selex ES, si legge in una nota, sta portando avanti una serie di iniziative insieme a Rosoboronexport, l'agenzia governativa russa per l'export militare, con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione con il Paese. A Farnborough 2012, le due societa' hanno firmato un accordo per promuovere sul mercato internazionale diversi tipi di velivoli russi da pattugliamento equipaggiati con il sistema di gestione della missione ATOS di Selex ES e con sistemi d'arma WASS (altra societa' Finmeccanica). Selex ES sta inoltre avviando alcune collaborazioni con partner russi per crescere nel settore della sicurezza e sorveglianza marittima attraverso la promozione e la fornitura a paesi terzi di sistemi di sorveglianza integrati basati su radar di Selex ES e di NIIDAR, l'istituto di ricerca scientifica russo per le radio comunicazioni. (AGI) Red/Ila. Selex ES consegna al 72° Stormo dell’Aeronautica Militare il simulatore di elicottero TH500 (PRIMAPRESS) ROMA - Si è svolta ieri (13 settembre n.d.r.), presso l’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Frosinone, la cerimonia di inaugurazione del nuovo simulatore di elicottero TH500, che verrà utilizzato nei corsi di addestramento per gli allievi piloti. Il simulatore TH500 è stato realizzato in Italia da Selex ES e consente di coprire con grande accuratezza tutte le procedure di volo sia a vista sia strumentale, nonché le procedure di emergenza e le comunicazioni. Il sistema è stato messo a punto da personale qualificato dell’Aeronautica Militare individuato in seno al Comando Scuole A.M., al Reparto Sperimentale Volo e tra gli Istruttori di Volo del 72° Stormo, coordinati dal 4° Reparto Logistica dello Stato Maggiore Aeronautica. In occasione della cerimonia, Fabrizio Giulianini, Amministratore Delegato di Selex ES, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti della consegna all'Aeronautica Militare di questa soluzione addestrativa per il velivolo TH500. Le caratteristiche innovative di questo sistema, la tecnologia Selex ES all'avanguardia e l'estrema accuratezza dei modelli simulativi consentiranno ai piloti dell'Aeronautica Militare un addestramento completo ed efficace.” AGUSTA WESTLAND (WAPA) - AgustaWestland, società del Gruppo Finmeccanica, ha annunciato che la sua sussidiaria brasiliana AgustaWestland Do Brasil si appresta ad una grande espansione con la costruzione di una nuova struttura a San paolo che includerà hangar di manutenzione con uno spazio che permetterà di ospitare una linea di assemblaggio finale per elicotteri, centro di addestramento, officina ed altri servizi di supporto, tra i quali un eliporto dedicato. La costruzione del nuovo stabilimento dovrebbe essere completata entro il 2014. Articolo di avionews 19 agostoRockwell Collins sta fornendo un cockpit completamente integrato per l'AW609 TiltRotor sulla base del suo sistema Pro Line Fusion, consentendo ad AgustaWestland di adottare le ultime tecnologie nel settore dell'aviaizone commerciale, tra cui i nuovi display touche screen da 14 pollici, i flight management systems integrati con navigazione satellitare, un sistema migliorato di visione e interfacce Head-Up-Display; tutti questi sistemi sono integrati nell'avionica dell'aeromobile Il Flight Control Computer è invece un prodotto di BAE Systems che consente al velivolo di beneficiare di un sistema di controllo dell'aereo completamente fly-by-wire a tripla ridondanza. (Da www.ilvolo.it 4 settembre) Sul secondo prototipo del convertiplano AW609 sono state apportate modifiche che riducono del 10% la resistenza aerodinamica e diminuiscono il peso a vuoto, a tutto vantaggio delle prestazioni. È quanto annuncia la casa costruttrice circa sei settimane dopo il primo volo effettuato a Cascina Costa il 25 luglio scorso dal secondo prototipo. Le parti modificate comprendono la deriva (in modo non specificato), gli scarichi dei motori e le ogive dei rotori. È stata inoltre montata una versione potenziata del turboalbero Pratt & Whitney Canada PT6, mentre nell’abitacolo è ora installato un sistema integrato Rockwell Collins Pro Line Fusion con schermi tattili da 14 pollici (35,5 cm), sistemi di visione sintetica e navigazione satellitare. I due prototipi hanno totalizzato quasi 800 ore di volo ed altri due sono in via di montaggio finale in Italia. (Da Dedalonews 8 settembre) AgustaWestland e Mitsui Bussan Aerospace annunciato che uno dei più importanti giornali giapponesi, il ‘The Asahi Shimbun', ha piazzato un ordine per l'acquisto di un elicottero AW169. La consegna del nuovo AW169 è attesa per il 2015 con l'ingresso in servizio nel 2016. Da www.ilvolo.it 9 settembre Vale circa 170 milioni di euro l’accordo di distribuzione siglato da AgustaWestland con la Sino-US Intercontinental Helicopter Investment Co. Ltd. e annunciato oggi al salone China Helicopter International Exhibition di Tianjin. L’accordo - secondo quanto rende noto Finmeccanica - comprende venti elicotteri di tra AW119Ke, GrandNew, AW169, AW139 e AW189 per il mercato cinese, dove è già presente con oltre 40 macchine. (Da Dedalonews 5 settembre) |
|
||||
|
OMA SUD Joint venture per produrre una nuova versione dell'aereo anfibio Be-103 L'azienda campana di Valter Proietti rilancia. La collaborazione nasce nell'ambito del programma di cooperazione aeronautica italo-russa e "spiana la strada alla creazione di una joint venture per produrre una nuova versione dell’aereo anfibio Be-103, usato dalle forze speciali", ha spiegato un portavoce di Rosoboronexport. La nuova joint venture Finmeccanica e Oma sud. Due accordi servono a garantire l’uso adeguato degli aerei Be-200 e An-140-100 - dotati di sistemi radio-elettronici della Selex - destinati all’ esportazione. Infine una intesa per la vendita ai paesi terzi dei complessi terrestri Topaz-M che elaborano i dati di volo. (Da http://aerospaziocampania.technapoli.it 30 agosto) |
||||
TECNAM Vale oltre 11 milioni di euro l’accordo siglato al salone aerospaziale russo MAKS da Tecnam con la scuola di volo russa Chel Avia. Si tratta - spiega l’azienda di Capua in una nota - del maggior singolo ordine mai ricevuto da Tecnam. Il contratto, definito "purchase agreement" (accordo di acquisto), comprende monomotori P.2002JF e bimotori P.2006T in proporzioni non specificate per un totale di circa 35 macchine, con le quali la flotta Tecnam di Chel Avia salirà da «oltre 65» a «circa 100» aeroplani. La società russa svolge addestramento dei piloti privati e commerciali, manutenzione e lavoro aereo, ma è anche il distributore ufficiale Tecnam in Russia. Tra i tipi Tecnam già in uso con Chel Avia vi sono P.92 P.2002RG, P.2006T e P.2008. (Da Dedalonews 5 settembre) |
|
||||
>URP |
|||||
Semplificazioni Decreto Fare, la guida del Governo Il decreto legge n. 69 del 2013, convertito con la legge 9 agosto 2013, n.98, contiene numerose misure di semplificazione che contribuiranno a recuperare lo svantaggio competitivo dell’Italia e a liberare risorse per la crescita e lo sviluppo del paese. Si tratta di provvedimenti che sono frutto delle attività di misurazione degli oneri burocratici e di consultazione dei cittadini, delle imprese e delle loro associazioni condotte dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Oltre a interventi di carattere generale, indispensabili per dare certezza ai tempi di conclusione delle pratiche, quali l’indennizzo automatico e forfettario, vi sono numerose misure che, in coerenza con gli impegni assunti in sede europea, consentiranno di ridurre i costi burocratici, di contribuire a rimettere in moto gli investimenti e di agevolare la ripresa in settori chiave quali, ad esempio, l’edilizia. Il provvedimento interviene, infatti, su adempimenti burocratici che hanno un costo stimato (sulla base della misurazione degli oneri realizzata dal Dipartimento della Funzione Pubblica con l’assistenza tecnica dell’ISTAT) in circa 7,7 miliardi di euro all’anno per le PMI. Sono già stati quantificati risparmi stimati in circa 500 milioni di euro all’anno. La stima preliminare dei risparmi sarà integrata con la collaborazione delle associazioni imprenditoriali attraverso approfondimenti mirati, anche sulla base dell’esperienza attuativa. (Da http://www.giurdanella.it 9 settembre) Scarica la guida pubblicata a cura del Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazioneAccesso civico: un’ espansione del concetto di trasparenza e non la possibilità di consentire a chiunque l’ingerenza a 360 gradi sulle attività delle Pubbliche Amministrazioni. Con il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 80 del 5-4-2013 ed in vigore il 20/04/2013), si introduce l’istituto dell’accesso civico contemplato dall’articolo 5 del decreto. Si tratta del diritto di ciascuno "alla conoscibilità", ovvero del diritto a conoscere, utilizzare e riutilizzare (alle condizioni descritte) i dati, i documenti e le informazioni "pubblici" in quanto oggetto "di pubblicazione obbligatoria". Si è inteso far cosa utile elencando quali atti la Legge impone di rendere visibili, soffermandoci su ciò che può essere di interesse della nostra Direzione. Abstract Decreto 33/2013Annullamento d'ufficio gara d'appalto: la Pa non è responsabile Il Consiglio di Stato è intervenuto in materia di responsabilità della pubblica amministrazione per l’annullamento d’ufficio di una gara d’appalto, statuendo che “non sussiste la responsabilità precontrattuale della P.A. nel caso in cui la stazione appaltante, dopo aver indetto una procedura aperta per l’affidamento di un appalto di lavori, ha tempestivamente disposto e formalmente pubblicato l’annullamento d’ufficio di tutti gli atti della gara stessa in ragione della constatata equivocità del bando". Il testo integrale della sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 15 luglio 2013, n. 3831 |
|||||
AEROTRENO Un gruppo di studenti dell'università di Glasgow, in Scozia, ha ideato un ibrido treno-aereo chiamato Horizon. (Fonte: Il Messaggero 19 agosto) |
|||||
AEROSTORE C'è una new entry a Miami Beach ed ha un nome tutto 'nostro': Aeronautica Militare. È un nuovo store che è stato inaugurato qualche settimane fa e si trova in Washington Avenue, una delle arterie più importanti di Miami Beach, parallela a Ocean Drive, la strada che si affaccia sull'Oceano Atlantico. Aeronautica Militare è l'ultimo esempio dello sbarco italiano a Miami: si tratta di un negozio di abbigliamento nel quale è possibile trovare una linea dedicata, lo dice il nome poi, alla nostra forza aerea. (Da http://www.italiachiamaitalia.it 19 agosto) |
|||||
Ricorda: se lavori nella DAA o negli UU.TT.TT o se sei "dei nostri" anche se fuori sede o in pensione, questo è il tuo spazio. Noi scriviamo per te…tu scrivi per tutti noi. Chiunque e Ovunque tu sia le notizie che puoi darci sono preziose. capourp@armaereo.difesa.it....ti aspetto! |
|
||||
Dubbi sulle sigle, vocaboli e locuzioni della DAA? Distribuzione in anteprima per e-mail delle Norme AER, Direttive Tecniche e Direttive Permanenti. Rinnoviamo l'invito ad iscriversi! A titolo sperimentale, e ad un limitato numero di indirizzi, è stata inviata nel passato una e-mail con la trasmissione in anteprima delle Norme, delle DDTT e delle DDPP. L'esperimento ha avuto successo per cui se ne vuole ampliare l'utilizzo verso più utenti. Se interessati, iscrivetevi alla relativa lista di distribuzione all'indirizzo SPT@DGAA.IT e ditelo ai colleghi! È esclusa la distribuzione delle Prescrizioni Tecniche Applicative (PTA) in quanto la loro applicazione è soggetta alle disposizioni degli Alti Comandi competenti. |
|
||||
Importante |
|||||
Per
ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati in questa newsletter
ed in particolare sulla normativa tecnico contrattuale, si prega di far
riferimento al sito ufficiale di Armaereo. "Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte dalla rete internet. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi agli Amministratori che provvederanno alla loro pronta rimozione" |
|||||
|