Newsletter della Direzione Generale
Anno VI, nr. 02 - edizione Febbraio 2012

Avremmo voluto aprire con la "neve", recuperandone non certo il suo senso drammatico ma conservandone quello gioioso, per colorare un po' questo numero molto invernale della newsletter

Ma il vento "gelido" è arrivato proprio all'ultimo, al momento dell'ultima stesura di questa edizione.

Il vento dell'Afghanistan, con la notizia dei nostri caduti!

Chi ci segue sa (abbiamo un precedente, purtoppo) perchè ho usato la parola "caduti": non in combattimento ma per incidente.

Comunque caduti, perchè soldati!.

Laggiù !

Con la nostra bandiera!


L'Urp di armaereo fa parte del network "Linea Amica"
Il Direttore dell'U.R.P.
mailto:capourp@armaereo.difesa.it
Dr. Domenico QUAGLIANI
archivio pubblicazioni della D.G.A.A.: www.dgaa.it/pub_tec/index.asp

Afghanistan

Caporal Maggiore Capo Scelto Francesco Currò, il Caporal Maggiore Scelto Luca Valente e il Caporal Maggiore Scelto Francesco Paolo Messineo,in forza al 66° Reggimento Aeromobile "Trieste" di Forlì.

Caduti, per il ribaltamento del Lince.

Era mia intenzione scrivere due righe per segnalare la scarsa attenzione dei media all'evento.

Quasi nulla il giorno stesso, poco il giorno dopo, e poi di nuovo il silenzio.

Per questo ribadisco che sono caduti, non vittime di un incidente stradale.

Credevo di essere solo, in questo.

Ma non era vero. C'è anche il Corriere della Sera, con un articolo di Marco Imarisio, dal titolo "Quei tre soldati italiani non sono morti di serie B"

Leggi Articolo

Il nostro nuovo nome e il riepilogo della nostra storia

Come vi sarete accorti fin dallo scorso numero, abbiamo cambiato nome: da Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici a Direzione degli Armamenti Aeronautici.

Ciò in base al al DM 22 giugno 2011, per cui, con decorrenza 18 gennaio 2012, abbiamo assunto la configurazione organizzativa che riteniamo giusto divulgare nei documenti "Organigramma_2012" e "Organigramma" alla fine di quest'articolo.

Cogliamo l'occasione per ripercorrere il percorso dei nomi che abbiamo avuto nel tempo.

Leggi tutto

1912: presso la Direzione Generale d'Artiglieria e del Genio, viene costituito il Reparto Tecnico del servizio Aeronautico, primo embrione di ciò che è oggi la Direzione degli Armamenti Aeronautici del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti del Ministero della Difesa.

1923: Il Reparto assume la denominazione di Direzione del Genio e delle Costruzioni Aeronautiche – nello stesso anno vengono istituiti il Corpo Militare del Genio Aeronautico e i ruoli del personale civile per l'Aeronautica (costituitasi in Forza Armata autonoma nel luglio 1923).

1931-37: lo sviluppo e la crescita di importanza della Regia Aeronautica tra il 1931 ed il 1937 inducono la necessità di una crescita sul territorio; vengono pertanto istituite le Direzioni delle Costruzioni Aeronautiche di Torino, Milano, Bologna (soppressa nel 1943) e Napoli, le quali operano un capillare controllo delle lavorazioni presso le ditte per il tramite di Uffici di Sorveglianza Tecnica.

1965: la riforma degli Uffici Centrali del Ministero della Difesa attuata nel 1965 trasforma la Direzione in Direzione Generale delle Costruzioni, delle Armi e degli Armamenti Aeronautici e Spaziali (COSTARMAEREO), facendogli assumere una competenza interforze.

1998: il D.M. 26.01.98, che riorganizza l'area centrale del Ministero della Difesa, porta alla configurazione di Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (ARMAEREO), con dipendenza dal Segretario Generale della Difesa/Direzione Generale degli Armamenti.

Del 2012 già sapete!


Lettera Organigramma

Organigramma

Sigonella, i Droni e la DAA

I ministri della Difesa della Nato hanno trovato un accordo sul nuovo sistema di sorveglianza della superficie terrestre dell'Alleanza ((Alliance Ground Surveillance - Ags) che sara' basato a Sigonella (Sicilia).

I 13 i paesi alleati ( Italia, Bulgaria, Repubblica ceca, Estonia, Germania, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Stati Uniti) acquisiranno 5 Droni Northrop Grumman RQ-4B Global Hawk

Lavoro in arrivo per la Direzione degli Armamenti Aeronautici (DAA, cioè noi col nostro nuovo nome) che provvederà alla loro certificazione.

Articolo Rai News

Articolo The Aviationist

Singapore Air Show 14-19 febbraio 2012

Quattro giorni dedicati esclusivamente alla vendita, mentre gli ultimi due aperti al pubblico locale e non.

Piaggio ha annunciato la vendita di due P 180 Avanti II ad un cliente non specificato (Fonte: http://www.ainonline.com)

Il Sottosegretario alla Difesa Filippo Milone ha visitato il salone in occasione della firma di un Memorandum of Understanding tra Singapore e Italia per la cooperazione in ambito Difesa.

Articolo di Defence Professional

Articolo di Defence Professional (Partecipazione Finmeccanica)

I due velivoli T-346 attualmente in dotazione all'Aeronautica Militare sono decollati l'8 febbraio 2012 da Pratica di Mare e sono atterrati a Singapore lunedì 13 febbraio facendo scalo in Grecia, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Oman, India e Thailandia.

Il trasferimento dei velivoli T-346, oltre a consentire di esporre presso un Paese di grande interesse aeronautico l'ultimo prodotto dell'industria italiana, ha permesso di valutare la capacità del velivolo di poter svolgere un'intensa attività di volo continuativa, contando solo sul supporto tecnico minimo fornito da una squadra tecnica imbarcata su un C-27 a seguito della missione. Saranno, cosí, acquisiti elementi essenziali per l'impiego operativo del velivolo.(Fonte: AM).

Italia in mostra (Foto Gallery)

Uomini e mezzi per l'emergenza neve

Nei giorni 10, 11 e 12 Febbraio gli uomini e i mezzi dei Gruppi del Genio Campale dell' A.M., provenienti da Villafranca (VR), Ciampino (RM) e Bari Palese, sono entrati in azione nella province di Forlì, Cesena, Roma e Potenza su richiesta delle Prefetture. L'8° Gruppo di Ciampino ha messo a disposizione due squadre composte da personale militare e quattro mezzi speciali su più fronti.

Interventi dell'Esercito nella provincie di Arezzo, Roma, Ancona, Frosinone, Rieti, Forlì-Cesena, Pesaro-Urbino, L'Aquila e Potenza .

L'E.I. ha messo in campo circa 2.000 militari e 500 mezzi tratti da diverse unità.

Non da meno il contributo di Vigili del Fuoco, Forestale, Polizia di Stato e Carabinieri.

A questi ultimi, un ringraziamento personale, essendo stati gli unici che mi abbiano dato notizie in tempo reale sulla viabilità.

Bloccato per qualche giorno in una casa di campagna ho potuto far ritorno a Roma e lavorare per la newsletter!

Military Unmanned Aircraft Systems. Sistemi aeromobili militari senza pilota.

Importante rapporto di ricerca scritto dal Magg. G.A.r.n. Luigi Caravita dove si parla di UAS (= Unmanned Aircraft Systems).

L'autore esamina la definizione di unmanned, illustra le peculiarità uniche che rendono possibile l'impiego degli UAS in missioni denominate 4D (= Dull, Dirty, Dangerous e Deep) oltre i limiti fisici e cognitivi dell'essere umano.

Tratta poi della prevedibile evoluzione futura del potere aereo che risiede anche nei numeri di questi sistemi, in forte ascesa rispetto ai tradizionali assetti manned.

Infine, le necessità militari di lungo periodo e le ragioni sociali, politiche, economiche che sono veri propri driver per lo sviluppo di questi sistemi.

Scarica il file della ricerca



















JSF news

Roma, 14 feb. (LaPresse) - Il programma di acquisizione dei caccia F-35 porterà "all'acquisto di 90 velivoli, con una riduzione di circa 40 rispetto alla commessa originaria di 131 cacciabombardieri". Lo ha annunciato il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, durante la sua audizione davanti alle commissioni Difesa di Senato e Camera sulle linee di indirizzo per la revisione dello strumento militare.

La riduzione dei cacciabombardieri "pari a un terzo del programma, salvaguarda anche la realtà industriale". "Il Joint Strike Fighter Jsf è il miglior velivolo aero-tattico in via di sviluppo - ha commentato il ministro - ed è nei programmi di 10 paesi. Consentirà una straordinaria semplificazione operativa dello strumento militare, anche perché la scelta di puntare sui caccia F-35 consente di ridurre linee aero-tattiche da tre a uno".

Audizione del Ministro - 15.02.2012 Senato

La riduzione a 90 aerei operata dal governo italiano e dichiarata nei giorni scorsi dagli alti vertici della Difesa ha ricevuto numerosi elogi dai quotidiani e dai servizi d'informazione stranieri.

(Fonte WAPA)

I 90 esemplari saranno nelle due versioni disponibili, quella a decollo verticale per essere imbarcato sulla nuova portaerei Cavour della Marina militare italiana e quella a propulsione convenzionale per l'AMI.

Questo farà risparmiare alla Nazione circa cinque miliardi ( 6,4 miliardi di dollari, o 4,2 miliardi di Euro) nel programma di riduzione della spesa pubblica attuato dal Governo italiano

(Fonte Avionews)

U.S.A. : prove di volo armato

Dalla base di Edwards in California, primo " external weapons test mission" effettuato da un F35 a decollo convenzionale.

Articolo di F-35

Turchia

ANKARA, 23 FEB - Dopo aver congelato l'acquisto, la Turchia ha riconfermato l'intenzione di acquistare cento aerei da caccia F-35 Joint strike fighter (Jsf) per un costo di 16 miliardi di dollari al fine di far fronte alle esigenze delle proprie Forze armate. Lo riconferma e' stata data dal ministro della Difesa turco, Ismet Yilmaz, citato da siti turchi i quali sottolineano che e' la prima volta che viene indicato ufficialmente il costo complessivo dell'acquisizione.(fonte ANSA).

M346 news

Consegnato all'Aeronautica Militare il secondo velivolo di serie M-346, e denominato T-346.

La consegna del velivolo, avvenuta dopo la firma dei documenti ufficiali, fa seguito all'attività di verifica, svolta presso lo stabilimento Alenia Aermacchi di Venegono Superiore (VA), dalla Commissione di collaudo, appositamente nominata dalla DAA (Direzione degli Armamenti Aeronautici). Il secondo velivolo T-346A è decollato il 6 febbraio scorso dallo stabilimento Alenia Aermacchi di Venegono Superiore per raggiungere la base aerea di Pratica Mare, dove il Reparto Sperimentale di Volo (RSV) effettuerà una serie di prove e attività per il successivo impiego operativo.

Leggi tutto

Al termine della valutazione, i primi due T-346A passeranno in gestione al 61° Stormo di Galatina-Lecce, che riceverà anche gli altri quattro velivoli e i relativi sistemi di addestramento a terra (Ground Based Training System). Il contratto da 220 milioni di euro per l'acquisizione di un primo lotto di sei velivoli M-346 e del sistema di addestramento a terra, destinati all'Aeronautica Militare (AM) è stato firmato alla fine del 2009. L'M-346 ha ottenuto inoltre a giugno 2011 il certificato di omologazione dall'allora Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici ora Direzione degli Armamenti Aeronautici, requisito fondamentale per poter operare il velivolo in ambiente militare.

(Fonte: http://www.md80.it)

Testato con successo sul T-346 il sistema HMD

Nell'ambito del programma di certificazione e qualificazione per la fornitura devi velivoli T-346A (la versione del trainer M-346 destinata all'Aeronautica Militare Italiana), Alenia Aermacchi ha effettuato delle attività di test in volo con il sistema Helmet Mounted Display(HMD) installato sul terzo T-346A prodotto in serie.

Leggi tutto

L'attività di test è stata svolta tra il 18 e il 22 dicembre 2011 all'aeroporto di Torino Caselle. Il programma di test ha visto l'esecuzione di un totale di sette voli che hanno dato risultati positivi e hanno confermato l'integrazione del sistema HMD nel cockpit e nell'avionica. Alcuni voli sono stati effettuati di notte utilizzando la configurazione notturna del sistema.
"Il sistema HMD ha dimostrato di avere grandi potenzialità e di essere adatto allo scopo addestrativo," hanno commentato i piloti collaudatori di Alenia Aermacchi. " Varie caratteristiche come elevati livelli di comfort operativo, facilità di integrazione e una grande flessibilità nell'uso sono state molto apprezzate. La simbologia proiettata è nitida e chiaramente visibile, senza generare alcuno sforzo; di notte, le stesse caratteristiche vengono replicate incrementando sgnificativamente la situation awareness del pilota. Infine la facilità di connessione e la possibilità di opzioni personalizzate dei vari formati della simbologia rendono questo sistema molto promettente dl punto di vista operativo e addestrativo."

Il sistema HMD è stato progettato per essere facilmente configurato dagli equipaggi e ha caratteristiche che soddisfano le esigenze operative sia notturne che diurne. Questo sistema è stato costruito sulla base di un casco standard HGU-55P al quale è stato aggiunto un modulo display a seconda delle esigenze legate condizioni di volo notturno o diurno. In particolare il Night Module consiste in una unità add-on montata sull'NVG (NVG Eyepiece Kit), usato comunemente da molte forze aeree in tutto il mondo, capace di mostrare la simbologia HMD in sovrimpressione al linguaggio NVG. Il sistema HMD offre la possibilità di visualizzare le informazioni sull'aereo direttamente sugli occhi del pilota attraverso il sistema NGV. Nell'M-346 il sistema HMD è installato sia nel cockpit anteriore che in quello posteriore ed è completamente integrato con la suite avionica dell'aereo al fine di supportare l'addestramento sia in materia di navigazione che di attacco. L'integrazione del sistema spiana la strada alla produzione e alla consegna dei sistemi all'Aeronautica Militare nell'ambito della suite T-346A Full Trainer. L'M-346 è l'unico addestratore avanzato che comprende il sistema HMD nelle configurazioni sia notturna che diurna.

(Fonte: http://www.ilvolo.it)

Ultime da Israele

Stiamo seguendo da un po' di tempo la vicenda di una possibile acquisto di M346 da parte di Israele; ora sembrerebbe di essere giunti ad un momento focale, cioè la scelta dell'addestratore italiano sembrerebbe essere stata fatta.

Usiamo il condizionale perchè la firma del contratto è prevista per la metà di quest'anno, ed è subordinata ad un accordo internazionale secondo il quale la spesa dell'acquisto di circa un miliardo di euro sarebbe compensata con acquisti italiani in Israele di pari importo.

Comunque i media danno la scelta per già decisa e l'accordo offset già raggiunto.

Anche il mercato sembra fiducioso, avendo fatto registrare un + 24% per Finmeccanica a Piazza Affari nella giornata del 21.

Articolo di "Libero" (M346)

Articolo de "Il Sole 24 Ore" (M346 Israele)






C27J News

Bad news: gli USA sospendono il programma di acquisizione.

Ma.....

Articolo del Corriere della Sera

Eurofighter news

Dopo la scelta del Rafale....

Ancora qualche speranza per la commessa indiana sfumata?

Qualche segnale dai media.

Articolo di Repubblica

Articolo di MF

Articolo di Finanza e Mercati

Speranze dall'Oman?

Si parla della possibilità che acquisisca 12 Typhoon

Articolo di Flight Global

NH90 News

La Marina italiana ha acquistato tramite la NATO Helicopter Management Agency (NAHEMA) un sistema di pianificazione e analisi di missione (MPAS) AgustaWestland per i propri elicotteri NH90 NFH.

Lo annuncia il costruttore, senza indicare il valore del contratto ma indicando che la piena capacità operativa sarà raggiunta entro fine 2013.

Il sistema - basato sul Planning System Skyflight già utilizzato dalla marina olandese, dalla Difesa britannica e dall'aeronautica neozelandese - sarà in grado di interfacciarsi anche con gli EH101 e la futura versione da trasporto navale MTTH dello stesso NH90. (da Dedalonews).

Notizie dalle Aziende

ATR nella "Top Ten" dell'ideale classifica mondiale degli aerei commerciali

Nel numero precedente avevamo titolato "ATR: 2011 da record". Anche il 2012 si presenta bene, visto che Alenia Aermacchi ha consegnato al consorzio Atr la fusoliera che verrà assemblata a Tolosa per costruire il millesimo aereo.

Articolo di AvioNews

Finmeccanica si aggiudica commesse attraverso la controllata Telespazio Per un valore di circa 112 milioni di Euro

Telespazio France ha firmato 5 contratti del valore complessivo di 86 milioni di Euro per fornire per ulteriori cinque anni servizi nel campo delle operazioni spaziali all'agenzia spaziale francese (Cnes) ed Arianespace presso il centro spaziale di Kourou (Guyana Francese).

Inoltre, si è aggiudicata un contratto da 4 milioni di Euro con l'agenzia spaziale europea (Esa) per la gestione operativa della stazione di tracking e telemetria Diane, in Guyana Francese.

Nell'ambito del programma europeo Gmes, la controllata e-Geos (80% Telespazio, 20% Agenzia spaziale italiana) si è aggiudicata due gare indette dalla Commissione europea per un valore complessivo massimo di 9,6 milioni di Euro.

Dall'agenzia spaziale europea (Esa), Telespazio ha acquisito un contratto per la gestione logistica della rete Estrack (European Space Tracking Stations) e per fornire servizi operativi e di manutenzione nelle stazioni di Kourou e Malargüe.

Due nuovi contratti sono stati firmati da Telespazio con l'operatore satellitare Inmarsat.

Telespazio Brasil si è aggiudicata un contratto da 2,5 milioni di Euro con l'operatore telefonico Oi, il primo del Paese sud-americano, per fornire la rete di back-up satellitare del Banco do Brasil.

Articolo di AvioNews

Piaggio sceglie CAEA Aviation come unico agente di vendita in Cina per il P180 Avanti II

Per il Direttore Generale di Piaggio Aero.Alberto Galassi le prospettive di vendite sono buone per la comodità e l'economia delle prestazioni.

Al momento siglati due contratti per due esemplari.

Articolo di Trasporti Italia

AgustaWestland

Aperto il salone Heli-Expo 2012 (HAI) di Dallas con i fuochi d'artificio, annunciando ordini per oltre cento elicotteri valutati a circa 730 milioni di euro e comprendenti tutti i suoi principali modelli, dal piccolo monoturbina AW119Ke fino al futuro AW189.

Articolo di Dedalonews

Ricorda: se lavori nella DAA o negli UU.TT.TT o se sei "dei nostri" anche se fuori sede o in pensione, questo è il tuo spazio. Noi scriviamo per te…tu scrivi per tutti noi. Chiunque e Ovunque tu sia le notizie che puoi darci sono preziose. capourp@armaereo.difesa.it....ti aspetto!

Dubbi sulle sigle, vocaboli e locuzioni della DAA?

Consulta la AER.Q-2010!

Distribuzione in anteprima per e-mail delle Norme AER, Direttive Tecniche e Direttive Permanenti.

Rinnoviamo l'invito ad iscriversi!

A titolo sperimentale, e ad un limitato numero di indirizzi, è stata inviata nel passato una e-mail con la trasmissione in anteprima delle Norme, delle DDTT e delle DDPP. L'esperimento ha avuto successo per cui se ne vuole ampliare l'utilizzo verso più utenti.

Se interessati, iscrivetevi alla relativa lista di distribuzione all'indirizzo SPT@DGAA.IT e ditelo ai colleghi!

È esclusa la distribuzione delle Prescrizioni Tecniche Applicative (PTA) in quanto la loro applicazione è soggetta alle disposizioni degli Alti Comandi competenti.

 


Importante
Un link per la consultazione facilitata della normativa tecnica emanata dalla DGAA si trova su:www.dgaa.it/pub_tec/index.asp
Per consultare i numeri precedenti della newsletter:
www.dgaa.it/pub_tec/Pubblicazioni/Index_newsletter.htm
Si suggerisce di salvarlo immediatamente tra i Preferiti di Explorer  per un facile recupero

Per ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati in questa newsletter ed in particolare sulla normativa tecnico contrattuale, si prega di far riferimento al sito ufficiale di Armaereo
Clicca qui per cancellarti dalla lista

Per iscrizioni, informazioni e suggerimenti scrivete a newsletter@dgaa.it