![]() |
|||||||
Newsletter della Direzione degli Armamenti Aeronautici
Anno VII, nr. 2 - Edizione Febbraio 2013 |
|||||||
|
|||||||
![]() L'Urp di armaereo fa parte del network "Linea Amica" |
Il Direttore dell'U.R.P. mailto:capourp@armaereo.difesa.it |
||||||
Dr. Domenico QUAGLIANI |
|||||||
archivio pubblicazioni della D.A.A.: www.dgaa.it/pub_tec/index.asp | |||||||
Termine mandato di Capo di Stato Maggiore della Difesa del Generale Biagio Abrate Il giorno 31 gennaio 2013, alla presenza del Presidente della Repubblica, del Ministro della Difesa e delle massime autorità civili e militari, presso la Caserma “Gandin”, sede del Comando della Brigata e del 1° Reggimento “Granatieri di Sardegna”, ha avuto luogo la cerimonia di cambio del Capo di Stato Maggiore della Difesa tra il Generale Biagio ABRATE e il subentrante Ammiraglio Luigi BINELLI MANTELLI. Intervista al Gen. AbrateIl messaggio di fine mandato |
|||||||
I 70 anni del combattimento in Russia, il ricordo delle migliaia di morti, l’onore delle autorità al monumento ai caduti di tutte le patrie in un articolo del Il Sole24Ore. Leggi l'articolo |
|||||||
LE” ULTIME” DELLA NOSTRA NORMATIVA Nuova edizione PT AER(EP).P-2005 Mantenimento della aeronavigabilità La PT AER(EP).P-2005 definisce gli aspetti organizzativi e procedurali che devono essere rispettati dagli operatori degli aeromobili militari (enti che ne hanno il carico di utilizzo e/o carico di assegnazione) per garantire il mantenimento dell’aeronavigabilità, tutelando la sicurezza del personale di volo e degli addetti alla manutenzione e assicurando nel contempo le condizioni di impiego sicuro degli aeromobili stessi in relazione al terzo sorvolato. I feedback provenienti dai reparti operativi e manutentivi e le analisi effettuate dal 1° Ufficio della Vicedirezione tecnica di Armaereo a valle e durante il primo corso valutatori AER. P 2005, hanno evidenziato la necessità di apportare alcune modifiche alla PT, al fine di: La nuova edizione della AER.P 2005 sicuramente rappresenta un grande risultato, frutto del lavoro di coordinamento e di dinamico scambio di commenti e costruttive osservazioni tra la DAA e gli Enti/Comandi delle FFAA e CCdS, in particolare con il Comando Logistico dell'AM. Leggi tutto
|
|||||||
Scarica la Norma | |||||||
Il prototipo dell’aereo a pilotaggio remoto Phantom Eye ha completato le prove di rullaggio sulla base di Edwards, in California, in vista del secondo volo. Lo annuncia il costruttore, che ha apportato al velivolo propulso a idrogeno liquido numerose modifiche compreso un nuovo carrello per sostituire quello che aveva ceduto al termine del primo volo nel giugno 2012. L’obiettivo del progetto è un’autonomia di volo fino a quattro giorni, con un carico utile di oltre 200 chili. (Da Dedalonews 8/2/2013 - 11:08 pm | di: G. Alegi) UAV, la presenza dell'industria italiana, prospettive e programmi In Italia, i principali players del settore sono Alenia Aermacchi e Selex ES. Alenia sin dal 2003 ha iniziato le sue attività nel segmento UAS con il dimostratore Sky-X e poi con il dimostratore Sky-Y. Alenia Aermacchi inoltre, è impegnata a livello europeo nel programma UCAV Neuron che vede il supporto del Ministero della Difesa francese e Dassault come Prime Contractor. Il costo di sviluppo del Neuron è previsto pari a circa 400 milioni di euro ed il Governo Italiano partecipa con una quota pari al 21%. Selex ES produce il sistema Falco. Alenia Aermacchi e Selex ES collaborano, insieme ad altre aziende, al progetto di ricerca SMAT-F1 finanziato dalla Regione Piemonte e cofinanziato dal fondo europeo per lo sviluppo regionale (F.E.S.R.) nel Programma Operativo Regionale 2007/2013. Iniziato nel gennaio 2009 rappresenta la prima fase di un'idea progettuale più ampia che si pone l'obiettivo di definire, progettare e sviluppare un Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio, basato sull'utilizzo di UAS. Il sistema SMAT è organizzato sulla base di tre segmenti: aereo, terrestre e delle comunicazioni. Il segmento aereo è composto da tre tipologie di UAV: lo Sky-Y sviluppato da Alenia Aermacchi; il Falco prodotto da Selex Galileo; il D–Fly, sviluppato da Nimbus. Nella dimostrazione finale condotta in Piemonte per la prima volta tre UAS hanno volato contemporaneamente, nello stesso spazio aereo civile e a partire da un aeroporto civile. Il successo di questa prima fase ha, inoltre, favorito lo stanziamento di fondi da parte della Regione Piemonte a sostegno di SMAT F2, seconda fase del progetto che sarà focalizzato sullo sviluppo di tecnologie relative al volo autonomo. (Da http://aerospaziocampania.technapoli.it lunedì 04.02.2013) Leggi l’articolo completoAeroVironment, azienda californiana, ha ottenuto dall’Ufficio di Programma della Marina U.S.A. un contratto di $12 Mil. per un piccolo Sistema di Aereo Tattico senza equipaggio (PMA-263) dal peso di 2,8 libbre. Articolo di http://www.aviationtoday.comUn “naso” particolare La US Air Force sta collaborando con gli ingegneri di Sandia National Laboratories per testare le capacità dei sistemi aerei senza pilota (UAS) dotati di sensori di radiazione per raccogliere nell'aria particelle radioattive per l'analisi. Articolo di http://www.aviationtoday.comRadar Telephonics per l’UAV Fire Scout Northrop Grumman ha stipulato un contratto di 33 milioni dollari con Telephonics Corp. per sviluppare un sistema radar multi-mode per la flotta della Marina degli Stati Uniti del MQ-8B Fire Scout (UAV a decollo e atterraggio verticali). Telephonics svilupperà un totale di nove sistemi radar, progettati per fornire tutti gli MQ-8B della capacità di ricerca a lungo raggio e di imaging. Articolo di http://www.aviationtoday.comGlobal Hawk Northrop Grumman Corporation (NOC) ha completato la consegna anticipata di due aerei senza pilota Global Hawk della US Air Force. L’UAV consente di ricevere immagini ad alta risoluzione, fare indagine di vaste regioni geografiche e individuare gli obiettivi a terra. Capacità di volo di più di 30 ore in alta quota e sensori aggiuntivi che permetteranno di raccogliere diversi tipi di dati di intelligence nel corso di una singola missione. Articolo di http://www.defencetalk.comEuro Hawk Northrop Grumman Corporation ed EADS Deutschland GmbH, che operano attraverso Cassidian, hanno raggiunto un traguardo importante con il primo volo di prova completa del dell'EURO HAWK equipaggiato col sistema SIGINT a sensori avanzati per il rilevamento degli emettitori di radar e di comunicazione. Cassidian è la divisione difesa e sicurezza di EADS (FES, EPA, MSX: EAD). L’ EURO HAWK , decollato dalla Base aerea di Manching (alta Baviera) è salito ad una quota di 54.000 piedi nell'ambito militare dello spazio aereo controllato, molto di sopra e a una distanza di sicurezza dal traffico aereo civile. Dopo più di sei ore, il velivolo ha atterrato sicuro. Articolo di http://air-attack.com 12.1.2013ANKA La campagna di test di accettazione del sistema Uav (Unmanned aerial vehicle, aereo senza pilota a controllo remoto) per voli di lunga durata ad altitudine media Anka, progettato da Turkish Aerospace Industries (Tai), è stata completata con successo con gli ultimi test che hanno avuto luogo tra il 20 ed il 22 gennaio 2013, come comunicato dall'azienda costruttrice. Articolo di AVIONEWSClicca qui per vedere un video di un precedente test di volo dell'Anka I droni: non solo guerra. Il primo modello di drone venne realizzato dall'esercito austriaco quando nel 1849 cercarono di attaccare Venezia attraverso l’utilizzo di palloni carichi di esplosivo. Con il tempo il concetto di drone è stato ulteriormente specializzato in ambito militare quando durante la prima guerra mondiale venne lanciato il primo aereo senza pilota, l’Aerial Target, che nel 1916 veniva controllato a distanza tramite radio, opera di un inventore serbo americano e di Nicola Tesla. Come spesso accade in ambito tecnologico, anche i droni sono passati da un piano prettamente militare ad uno più “consumer”. Dagli Ar Drone di Parrot che si comandano attraverso smartphone all'utilizzo dei droni in agricoltura, come nel caso del Precision Farming (agricoltura di precisione) umbro. Pubblichiamo lo stralcio di un interessante articolo di http://mytech.panorama.it su aspetti meno noti del mondo degli UAV. Leggi l’articoloUAV... in pillole Un modello di un veicolo aereo senza equipaggio russo potenzialmente in grado di svolgere missioni di attacco è stato inavvertitamente rivelato dal governo regionale della Repubblica del Tatarstan che ha postato le immagini online in seguito ad una visita ministeriale. Immagini che mostrano l'UAV Altius sono state pubblicate sul sito dopo una visita a Tatarstan del Ministro russo della difesa Sergei Shoigu il 5 febbraio. Esse sono state successivamente rimosse, ma erano già state riprese dal quotidiano Vedomosti. (Fonte FlightGlobal 13.2.2012) Elbit Systems ha firmato un contratto triennale di 35 milioni dollari con il Ministero Israeliano della Difesa (IMOD) per sviluppare funzioni avanzate per i sistemi aerei senza pilota (UAS). Il contratto richiede a Elbit di sviluppare la rapida riconfigurazione dei payload UAS, tra gli altri aggiornamenti. Il nuovo ordine di IMOD alla Elbit si aggiunge al contratto 2012 di $90 milioni per l‘Hermes 900. (Fonte: www.aviationtoday.com Monday, January 28, 2013) La Nasa pronta a cominciare analisi sui cambiamenti climatici grazie ad aereo Uav La Nasa, l'agenzia spaziale americana, sta per avviare dei voli con un aereo Uav (Unmanned Aerial System, aerei senza pilota a controllo remoto) ad un'altezza di 65.000 piedi sopra l'Oceano Pacifico, allo scopo di sondare regioni inesplorate degli strati più alti dell'atmosfera, cercando di spiegare l'impatto sulla Terra dei cambiamenti climatici. Clicca qui per saperne di più L'esercito degli Stati Uniti ha assegnato contratti del valore fino a $ 248 milioni di dollari per cinque imprese per piccoli veicoli aerei senza equipaggio (UAV) portatili e a lancio a mano. AeroVironment, Elbit, Altavian, Automation Technologies Innovative (IAT) e Lockheed Martin, le aziende interessate. (Fonte: http://www.flightglobal.com 8.1.2013) Micro UAV... ma micro davvero!!! La "Farfalla" di Israel Aerospace Industries (IAI) è praticamente invisibile e a volte si fonde con lo sfondo e sembra scomparire. Questo è esattamente ciò che vuole raggiungere IAI, un UAV in miniatura che possa entrare in edifici e trasmettere video e audio alle forze all’esterno. (Fonte: http://www.flightglobal.com 15.1.2013) Clicca qui per saperne di più Immaginate di possedere il vostro piccolo quadrotor unmanned aerial vehicle (UAV) che potete controllare con la voce, che vi seguirebbe automaticamente, evitando gli ostacoli, e che potrebbe realizzare video utilizzando una telecamera a bordo. Ora immaginate di averlo pagato meno di 50 dollari. Bello, no? Clicca qui per saperne di più |
l’Aerial Target |
||||||
GT001 |
Manching - dieci anni fa, prima produzione in serie del mondo, l’ Eurofighter spiccò il suo primo volo dal centro militare sistemi aria a Manching di Cassidian. Il velivolo recante la marcatura GT001 (GT sta per Trainer tedesco) fu consegnato alla Scuola di Ingegneria dell’ Aeronautica Militare tedesca (Luftwaffe) in Kaufbeuren solo pochi giorni più tardi, dove da allora è stato usato per addestrare il personale di terra. (Fonte: http://www.eurofighter.com 13.2.2012) Eurofighter appartenenti alle forze armate austriache utilizzati per controllare lo spazio aereo durante il World Economic Forum 2013 a Davos dal dal 23 al 27 gennaio. Nell'ambito delle operazioni di sorveglianza dello spazio aereo "Dedalo 2013", i velivoli Eurofighter hanno garantito, come negli anni precedenti, che nessun aereo sconosciuto sul territorio austriaco possa avvicinare la conferenza in Svizzera. (Fonte: http://www.eurofighter.com) Spagna Roqué, comandante dell' 11° stormo, ha raggiunto 1.000 ore di volo sull’ Eurofighter. Questo traguardo è stato raggiunto durante una sortita in formazione di difesa area sopra il mare di Alboran. (Fonte:http://www.eurofighter.com 15. Gennaio 2013) Bae Systems diffonde video sui test dei missili Meteor da aerei Eurofighter (VIDEO) L'azienda inglese Bae Systems ha rilasciato un video con le immagini del primo test di fuoco di missili aria-aria a lungo raggio Mbda Meteor, lanciati da un aereo caccia Eurofighter Typhoon: la prova dell'arma si è svolta al largo di Aberporth, sulle coste gallesi. L'Mbda Meteor è un missile a guida radar attiva. Nel suo raggio di azione, il rivelatore radar guida autonomamente il missile sull'obiettivo con qualunque condizione meteo e anche in caso di contromisure elettroniche. Il missile equipaggerà gli Eurofighter Typhoon delle aeronautiche militari di Regno Unito, Germania, Italia e Spagna, gli F-35 di Italia e Regno Unito, i Dassault Rafale francesi e i Saab JAS 39 Gripen di Flygvapnet, l'aeronautica militare svedese. (Fonte: Avionews 16.1.2013) Clicca qui per vedere il video Lo Squadron di più recente formazione nella Royal Air Force britannica (RAF), 1° (Fighter) Squadron di Leuchars in Scozia, ha preso in consegna il centesimo jet Eurofighter Typhoon entrato in servizio per la forza aerea del Regno Unito. (Fonte:www.ilvolo.it Tuesday 29 January 2013) Il Governo Spagnolo ha proposto a quello peruviano l'eventuale vendita di 18 Eurofighter Tranche 1 attualmente in servizio nell’ l'aeronautica spagnola. Il valore riferito è €45 milioni (61 milioni di $) per aeromobile e la proposta è stata presentata su richiesta del Ministero della difesa peruviana. Se le trattative andranno avanti, l'intenzione sarebbe di trasferire i velivoli in Perù entro un anno della firma del contratto. Le cellule hanno volato una media di circa 600 h. Di fronte a un'incombente carenza nelle sue capacità di difesa dell'aria, l'aviazione militare peruviana ha richiesto informazioni per l'Eurofighter Typhoon, così come per il Boeing F/A-18E/F Super Hornet, il Dassault Rafale, RAC MiG-35, Saab Gripen NG e Sukhoi Su-30/35. (Da http://www.flightglobal.com 4.2.2013) |
||||||
Nel periodo 14-17 gennaio, presso il Distaccamento aeroportuale di Brindisi dell'Aeronautica Militare, Alenia Aermacchi ha effettuato le prove per testare, in particolari condizioni climatiche, le perfomance del velivolo addestratore avanzato T-346. Articolo di www.ilvolo.it |
|
||||||
|
Cambio della guardia al vertice del programma Tom Burbage, general manager da 13 anni, si ritira. A marzo il successore. "Dopo 32 anni di lavoro in Lockheed Martin - si legge in una nota dell'azienda americana - Tom Burbage (general manager da 13 anni, ndr) ha deciso di ritirarsi". Lockheed Martin replica alla stampa Nel ribadire il ruolo terzo della Direzione degli Armamenti Aeronautici i cui compiti si estrinsecano nell’implementazione tecnico amministrativa delle decisioni del Parlamento, del Governo e del Ministero della si ritiene comunque interessante riportare la replica ai media di Lockheed Martin, in quanto contiene spunti interessanti sullo stato dell’arte del programma. La comunicazione è riportata in un articolo del IlVolo.it. Leggi l’articoloThursday 31 January 2013 Presso lo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, in texas, è iniziato l'assemblaggio del centesimo velivolo F-35 Lightning II. I tecnici dell'azienda statunitense in questa fase stanno finalizzando la costruzione delle ali che saranno assemblate al velivolo, noto come AF-41, nella variante a decollo ed atterraggio convenzionale (CTOL). L'AF-41 è uno degli oltre 89 caccia F-35 in fase di completamento nelle linee di produzione di Lockheed Martin di Fort Worth, Marietta e dei fornitori di tutto il mondo. Il jet sarà consegnato alla US Air Force e sarà utilizzato per il training dei piloti presso la Air Force Base di Luke, in Arizona. Lo F-35C ha compiuto il suo primo volo a doppio rifornimento durante un volo di prova nel cielo di Patuxent River, Maryland. (Fonte: http://www.aviationtoday.com Wednesday, January 23, 2013) Raytheon ha condotto con successo un controllo di accesso della sua bomba di piccolo diametro GBU-53 / B II (SDB II) a bordo di un F-35 della US Air Force (USAF). Durante il test, che è stata effettuato in un luogo segreto, sono stati caricate un totale di quattro SDB oltre un misssile avanzato a medio raggio aria-aria (AMRAAM) nell’alloggiamento armi del velivolo. (Fonte: http://www.airforce-technology.com 23 January 2013 ) Il programma F-35 Lightning II ha completato 30 consegne di aerei e raggiunti significativi progressi nelle prove di volo evidenziando il 2012 come un anno di continui avanzamenti. Articolo di http://ilvolo.itNAVAL AIR SYSTEMS COMMAND, PATUXENT RIVER, MD – Un F-35 C Lightning II, in un volo notturno di prova, hi attraversato i cieli sopra l’Atlantico il 23 gennaio. Il test pilot MAG C. R. Clift dei Marine Corps ha volato per quasi un'ora, completando le prove dei sistemi luci. (Fonte: https://www.f35.com) |
||||||
Presentato a gennaio nel corso di un meeting internazionale ospitato a Reggio Emilia, un progetto per la realizzazione di un sistema di propulsione aerea capace di orientare il flusso e la spinta senza alcuna parte meccanica in movimento. Si tratta del progetto 'Acheon' (Aerial Conada Hogh Efficiency Orienting-jet Nozzle), finanziato dalla Commissione europea, che vede impegnate sei realta' di eccellenza espresse da quattro paesi europei: Universita' degli studi di Modena e Reggio Emilia, Nimbus srl (Italia), Reggio Emilia Innovazione, Universidade de Beira Interior (Portogallo), Vrije Universiteit Brussels (Belgio) e University of Lincoln (Regno Unito). Leggi tutto (da http://aerospaziocampania.technapoli.it)
|
| ||||||
|
FINMECCANICA Finmeccanica -insieme alle proprie aziende AgustaWestland, Alenia Aermacchi, Drs Technologies e Selex Es ha partecipato ad "Aero India 2013", Bangalore dal 6 al 10 febbraio 2013. Il Gruppo è stato presente al Salone internazionale dell’aerospazio, difesa ed aviazione civile con uno stand (Hall C – Stand C2.4) in cui ha presentato i propri prodotti, piattaforme e soluzioni tecnologiche. In un dettagliato articolo di Avionews i dati sulla presenza del gruppo al salone e in India in generale. SELEX ES Sottoscritto un contratto, del valore di circa 22 milioni di euro, con la Direzione Generale degli Armamenti (Direction Géneral de l’Armement –DGA) del Ministero della Difesa francese, per la fornitura di sei radar PAR2090 nella versione fissa. Il contratto prevede anche il supporto logistico post vendita. Articolo di Analisi Difesa 6.2.2013 Selex ES a IDEX 2013, fiera leader della difesa, il 17-21 febbraio ad Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti, per promuovere i suoi più avanzati sensori e sistemi, compresi i sistemi di gestione di combattimento navale. Tra le sue offerte, anche sistemi di missione di sorveglianza per le piattaforme senza equipaggio e con, e radar AESA di avanguardia. Articolo di http://www.airforce-technology.com 12.2.2013 Selex Es al salone "World ATM Congress" ("Wac") presso il centro conferenze Ifema di Madrid, in Spagna, dal 12 al 14 febbraio 2013. In un dettagliato articolo di Avionews si parla di: Dimostratore del sistema integrato ATM superficie-rotta, MGS 100 Multi-mode ground station, Equipaggiamento di radio digitali multi modo D100, VRC VoIP Remote control, OMNI100 Open Network Management System, Modello 3300 ADS-B/MLAT, Selex ES in Sesar. Sempre nel corso della medesima occasione presentati i risultati raggiunti dal progetto ARGUS 3D (AiR GUidance and Surveillance 3D) in qualità di coordinatore e insieme ai partner del progetto. ARGUS 3D è un progetto del settimo programma quadro della Commissione europea (7th FP) che ha avuto come obiettivo quello di studiare tecnologie innovative per migliorare la sicurezza dei cittadini europei contro gli attacchi terroristici, potenziando gli attuali sistemi di controllo del traffico Aereo (ATC). Lo studio è stato realizzato da un consorzio composto da dodici partner tra i quali industrie, organizzazioni che si occupano di ricerca e utilizzatori finali provenienti da cinque Stati membri dell’UE (Italia, Inghilterra, Germania, Polonia e Spagna). Articolo di Analisi Difesa 13.2.2013 AGUSTA WESTLAND Giovedì 31 gennaio il quarto prototipo dell’AW169 ha volato perla prima volta presso lo stabilimento di Vergiate. (Fonte: Aviation Today) La russa HeliVert e la joint-venture AgustaWestland, hanno annunciato che il primo elicottero AW139 assemblato in Russia ha effettuato con successo il primo volo. Il 18 dicembre 2012, il primo AW139 costruito in Russia, con il numero di coda 60001, è stato schierato presso lo stabilimento di assemblaggio Helivert per eseguire test a terra. Il giorno seguente, 19 dicembre, alle 16.30 ora di Mosca il programma di test è continuato con il primo decollo dell'elicottero, che è rimasto in aria per 37 minuti e ha completato i test programmati approvati dalle autorità dell'aviazione della Russia. Il secondo velivolo sta per essere assemblato da HeliVert e dovrebbe essere in funzione da febbraio 2013. (Da http://www.defencetalk.com 16.1.2013) AgustaWestland si aspetta di chiudere in poche settimane la prima vendita in esportazione del suo AW159 Lynx Wildcat, dopo che la Corea del Sud ha selezionato il tipo di elicottero marittimo per una fornitura iniziale di otto aereomobili. Erano in valutazione il Linx di nuova generazione e lo MH-60R Seahawk di Sikorsky. La scelta si è basata su criteri di costo, prestazioni e idoneità operativa con le future fregate della Marina della Repubblica di Corea, ha asserito la South Korea's Defence Acquisition Program Administration (DAPA). Si tratta di un importante sviluppo per AgustaWestland, dopo che ha alla fine dell'anno scorso ha perso in una gara per nove aeromobili con il MH-60R in Danimarca. La società ha già produzione 62 Lynx Wildcats per le forze armate UK, che dovrebbero entrare in servizio con l'esercito britannico nell’ agosto 2014 e con la Royal Navy nel gennaio 2015. (Fonte http://www.flightglobal.com 15.1.2013) L’AW159 Wildcat che entrerà in servizio con la Royal Navy tra due anni ha compiuto il suo primo volo a Yeovil, nel Somerset. I 28 velivoli della marina (a cui si aggiungono i 34 dello stesso modello per l’esercito) sono una versione migliorata del Westland Super Lynx e verranno impiegati per compiti di guerra di superficie, anti-pirateria e anti-som. (Da Dedalonews 29/1/2013 - 2:47 pm | di: A. Capocaccia) Monday 21 January 2013 Embraer S.A. e AgustaWestland hanno annunciato la sigla di un memorandum d'intesa volto alla realizzazione di una joint-venture che potrebbe portare alla costruzione di elicotteri AgustaWestland in Brasile da commercializzare in tutto il Sud America sia nel mercato militare che in quello civile. Studi preliminari di Embraer e AgustaWestland rivelano un forte potenziale per gli elicotteri bimotore e a medio carico, soprattutto per le necessità del mercato off shore legato all'estrazione degli idrocarburi. Altri segmenti chiave sono il trasporto executive e le esigenze militari. (Fonte: http://www.ilvolo.it) Embraer potrebbe inoltre assemblare l'AW189, il più grande degli elicotteri commerciali medi di AgustaWestland Clicca qui per leggere tutto ALENIA AERMACCHI Il 17 gennaio firmata una lettera di Intenti che sancisce la partnership con la General Dynamics C4 Systems per la gara americana per il nuovo addestratore di volo per l'Aeronautica statunitense. L’azienda di Finmeccanica proporrà il velivolo M-346 e il partner americano sarà il prime contractor come previsto dalle leggi statunitensi. Articolo di DedalonewsAlenia Aermacchi ha equipaggiato lo SF-260TP con nuova avionica digitale (Glass Cockpit), un sistema di visione multispettrale avanzata e un sistema aggiornato di aria condizionata. Un esemplare ha completato il suo primo volo a Venegono. L'aereo è in fase di test finale e potenziali clienti hanno richiesto la dimostrazione. Articolo di Analisi Difesa |
||||||
ATR Anche per il 2012 con numeri record conferma la propria leadership mondiale nel mercato dei velivoli regionali fino a 90 posti. La joint venture paritetica tra Alenia Aermacchi (Finmeccanica) e Eads ha messo a segno un fatturato di 1,44 miliardi di dollari e 64 consegne annuali, portando il portafoglio ordini a quota 221 aerei, il maggior backlog del settore. Risultati che permettono di confermare gli obiettivi per i prossimi anni, con un target di 2miliardi di dollari di fatturato per il 2014. Nell'anno appena concluso Atr ha registrato ricavi in crescita dagli 1,3 miliardi del 2011 e ha incrementato le consegne annuali del 18%. Gli ordini sono stati 115 (74 ordini fermi e 41 opzioni), con 11 clienti differenti, per un valore totale di 2,6miliardi di dollari. Portando il portafoglio a quota 221, un backlog che vale oltre 5 miliardi di dollari e rappresenta circa 3 anni di produzione per Atr, oltre ad essere il maggior portafoglio ordini nel settore dei veicoli regionali fino a 90 posti. (Fonte: Il Messaggero 24.1.2013) ATR e la compagnia di Antigua & Barbuda Leeward Islands Air Transport Services (LIAT) hanno annunciato la sigla di un accordo che vedrà la compagnia aerea caraibica acquistare tre velivoli turboprop ATR 42-600 da 48 posti direttamente dal costruttore. Nell'accordo inoltre sono incluse le opzioni per due ATR 72-600 da 68 posti. La transazione ha valore complessivo di oltre 100 milioni di dollari USA. La consegna del primo velivolo a LIAT avverrà a giugno 2013. L'arrivo dei nuovi velivoli, più altri velivoli ATR della serie -600 per i quali sono in corso trattative con società di leasing, consentirà alla compagnia caraibica di rinnovare la propria flotta di quattordici velivoli (Da www.ilvolo.it. 17.1.2013) | |||||||
Techno Sky Techno Sky, Società controllata al 100% da ENAV, che si occupa di ingegneria e sviluppo di prodotti/sistemi hardware e software, nonché responsabile della gestione e manutenzione degli impianti per il controllo del traffico aereo italiano, si aggiudica un importante contratto con l’Aeronautica Militare italiana, vincendo la gara per l’affidamento del servizio di manutenzione preventiva ed assistenza tecnica dei sistemi di Radioassistenza negli aeroporti militari. Il contratto, che avrà durata di un anno e coinvolge 22 scali e siti distribuiti su tutto il territorio nazionale, prevede anche la calibrazione degli strumenti elettronici peculiari e una maggiorazione dell’importo di aggiudicazione per gli interventi su chiamata. (Fonte: Ufficio Stampa ENAV) |
URP |
||||||
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 22 gennaio scorso lo schema di due decreti legislativi di attuazione della legge 190 del 2012 (“Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”). Il primo provvedimento riordina tutte le norme che riguardano gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle PA e introduce alcune sanzioni per il mancato rispetto di questi vincoli. In parte i contenuti del decreto riguardano direttamente gli Uffici Relazioni con il Pubblico che le leggi istitutive vollero a suo tempo porre a presidio del principio di trasparenza nella Pubblica Amministrazione. Da questo punto di vista, riportiamo le principali novità: Leggi tutto
|
|
||||||
INPS e diritto di accesso A seguito dei cambiamenti legislativi intervenuti in materia di accesso ai documenti amministrativi, anche l’Inps ha provveduto ad aggiornare il proprio “Regolamento per la disciplina del diritto di accesso a norma della legge 7 Agosto 1990 n. 241”. Tale Regolamento, infatti, non risultava più conforme al nuovo assetto normativo. Il nuovo testo - adottato con la determinazione del Presidente Inps n. 366/2011 - si compone di 23 articoli, che descrivono l’iter di gestione e definizione delle istanze, le modalità di coinvolgimento dei controinteressati e la previsione dell’esercizio del diritto di accesso anche per via telematica. Leggi l’articolo di http://www.ateneoweb.comProponiamo per la lettura un articolo monografico, realizzato da Carlo Dedoni per www.ilvolo.it , che si occupa di Aviazione dell'Esercito (AVES), e più in particolare del 21° Gruppo Squadroni AVES "Orsa Maggiore" di stanza presso l'aeroporto di Cagliari - Elmas. Con una ricca e suggestiva documentazione fotografica, l'articolo ripercorre la storia e i ruoli operativi dell'Aviazione dell'Esercito nella Sardegna meridionale e, nel ripercorrere le vicende del singolo Reparto, offre uno spaccato più ampio e generale sulla vita delle varie unità dell'Aviazione dell'Esercito. Poichè si tratta di un pdf di grande peso non possiamo fornirvelo direttamente per la lettura ma solo darvi il link: |
|
||||||
ROMA, 28 GEN - L'Iran ha lanciato con successo una sonda nello spazio con una scimmia a bordo. Il vettore ha raggiunto l'altezza di 120 km, tornando a terra con l'animale sano e salvo. |
|||||||
La Deep Space Industries progetta il lancio di una serie di navicelle per catturare asteroidi di piccole dimensioni che passano vicino alla Terra, dai quali un giorno potrebbero essere estratte risorse minerarie |
|||||||
Un insegnante della città di Rustavi in Georgia ha acquistato un aereo della compagnia Georgian Airways e lo ha trasformato in asilo nido. Un modo inusuale per far divertire i bambini nei loro primi anni scolastici. Gari Chapidze ha comprato il velivolo e, mantenendo intatta l’intera strumentazione, lo ha arricchito arredandolo con tutto quello che serve ad una classe d’asilo: giochi, scrivanie e lavagne. Da La Repubblica 9 gennaio 2013 |
|||||||
Martedì 8 gennaio 2013, un episodio curioso ma che dovrebbe anche far scattare più di qualche preoccupazione ha visto coinvolte alcune mongolfiere partecipanti al "Baloon Festival" che, dopo essere decollate da Dobbiaco (Bolzano) sono state trasportate dal vento sino ad invadere il Ctr dell'aeroporto di Venezia: per questo motivo il "Marco Polo" è stato costretto, seppur per un breve lasso di tempo, a bloccare le proprie operazioni. |
|||||||
Le compagnie tradizionali rendono sempre meno e negli ultimi anni sono decollati (per poi spesso fallire) vettori "su misura" per tutti i gusti: dai jet riservati ai quattrozampe a quelli con equipaggio transgender fino ai viaggi per fumatori o per gli amanti dei brividi d'amore ad alta quota. Articolo di Repubblica |
|||||||
La NASA sta sviluppando una tuta spaziale "do-it-all" in grado di attraversare la Luna, il pianeta Marte o un asteroide. Il prototipo si chiama "Tuta spaziale Z-1" progettata per consentire la massima versatilità su altri mondi e può resistere anche alle radiazioni dello spazio profondo. Una porta che si connette ad un veicolo spaziale per attività extraveicolare con più aria quando usata a zero atmosfere. I materiali utilizzati per la tuta sono costituiti da uno strato di uretano rivestito in nylon e uno strato di poliestere. E’ dotata di cuscinetti sui fianchi, vita, e nella parte superiore delle gambe oltre che delle caviglie per la mobilità. |
|||||||
Ricorda: se lavori nella DAA o negli UU.TT.TT o se sei "dei nostri" anche se fuori sede o in pensione, questo è il tuo spazio. Noi scriviamo per te…tu scrivi per tutti noi. Chiunque e Ovunque tu sia le notizie che puoi darci sono preziose. capourp@armaereo.difesa.it....ti aspetto! |
|||||||
....le ultime uscite nel settore della Normativa Tecnica e Certificazione.
| |||||||
Dubbi sulle sigle, vocaboli e locuzioni della DAA? Distribuzione in anteprima per e-mail delle Norme AER, Direttive Tecniche e Direttive Permanenti. Rinnoviamo l'invito ad iscriversi! A titolo sperimentale, e ad un limitato numero di indirizzi, è stata inviata nel passato una e-mail con la trasmissione in anteprima delle Norme, delle DDTT e delle DDPP. L'esperimento ha avuto successo per cui se ne vuole ampliare l'utilizzo verso più utenti. Se interessati, iscrivetevi alla relativa lista di distribuzione all'indirizzo SPT@DGAA.IT e ditelo ai colleghi! È esclusa la distribuzione delle Prescrizioni Tecniche Applicative (PTA) in quanto la loro applicazione è soggetta alle disposizioni degli Alti Comandi competenti. |
|
||||||
Importante |
|||||||
Per
ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati in questa newsletter
ed in particolare sulla normativa tecnico contrattuale, si prega di far
riferimento al sito ufficiale di Armaereo. "Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte dalla rete internet. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi agli Amministratori che provvederanno alla loro pronta rimozione" |
|||||||
|